
L'intelligenza artificiale rappresenta un nuovo "modo d’essere" per il nostro pianeta, un’ulteriore trasformazione che non può essere ridotta a pura tecnica, né elevata a una coscienza senziente. Si tratta di una sfida epocale, che richiede strategie efficaci: dall’istruzione educativa alla regolazione giuridica, dalla conformazione etica alla direzione politica.
Nel nuovo episodio di Non solo Voci, realizzato in collaborazione con il Green Building Council Italia, Maria Chiara Voci dialoga con Cosimo Accoto, filosofo Tech e ricercatore affiliato al MIT, per esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale come forza trasformativa capace di ridefinire il nostro modo di abitare il pianeta. Accoto, autore del saggio “Il pianeta latente”, propone una visione dell'IA non solo come tecnologia, ma come una nuova dimensione esistenziale per la Terra, capace di plasmare nuove condizioni di abitabilità. Insieme, analizzano le sfide etiche e culturali che richiedono risposte strategiche per guidare questa transizione verso un futuro sostenibile e responsabile.