Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
True Crime
Comedy
History
Technology
Business
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
LT
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/5a/83/20/5a8320ff-b21b-7f07-f3d3-52081cdbbc20/mza_5046676694276654776.jpg/600x600bb.jpg
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
MUBI Italia - Chora Media
25 episodes
2 months ago
Per la nuova stagione di MUBI Podcast - Voci italiane contemporanee, realizzata in collaborazione con i David di Donatello, vogliamo raccontare cinque momenti chiave che hanno stabilito un “prima” e un “dopo” nel nostro cinema. Lo facciamo con le candidate e i candidati al David 2025 per il miglior cortometraggio, in dialogo con cinque nomi che un cambiamento, nella loro carriera, l’hanno già segnato. La quarta stagione di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee Speciale David di Donatello è un podcast di MUBI Italia in collaborazione con Chora Media.  Scritto e condotto da Mattia Carzaniga Cura editoriale: Marco Villa  Sound design  cura di: Filippo Mainardi  Fonico di studio: Luca Possi, Luigi di Filippo, Gabriele Adorante, Paolo Salomone Post Producer: Matteo Scelsa Art director: Pablo Martín Executive Producers:  Efe Cakarel Irene Musumeci Simona Montemurro Sara Zanardo Carola Maag Ilaria Celeghin Project Manager: Marco Paltrinieri Social Media a cura di Sara Zanardo   Si ringraziano in ordine di apparizione: Romana Maggiora Vergano e Giulia Grandinetti, Gabriele Mainetti e Andrea Gatopoulos,Maura Delpero e  Andrée Lucini, Roberto Minervini e Matteo Tortone, Valeria Golino e Nicola Sorcinelli
Show more...
TV & Film
Society & Culture
RSS
All content for MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee is the property of MUBI Italia - Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per la nuova stagione di MUBI Podcast - Voci italiane contemporanee, realizzata in collaborazione con i David di Donatello, vogliamo raccontare cinque momenti chiave che hanno stabilito un “prima” e un “dopo” nel nostro cinema. Lo facciamo con le candidate e i candidati al David 2025 per il miglior cortometraggio, in dialogo con cinque nomi che un cambiamento, nella loro carriera, l’hanno già segnato. La quarta stagione di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee Speciale David di Donatello è un podcast di MUBI Italia in collaborazione con Chora Media.  Scritto e condotto da Mattia Carzaniga Cura editoriale: Marco Villa  Sound design  cura di: Filippo Mainardi  Fonico di studio: Luca Possi, Luigi di Filippo, Gabriele Adorante, Paolo Salomone Post Producer: Matteo Scelsa Art director: Pablo Martín Executive Producers:  Efe Cakarel Irene Musumeci Simona Montemurro Sara Zanardo Carola Maag Ilaria Celeghin Project Manager: Marco Paltrinieri Social Media a cura di Sara Zanardo   Si ringraziano in ordine di apparizione: Romana Maggiora Vergano e Giulia Grandinetti, Gabriele Mainetti e Andrea Gatopoulos,Maura Delpero e  Andrée Lucini, Roberto Minervini e Matteo Tortone, Valeria Golino e Nicola Sorcinelli
Show more...
TV & Film
Society & Culture
Episodes (20/25)
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S4 E5: Valeria Golino e Nicola Sorcinelli
Per l’ultima puntata di questa stagione Mattia Carzaniga dialoga con Valeria Golino, vincitrice di tre David come attrice, regista di due film magnifici (Miele ed Euforia), in quest’ultima annata ha diretto proprio quella grande serie tratta da quel grande romanzo: L’arte della gioia, vincitrice di 3 David tra cui . Con lei Nicola Sorcinelli, giovane autore candidato quest’anno ai David per il cortometraggio La confessione, autore di altri corti – Helena, Moby Dick, Ape regina – e regista di due episodi della serie Briganti.
Show more...
1 month ago
46 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S4 E4: Roberto Minervini e Matteo Tortone
Cos’è oggi il cinema del reale? Mattia Carzaniga pone questo interrogativo agli ospiti di questa puntata. Il primo è Roberto Minervini, che nei suoi film racconta la “sua” America, sempre sospesa tra reportage e diario intimo, analisi politica e racconto umano. Da Stop the Pounding Heart, con cui ha vinto il David di Donatello nel 2014. fino all’ultimo, I dannati, premio per la regia a Cannes 2024 nella sezione Un certain regard. Con lui c’è Matteo Tortone, giovane autore nato proprio col documentario, passato da festival importanti come la Mostra di Venezia e il Festival dei Popoli, produttore con la sua Olmo Produzioni e regista di Domenica sera, cortometraggio candidato quest’anno ai David.
Show more...
2 months ago
35 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S4 E3: Maura Delpero e Andrée Lucini
Mattia Carzaniga incontra Maura Delpero, regista di Vermiglio, un film che ha segnato “un prima e un dopo” nel cinema italiano degli ultimi anni: Leone d’argento a Venezia, poi un viaggio ovunque nel mondo, fino – adesso – alle 14 candidature ai 70esimi premi David. Con lei, in questa puntata Andree Lucini, autrice di numerosi corti premiati a diversi festival, del documentario Piena di grazia presentato all’ultima Festa del Cinema di Roma, e candidata quest’anno ai David nella cinquina dei cortometraggi con il suo La ragazza di Praga.
Show more...
2 months ago
36 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S4 E2: Gabriele Mainetti e Andrea Gatopoulos
In questa nuova puntata Mattia Carzaniga incontra Gabriele Mainetti, autore di un film come Lo chiamavano Jeeg Robot, capace di segnare un prima e un dopo nel nostro cinema e regista di un film appena uscito – La città proibita – che è un nuovo saggio su come si può portare il genere nel cinema italiano. Accanto a lui, Andrea Gatopoulos, candidato ai David 2025 per il cortometraggio The Eggregores’ Theory – un’altra storia che dialoga con il genere e le sue possibilità presenti e future – e anche uno dei nomi quest’anno accolti nella Résidence per giovani autori istituita dal Festival di Cannes.
Show more...
2 months ago
40 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S4 E1: Romana Maggiora Vergano e Giulia Grandinetti
Mattia Carzaniga incontra Romana Maggiora Vergano, una delle attrici più talentuose della nuova generazione, candidata ai David lo scorso anno come miglior attrice non protagonista per C’è ancora domani di Paola Cortellesi e quest’anno come miglior attrice protagonista per Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini. E Giulia Grandinetti, esordiente nel 2020 con un lungometraggio fieramente indipendente – Alice e il paese che si meraviglia, da lei stessa prodotto –, sceneggiatrice, montatrice e regista prima del corto Tria e poi di Majonezë, nominato quest’anno nella cinquina dei migliori cortometraggi.
Show more...
2 months ago
41 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S4 MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee - Trailer
Il cinema italiano non cambia mai. Il cinema italiano non parla a nessuno. Il cinema italiano È MORTO. Ma ne siamo sicuri? Per la nuova stagione di MUBI Podcast - Voci italiane contemporanee, realizzata in collaborazione con i David di Donatello, vogliamo raccontare cinque momenti chiave che hanno stabilito un “prima” e un “dopo” nel nostro cinema. E che dimostrano che il cambiamento è in atto. Lo facciamo con le candidate e i candidati al David 2025 per il miglior cortometraggio, in dialogo con cinque nomi che un cambiamento, nella loro carriera, l’hanno già segnato.
Show more...
3 months ago
1 minute

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S3 E5: Francesco Bianconi
L'ultima puntata del podcast è stata registrata live alla prima edizione di Mubi Fest. Giulia Cavaliere intervista Francesco Bianconi dei Baustelle, che ci guida in un viaggio attraverso il legame indissolubile tra suono e immagine, da sempre presente nella sua vita. Una puntata dedicata al potere emotivo delle colonne sonore, a partire dalle musiche di Ennio Morricone, fino ai ricordi di infanzia di Bianconi, legati ai classici del cinema. 
Show more...
6 months ago
45 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S3 E4: Calibro 35
Nella quarta puntata di Voci Italiane Contemporanee, Giulia Cavaliere esplora le radici e l'evoluzione musicale dei Calibro 35, in compagnia della band, compositrice di colonne sonore per Blanca e Sogni di Gloria. Insieme, condividono storie e riflessioni sulla passione per l'artigianato musicale e sul loro approccio alla composizione: un mix di studio, creatività e sperimentazione.
Show more...
6 months ago
54 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S3 E3: Susanna Nicchiarelli
La regista Susanna Nicchiarelli utilizza la musica non solo come accompagnamento, ma come un vero e proprio personaggio nei suoi film.  Nel terzo episodio di MUBI - Voci italiane contemporanee, la regista, che ha diretto “Cosmonauta”, “Il terzo occhio”, condivide il suo percorso musicale e cinematografico, spiegando come le note possano raccontare storie potenti e sovvertire la nostalgia, attraverso videoclip iconici come Video Killed the Radio Star alle emozioni di concept album come The Wall dei Pink Floyd.
Show more...
6 months ago
40 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S3 E2: Lele Marchitelli
Nel secondo episodio di MUBI - Voci italiane contemporanee, Lele Marchitelli, compositore per capolavori come “C’è ancora domani”, “The young pope” e “La grande bellezza”, ci guida nel dietro le quinte della colonna sonora, svelando i segreti di collaborazioni con grandi registi come Paolo Sorrentino. Con aneddoti su come la musica debba dire ciò che le immagini non raccontano, Marchitelli spiega la sfida di un equilibrio tra creazione personale e adattamento alla visione del regista.
Show more...
7 months ago
34 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S3 E1: Iosonouncane
"MUBI Podcast – Voci Italiane Contemporanee" torna con una nuova stagione e, in questo primo episodio, Giulia Cavaliere dialoga con Jacopo Incani, alias Iosonouncane, uno degli artisti più innovativi della scena musicale italiana, curatore di colonne sonore di film del calibro di “La grande ambizione” e “Gli ultimi giorni dell’umanità”. Attraverso racconti e aneddoti personali, insieme riflettono sull'importanza del suono nel cinema e nella vita, da John Williams a Ennio Morricone, passando per i suoni evocativi della Sardegna, terra d’origine di Iosonouncane. Un viaggio sonoro che rivela la musica come chiave per comprendere il mondo e se stessi.
Show more...
7 months ago
52 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S3 MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee - Trailer
La nostra memoria musicale si sostanzia di continuo delle musiche che attraversano gli oggetti visivi che incontriamo e abbiamo incontrato nell'arco della nostra vita: dai jingle pubblicitari, alle sigle, fino, naturalmente, alle colonne sonore: quelle di film più segreti e quelli di opere che hanno riempito le sale dei cinema.  Colonne sonore che generano immediatamente, dentro di noi, immagini viste e riviste molte volte e colonne sonore che hanno iniziato a fare da sole, a muoversi oltre le scelte del regista e lo spazio dello schermo, diventando prima di tutto grandi dischi.  Come si immagina una musica che sposi o spezzi sequenze da guardare e come da grandi musicisti si diventa grandi autori di musica per il cinema? Come un autore di immagini si relaziona alle musiche che vorrebbe le accompagnassero? In cosa differiscono televisione e cinema, pubblicità e serialità per un musicista alle prese con una colonna sonora? In che modo il cinema ha reso grande la musica e in che modo la musica ha reso grande il cinema? Insieme a tanti nuovi ospiti parleremo di questo e molto altro ancora. Io sono Giulia Cavaliere e questo è un nuovo capitolo di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee.
Show more...
7 months ago
1 minute

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S2 E5: Valerio Aprea e Sydney Sibilia
La comicità è una materia strana e sfuggente e metterla in scena vuol dire catturare un tempo comico e stabilire un rapporto tra l'attore e la macchina da presa, per giunta su un set dove, anche se l'attore fa ridere, nessuno può ridere. Nella quinta puntata di MUBI podcast: Voci italiane contemporanee, Saverio Raimondo chiacchiera con due attori-registi che hanno vissuto il cinema e la comicità rispettivamente dietro e davanti alla macchina da presa: Sydney Sibilia e Valerio Aprea. Chi meglio di loro potrebbe soddisfare le nostre curiosità?
Show more...
11 months ago
37 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S2 E4: Andrea Minuz e Michele Masneri
Un vero cinefilo vuole parlare di cinema, vuole ascoltare chi parla di cinema e leggere di cinema. La commedia all'italiana storicamente non ha prodotto moltissima letteratura, ma negli anni recenti due critici e attenti osservatori hanno scritto articoli memorabili sui talenti che hanno contribuito a rendere iconico il cinema italiano per come lo amiamo oggi.  Questi critici sono Michele Masneri e Andrea Minuz. Vi consigliamo di andare a leggere i loro pezzi, oppure di ascoltare la loro conversazione con Saverio Raimondo nella quarta puntata di MUBI Podcast: Voci italiane contemporanee.
Show more...
11 months ago
33 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S2 E3: Paola Minaccioni
Se guardassimo i film di Risi, Monicelli, Vanzina con la sensibilità che abbiamo oggi, ci farebbero lo stesso effetto? O i capolavori della commedia all’italiana rischierebbero di essere definiti “sessisti”? Di questo e molto altro Saverio Raimondo discute con l’attrice Paola Minaccioni, indiscussa autorità della comicità italiana di oggi, con un percorso artistico a “tutto tondo”, da Ferzan Ozpetek ai fratelli Vanzina: nella terza puntata di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, ci svela aneddoti e retroscena sui set più iconici, offrendoci uno sguardo unico sul mondo del cinema, dove la commedia si intreccia con la realtà e l'arte diventa un potente mezzo di riflessione sociale.
Show more...
11 months ago
26 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S2 E2: Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico
In un periodo in cui i film comici italiani erano in difficoltà, è arrivato un colpo di genio assoluto chiamato Boris. Proprio da lì, dalla serie cult creata con Mattia Torre, inizia la seconda puntata di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, una lunga chiacchierata tra Saverio Raimondo e gli sceneggiatori e registi Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo. Insieme, gli autori raccontano aneddoti, difficoltà e trionfi che hanno contribuito alla nascita di Boris e al suo successo, riflettendo sullo stato attuale del cinema italiano e sulle sfide da affrontare per creare contenuti che facciano sì ridere, ma anche “riflettere”.
Show more...
11 months ago
39 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S2 E1: Michela Giraud e Edoardo Ferrario
Quali sono le commedie che hanno modellato l’idea di comicità di tre fra i principali stand-up comedian italiani? Nella prima puntata di questa nuova stagione di MUBI Podcast: Voci italiane contemporanee, Saverio Raimondo chiacchiera con i suoi colleghi Edoardo Ferrario e Michela Giraud. Tra ironia, satira e riflessione, Saverio, Michela ed Edoardo discutono delle differenze tra la comicità italiana e quella anglosassone, del ruolo della satira nella società contemporanea e di come i comici oggi navigano tra tradizione e innovazione.
Show more...
12 months ago
35 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S2 MUBI Podcast: voci italiane contemporanee - Trailer
Ognuno di noi ride per motivi diversi, ma tutti abbiamo riso con il cinema italiano. Nella seconda stagione di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, proveremo a capire come è cambiato il cinema comico dai tempi della commedia all’italiana, cosa ci fa ridere oggi e soprattutto perché. A guidarci in questa ricerca appassionata è Saverio Raimondo, comico e cinefilo, che ha realizzato cinque chiacchierate insieme ad attrici, attori, registi, stand up comedians e giornalisti. La seconda stagione di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee è un podcast di Mubi Italia in collaborazione con Chora Media.
Show more...
1 year ago

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S1 E6: Isabella Rossellini - La Grande Bellezza
Nella puntata speciale di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, registrata nella stupenda cornice del Palazzo delle Esposizioni di Roma, Isabella Rossellini ripercorre la sua carriera e la sua vita, raccontando aneddoti inediti, le storie che l'hanno segnata e gli incontri che l'hanno guidata nel suo percorso. Dal primo film con i fratelli Taviani al suo esordio alla regia, e dalla collaborazione con Renzo Arbore e Gianni Minà all'amicizia con Oriana Fallaci. E poi Massimo Troisi e Lucio Dalla, la moda come grande avventura e primo incontro con la recitazione e il cinema come possibilità per incontrare il mondo intero.
Show more...
1 year ago
31 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S1 E5: Alice Rohrwacher - Nuovo Cinema Italia
Nella sua carriera, Alice Rohrwacher ha sempre mostrato il nostro rapporto con il tempo e con gli oggetti. Ha avuto un approccio politico e intimo con la cosa raccontata e ha girato unicamente i film che voleva girare: tutti ambientati in un’Italia precisa, con i suoi punti di riferimento e le sue caratteristiche; e tutti attenti a un aspetto che, di recente, viene poco raccontato, e cioè il nostro rapporto con la campagna e la natura. Nell’ultimo appuntamento del podcast, il tentativo di tirare le somme di un dialogo durato cinque episodi.
Show more...
1 year ago
34 minutes

MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
Per la nuova stagione di MUBI Podcast - Voci italiane contemporanee, realizzata in collaborazione con i David di Donatello, vogliamo raccontare cinque momenti chiave che hanno stabilito un “prima” e un “dopo” nel nostro cinema. Lo facciamo con le candidate e i candidati al David 2025 per il miglior cortometraggio, in dialogo con cinque nomi che un cambiamento, nella loro carriera, l’hanno già segnato. La quarta stagione di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee Speciale David di Donatello è un podcast di MUBI Italia in collaborazione con Chora Media.  Scritto e condotto da Mattia Carzaniga Cura editoriale: Marco Villa  Sound design  cura di: Filippo Mainardi  Fonico di studio: Luca Possi, Luigi di Filippo, Gabriele Adorante, Paolo Salomone Post Producer: Matteo Scelsa Art director: Pablo Martín Executive Producers:  Efe Cakarel Irene Musumeci Simona Montemurro Sara Zanardo Carola Maag Ilaria Celeghin Project Manager: Marco Paltrinieri Social Media a cura di Sara Zanardo   Si ringraziano in ordine di apparizione: Romana Maggiora Vergano e Giulia Grandinetti, Gabriele Mainetti e Andrea Gatopoulos,Maura Delpero e  Andrée Lucini, Roberto Minervini e Matteo Tortone, Valeria Golino e Nicola Sorcinelli