Dopo tutt la trattazione, mi rendo conto riascoltando la registrazione di non aver parlato di Mindfulness. Cerco di rimediare...
Ansia e paura sono emozioni, e ricordarlo ci aiuta. Ci aiuta anche fermarci a capire cosa possiamo pretendere di controllare e cosa invece no, perche non dipende da noi...
Per spiccare il salto verso l'ignoto, debbo rafforzare e consolidare il punto di partenza. In questo caso conoscere la mia confort zone.
Per capire cosa sia una comfort zone andiamo a vedere due esempi classici: la vita in un monastero benedettino nella regola di san Benedetto e la vita del dottor Sheldon Lee Cooper...
Come il Candido di Voltaire coltivava il suo orticello, così noi siamo chiamati a coltivare la nostra Comfort Zone. Con lo scopo segreto di allargarla...
In questa puntata parliamo del sottile discrimine tra paure ed ansie (umane e naturali) e stati patologici.
In questa puntata proviamo a capire quale possa essere il meccanismo alla base degli attacchi di panico, senza usare troppo linguaggio scientifico.
L'ansia - la malattia silenziosa - sta diventando un problema sempre più diffuso tra gli studenti. Sempre piu spesso la situazione scappa di mano fino a costringere studenti dotati e di buona volontà a ritirarsi perché devastati dagli stati d'ansia, che possono addirittura degenerare in attacchi di panico. In questo ciclo ne parlo alla luce delle mie esperienze di insegnante e di ex-ansioso. Perché dall'ansia si può guarire. SPOILER: non sarò io a darvi la ricetta giusta. A questo ci pensano i professionisti...
Abbiamo visto cosa sia la scienza e con che metodo operi, abbiamo visto le critiche mosse al metodo. Abbiamo visto le scienze che non lo adoperano. Adesso un veloce catalogo di orrori...
Come distinguere scienza da pseudoscienza ? Le regole scritte da Merton cinquant'anni fa sono ancora valide...
Tre filosofi nel '900 hanno criticato il metodo scientifico: Popper, Kuhn e Feyerabend. Non potevo non nominarli, ricordandoche questo non è un podcast filosofico...
Dopo aver affrontato i prodromi, ecco nascere la "Rivoluzione scientifica". Il tutto dal 1543 al 1687.
Il metodo scientifico non nasce con Galileo e Keplero. Loro vedono lungo perchè stanno sulle spalle dei giganti che furono prima di loro. Ma c'entra anche Bernardo di Chartres... e - come in un buon romanzo medievale - c'é anche un saracino, un francescano e tanta altra bella roba...
In cosa consiste il metodo scientifico ? lo capiremo con le parole di un grande inventore (Edison) e di un grande fisico (Feynman)
Un excursus sul metodo scientifico: come funziona, da dove arriva e quando viene applicato (e quando no). Una nuova serie
Una serie di questioni e di richieste di chiarimenti sono nati dopo la pubblicazione del podcast. Ecco una carrellata di soluzioni e di approfondimenti...
Una rapida intervista ad un allievo che ha applicato il metodo con evidenti risultati positivi
Dopo aver visto la produzione degli appunti, la schematizzazione, la memorizzazione e le tecniche migliori, questa serie sul metodo di studio si conclude con la preparazione alla verifica finale. Ua breve bibliografia conclude la puntata.
Oramai la vicenda sta volgendo al termine, e non ci resta che infilarci le cose in testa. Certo, non come un cappello...
Le ore a scuola non sono fatte solo di lezioni frontali:spesso ci si confronta con libri o con dimostrazioni pratiche. Ecco qualche cosiglio...