Home
Categories
EXPLORE
Music
True Crime
Business
History
Comedy
Religion & Spirituality
Education
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
SL
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/06/18/62/06186247-2a10-e503-f027-d146f1a8392c/mza_12934940726335413176.jpg/600x600bb.jpg
Newslinet Media Monitor
Planet srl
18 episodes
5 months ago
Quindici minuti per approfondire l’evento della settimana dal mondo dei media
Show more...
Tech News
News
RSS
All content for Newslinet Media Monitor is the property of Planet srl and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quindici minuti per approfondire l’evento della settimana dal mondo dei media
Show more...
Tech News
News
Episodes (18/18)
Newslinet Media Monitor
19: Col PNAF ci potrebbero stare 600 emittenti in DAB. Tuttavia…, con Marco Cavestro
Continuiamo a parlare di DAB, argomento quanto mai caldo in questa fase di congiuntura tra la FM e le tecnologie digital. Lo facciamo oggi con Marco Cavestro, tra i maggiori esperti di reti radiofoniche analogiche e digitali operanti in Italia.
Marco Cavestro: di analogico (nella radio) è rimasto ben poco: ormai è multi-piattaforma.
Certamente la banda FM non resterà analogica a vita, anche se oggi spegnerla, come si dice in giro, non ha molto senso. Parlare di switch off crea solo equivoci.
Con la fine del refarming tv si libera tutta la banda terza: otto canali televisivi che corrispondono a 32 blocchi DAB, cioè oltre 600 emittenti. Ma solo potenzialmente perché poi bisogna coordinarsi con i confinanti e che una un bacino non interferisca l’altro.
Piano FM: sarà un bagno di sangue. Le frequenze assegnate all’Italia non sono nemmeno tutte quelle utilizzate dalla Rai. Il Ministero non ha mai aggiornato il piano del ‘84. Ma potrebbe farlo ora. Ci sono nazioni che continuano a inserire frequenze. La Confederazione elvetica, per esempio, ne aveva pochissime una volta. Poi man mano le ha integrate, sono nate le emittenti private ed hanno iniziato a lamentarsi delle interferenze italiane. Preesistenti da anni.
Quindici anni fa c’erano le premesse per mux locali e copertura ottima ed omogenea. Invece le associazioni hanno insistito per ricalcare il modello FM. E si sono tirate la zappa sui piedi.
Show more...
3 years ago
16 minutes

Newslinet Media Monitor
18: DAB, Processori digitali, car entertainment systems e qualità sonora: I fondatori di ITEL ne parlano con Newslinet
3 years ago
14 minutes

Newslinet Media Monitor
17: DAB, Utente non scorre 120 stazioni: servono marketing, branding e identità, con Max Pandini
Questa settimana Media Monitor incontra Max Pandini, (Radio, Programming, audio-designer) per approfondire alcuni aspetti nodali della transizione verso il DAB.

Su internet ci sono migliaia di radio, ma pochi sono emersi: ci sono 120 stazioni oggi in DAB, ma quante hanno un progetto vero, un progetto strutturato?  
NRJ ha oltre 170 webradio e fa milioni di ascoltatori mensili. Magari la singola radio del bouquet ha pochissimi contatti, ma la battaglia oggi si combatte anche cosi.
E anche con un buon processo audio. A parità di rete e di segnale oggi ce la giochiamo sull'investimento in marketing e branding...
Show more...
3 years ago
17 minutes

Newslinet Media Monitor
16: Sviluppare il digitale senza abbandonare l'analogico, con S.Natucci (DAB Italia)
Dopo Eugenio La Teana di WorldDAB Proseguiamo le interviste ai massimi responsabili della radio digitale in italia intervistando Sergio Natucci, responsabile di DAB italia fino dai suoi esordi.
Show more...
3 years ago
18 minutes

Newslinet Media Monitor
15: Radioplayer, radio vs grandi costruttori automotive e sistemi operativi per la mobilità, con E. La Teana (RTL 102.5/WorldDAB)
Eugenio La Teana, RTL 102.5 e WorldDAB: Radioplayer essenziale per trattare da pari con i grandi costruttori del settore automotive. Gli aggregatori utilizzano senza autorizzazione i nostri contenuti per inserire le loro campagne pubblicitarie. Il tastino "radio" associato a Radioplayer garantisce l'ascolto ottimale, gestendo in modo trasparente DAB, IP e FM.


Siamo alla seconda e ultima parte dell'intervista a Eugenio La Teana, head of innovation presso RTL 102.5, membro dello Steering Board di WorldDAB e Country Manager di Radioplayer. Nella prima parte avevamo affrontato la questione del DAB e dello switch off: oggi ci concentriamo su Radioplayer, il futuro della della radio in mobilità e sui sistemi operativi dedicati. L'intervista è corredata da due podcast: quello pubblicato oggi, che contiene gli argomenti trattati in questo articolo. E un'edizione speciale  che verrà pubblicata durante il week end, con le risposte ad alcune delle domande pervenute in redazione dopo il primo articolo, quali la questione degli alias, dei cancelletti e dei doppioni nel DAB il possibile utilizzo digitale della banda 88-108 MHz dopo lo switch off analogico.
Show more...
3 years ago
12 minutes

Newslinet Media Monitor
14: Europa torni all'autonomia tecnologica e culturale, è una questione di sicurezza nazionale, con Tariq Krim (in English)
Tariq Krim: In Europa non abbiamo più leader tecnologici, perché abbiamo favorito le grandi aziende come le telco e non credevamo nelle piccole startup. Il software è cultura e in Europa questa cultura manca. Una parte sempre più grande dei nostri dati viene archiviata e gestita da società all'estero, e questo è un rischio enorme. Abbiamo bisogno di quote europee per il software, esattamente come le abbiamo in Francia per la musica. Le aziende dovrebbero smettere di preoccuparsi delle visualizzazioni e dei mi piace, abbandonare le piattaforme di terze parti e riappropriarsi del rapporto diretto con i lettori/clienti.

Questa settimana ci siamo allontanati dal nostro consueto focus italiano-centrico per parlare con Tariq Krim dell'indipendenza dei dati in Europa, del perché tutte le grandi piattaforme (come YouTube, Instagram ecc.) hanno sede negli Stati Uniti, come le organizzazioni di media europee dovrebbero abbandonare le piattaforme di terze parti e riportare la relazione con i clienti nelle loro mani.
Show more...
3 years ago
16 minutes

Newslinet Media Monitor
13: Investire nel DAB in uno stato inadempiente. Podcast Media Monitor con A.M. Genzano (RTL 102.5)
3 years ago
12 minutes

Newslinet Media Monitor
12: Fusione Netweek / Gruppo Sciscione e prospettive emittenza locale, con Marco Sciscione e Alessio Laurenzano
In occasione del l'annunciata fusione tra le attività editoriali del gruppo Sciscione e Netweek SRL NL ha avuto l'opportunità' d'intervistare Marco Sciscione, uno dei due soci del gruppo e Alessio Laurenzano, Amministratore delegato di Netweek. Nell'intervista, disponibile nella sua interezza nella versione podcast, abbiamo cercato di capire le strategie future di un agglomerato che conta decine di brand, nonché di fare qualche ipotesi sul futuro del titolo in borsa.
Show more...
3 years ago
13 minutes

Newslinet Media Monitor
11: Oltre 10 Milioni di ricevitori DAB+ e Utilizzo FM dopo lo switch off, con E. La Teana (RTL 102.5/WorldDAB)
Tutte le piattaforme analogiche e digitali sono oggi ancora necessarie. Quasi raggiunti in Italia i 10 milioni di ricevitori DAB+. Spesso l’utenza non si accorge di ascoltare in digitale ed è un bene. Nel 2025 potrebbe avvenire il sorpasso del DAB rispetto all’FM, ma anche allora sarebbe folle abbandonare l’analogico. Dopo lo spegnimento dovremo riconvertire la banda 88-108, non abbandonandola ma pensare a un riutilizzo dell’FM per nuovi servizi digitali. L’emittenza locale non sembrava interessata a investire nel DAB, ma comunque non ha ancora perso il treno.

Newslinet ha avuto modo d'intervistare Eugenio la Teana, head of innovation presso RTL 102.5, membro dello Steering Board di WorldDAB e Country Manager di Radioplayer. La conversazione è durata oltre un'ora, toccando argomenti importanti quali come riutilizzare la banda 88-108 MHz dopo lo switch off, lo stato attuale del DAB+ in Italia e nel mondo, perché Radioplayer è indispensabile per la sopravvivenza della Radio in un mondo globalizzato, la HBBTV, radio e automotive e altro ancora. Considerato il perimetro e la profondità degli argomenti toccati abbiamo deciso di pubblicare l'intervista in due podcast successivi.
Questo è il primo dei due.
Show more...
3 years ago
19 minutes

Newslinet Media Monitor
10: Analisi ascolto radio online e advertising mirato tramite Statcast, con Francesco Triolo
In questa nuova  puntata di Newslinet media monitor approfondiamo con Francesco Triolo di Meway le nuove funzionalità della  piattaforma Statcast, discutiamo del mondo delle radio online oggi e cerchiamo di capire se davvero l'effetto pandemia ha cambiato il modo di ascoltare la radio.
Show more...
3 years ago
12 minutes

Newslinet Media Monitor
9: RaiPlay Sound e ruolo della radio nel conflitto in Ucraina, con Andrea Borgnino (RAI)
In questo nuovo Newslinet media monitor approfondiamo con Andrea Borgnino la nuova piattafoma RaiPlay Sound e alcune questioni relative al ruolo dei media nel conflitto in Ucraina. Nel secondo appuntamento, che pubblicheremo a breve, parleremo di RAI Teche e di Radio Techete'.  L’intervista completa, che tocca anche argomenti non compresi in questo articolo, è disponibile in formato Podcast.


Andrea Borgnino
Grande appassionato di radio, ne ha fatto il suo lavoro presso RAI fin dal 1997. Inizialmente era autore del programma Golem di Radio 1, successivamente si è occupato del canale Radio Techete, ha uno spazio settimanale di nome Interferenze nel programma Radio 3 Mondo e da luglio del 2021 e' responsabile editoriale di RaiPlay Sound, la piattaforma dedicata RAI dedicata all'ascolto live, on demand e al podcast.
Show more...
3 years ago
10 minutes

Newslinet Media Monitor
8: Podcaster, una vera professione. Monetizzazione per creator indipendenti, con Luca Viscardi
Approfondiamo con Luca Viscardi, ex conduttore a RTL 102.5 e direttore a Play Radio e Radio NumberOne la storia del suo “Mister Gadget“. Iniziato come hobby, dapprima sotto forma di blog e successivamente di canale YouTube, il progetto ha recentemente preso forma di Startup (Next Digital Publishing). Sotto questo ombrello sono stati aperti nuovi podcast e sono aumentati i collaboratori. Quali sono le piattaforme piu' performanti e quali le opportunita' di monetizzazione?
Show more...
3 years ago
17 minutes

Newslinet Media Monitor
6: Perché ha chiuso RMC Sport; nuove radio vs grandi gruppi e futuro dei podcast, con Lapo De Carlo
Sesto appuntamento con gli approfondimenti Newslinet Media Monitor. Oggi intervistiamo Lapo de Carlo, giornalista e conduttore presso numerose emittenti radiotelevisive e host della rubrica quotidiana “E’ la stampa bellezza!” su Giornale Radio.
Lapo De Carlo: RMC Sport Network è andata un po’ come a Play Radio. Capitali e una buona distribuzione analogica non bastano, occorre tempo perché un nuovo progetto radiofonico si affermi.
Quando proposi all’Inter l’idea di Radio Inter mi risposero che costava come Ronaldo.
A Milano non puoi fare una radio locale, i grandi ti mangiano subito.
Podcast? Ne abbiamo fatti oltre 700, il club stesso ce ne ha commissionati. Ma la frammentazione delle piattaforme li rende poco vendibili.
Spotify vs Radio: provinciale e tragicomico, coi ricchi che si comportano da poveri.
Show more...
3 years ago
19 minutes

Newslinet Media Monitor
5: Playlist blindate e storia RDS, con Awana Gana
Quinto appuntamento con i podcast di approfondimento Newslinet Media Monitor. Oggi intervistiamo Antonio C., candidato conduttore radiofonico che, pur non essendo nella fascia di età raccomandata per i radiofonici odierni (45-65 anni) pare avere idee precise e perfino importanti conoscenze personali.

Antonio C.
Per motivi oscuri il nostro ospite non ha voluto rivelare il suo cognome, ma ha accettato di utilizzare uno pseudonimo esotico che verrà rivelato verso meta' del podcast. Di lui possiamo dire che ha una voce profonda, afferma di essere anche musicista e di conoscere personalmente l'editore di RDS, Edoardo Montefusco.
Show more...
3 years ago
8 minutes

Newslinet Media Monitor
4: Radio private ieri e oggi,con Enzo Mauri
Nel quarto appuntamento con i podcast di Newslinet Media Monitor prendiamo spunto dalle interviste effettuate da Enzo Mauri durante la stesura del libro Voci alla Radio per discutere di radio "libere" ieri e oggi.
Show more...
3 years ago
8 minutes

Newslinet Media Monitor
3: BBC, Social Media e la guerra in Ucraina, con Hannah Gelbart
L’imponente organizzazione di news gathering messa in campo dalla BBC in Ucraina – al 10 marzo quattro giornalisti nella capitale, uno a Poltava e due a Lviv – è integrata e supportata da giornalisti in differenti team dedicati alla selezione, verifica e fact-checking di quanto emerge dai social media, in particolare dei contenuti video condivisi da comuni cittadini. Un lavoro che ha componenti tecnologiche e organizzative molto interessanti e che abbiamo avuto occasione di approfondire in un’intervista esclusiva con Hannah Gelbart.
Senior Journalist presso BBC News, nonostante la giovane età, Hannah ha già collezionato numerosi premi nel suo lavoro incentrato su come la disinformazione (torneremo su questo termine nell’ambito dell’articolo) può influenzare la vita delle persone. Oltre a operare come reporter, Hannah filma, produce ed edita contenuti video per i tanti canali social, web TV e radio dell’emittente inglese. Ufficialmente parla inglese, spagnolo e portoghese ma – come abbiamo scoperto all’inizio dell’intervista – è quasi fluent anche in italiano. Hanna è presente su twitter all’handle @hannah_gelbart.
Show more...
3 years ago
9 minutes

Newslinet Media Monitor
2: I giovani e la radio con Enrico Galletti
Per anni in Italia si è dibattuto sullo scarso rinnovamento generazionale nell’ambito delle radio private, ormai praticamente tutte emittenti storiche in mano a conduttori avanti con gli anni. Questo invecchiamento è andato di pari passo al progressivo allontanamento dei giovani dal mezzo radiofonico stesso.
Show more...
3 years ago
8 minutes

Newslinet Media Monitor
1: Spotify e la libertà di espressione con Laura Badiini
Continuano incessanti le novità nel mondo dell'audio on demand. Nel solo ultimo trimestre del 2021 otto dei dieci principali podcast statunitensi sono entrati a far parte - acquistati, presi in licenza od ospitati in modo esclusivo - da piattaforme proprietarie.
In questo episodio del podcast Newslinet media monitor ne discutiamo con Laura Badiini, Podcast Producer e attenta osservatrice del panorama dei media internazionali.
Show more...
3 years ago
15 minutes

Newslinet Media Monitor
Quindici minuti per approfondire l’evento della settimana dal mondo dei media