Ogni giorno prendiamo decisioni, comunichiamo, giudichiamo. Ma quanto siamo davvero razionali? Mind Trap è il podcast che ti accompagna alla scoperta di euristiche e bias cognitivi: quelle scorciatoie mentali invisibili che influenzano i tuoi pensieri, i tuoi comportamenti e le tue relazioni. Uno spazio agile e stimolante, adatto a chi vuole migliorare la propria consapevolezza, comunicazione e capacità decisionale.
All content for Mind Trap - Le trappole mentali is the property of Sabrina Zanino and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni giorno prendiamo decisioni, comunichiamo, giudichiamo. Ma quanto siamo davvero razionali? Mind Trap è il podcast che ti accompagna alla scoperta di euristiche e bias cognitivi: quelle scorciatoie mentali invisibili che influenzano i tuoi pensieri, i tuoi comportamenti e le tue relazioni. Uno spazio agile e stimolante, adatto a chi vuole migliorare la propria consapevolezza, comunicazione e capacità decisionale.
Perché a volte percepiamo il successo altrui come una minaccia? Il Zero-Sum Bias ci porta a credere che le risorse — denaro, opportunità, riconoscimento — siano una torta fissa: se qualcuno ottiene di più, allora qualcun altro deve perdere. Ma questa è un’illusione. In questa puntata scopriamo come nasce questa trappola mentale, perché alimenta competizione e sfiducia, e come passare da una logica di “io contro te” a una di “noi insieme”.
Il fascino del nuovo è irresistibile: un’app appena uscita, un metodo “rivoluzionario”, un corso “next-gen”. Ma quante volte la novità è solo un’illusione di miglioramento? Il Neomania Bias ci spinge a sopravvalutare tutto ciò che è nuovo solo perché è nuovo — sottovalutando ciò che funziona già. In questa puntata esploriamo perché il cervello ama il cambiamento, come il marketing lo sfrutta, e come ritrovare equilibrio tra curiosità e consapevolezza.
Perché ci colpisce più una critica che dieci complimenti? Il Negativity Bias ci porta a dare più peso agli eventi negativi rispetto a quelli positivi: una strategia utile ai nostri antenati, ma oggi spesso controproducente. In questa puntata esploriamo come questa trappola mentale influenzi le nostre emozioni, le relazioni e le decisioni, e come possiamo allenarci a guardare la realtà con più equilibrio.
Perché crediamo che tutti ci stiano guardando, giudicando o notando ogni errore? Lo Spotlight Bias ci fa vivere come se fossimo sempre al centro dell’attenzione, quando in realtà gli altri sono troppo occupati con se stessi per farci caso. In questa puntata scopriamo perché la mente ci inganna così spesso e come smettere di sentirci costantemente sotto i riflettori.
Perché crediamo che cambiare lavoro, città o abitudini risolverà tutto? Il Change Bias ci porta a sopravvalutare l’impatto del cambiamento e a sottovalutare la forza delle nostre abitudini. In questa puntata scopriamo come nasce l'illusione, perché ci delude così spesso e come imparare a costruire trasformazioni più reali, graduali e sostenibili.
Perché vediamo con tanta chiarezza i pregiudizi delle altre persone ma non i nostri? Il Blind Spot Bias ci porta a credere di essere più obiettivə e razionali di quanto siamo davvero. Scopriamo insieme come funziona questa trappola mentale, perché è così difficile accorgercene e quali strategie possiamo usare per allenare l’umiltà cognitiva e migliorare le nostre decisioni.
Il Choice-Supportive Bias ci porta a ricordare le nostre decisioni come migliori di quanto siano state davvero, esaltando i lati positivi e minimizzando quelli negativi. È un modo per proteggerci dal senso di errore, ma può impedirci di imparare dai fallimenti e di crescere. In questa puntata scopriamo come funziona, i rischi che comporta e le strategie per riconoscerlo.
Perché a volte i gruppi prendono decisioni sbagliate pur avendo al loro interno persone competenti? È l’effetto del Groupthink, o pensiero di gruppo: la tendenza a privilegiare l’armonia e il consenso a scapito del pensiero critico. In questa puntata esploriamo esempi celebri, i segnali a cui fare attenzione e le strategie per evitarlo in azienda, in famiglia e in qualsiasi team.
Perché tendiamo a giudicare una persona o un brand in modo globale, basandoci su un singolo aspetto positivo? È l’Halo Effect, il bias cognitivo che ci porta ad attribuire qualità extra a chi o a ciò che ci piace già. In questa puntata esploriamo come funziona, quali rischi comporta nelle relazioni, nel lavoro e nei consumi, e come imparare a riconoscerlo per evitare errori di valutazione.
Perché tendiamo a prenderci i meriti quando le cose vanno bene e a scaricare la colpa sugli altri quando vanno male? È il Self-Serving Bias, il pregiudizio di auto-compiacimento che ci aiuta a difendere l’autostima, ma che può ostacolare relazioni, decisioni e crescita personale. In questa puntata scopriamo come funziona, quali rischi comporta e come imparare a gestirlo con più consapevolezza
Perché tendiamo a fidarci di ciò che ci sembra più facile da capire? Il Fluency Bias ci porta a considerare più vero, credibile o attraente tutto ciò che è scritto in modo chiaro e semplice. Ma attenzione: questa scorciatoia mentale può portarci a scelte sbagliate. Scopriamo come funziona e come difenderci.
Possiamo vivere un’esperienza lunga e intensa, ma ciò che ci resterà in mente saranno due momenti: il picco emotivo e la fine. Questo è l'effetto della Peak-End Rule, un bias cognitivo che influenza il modo in cui ricordiamo vacanze, riunioni, relazioni e decisioni importanti. Scopriamo insieme come funziona e come usarlo (o difenderci) nella vita quotidiana e professionale.
Perché tendiamo a restare legatə alla prima informazione che riceviamo, anche quando è irrilevante? L'anchoring bias ci spinge a prendere decisioni basate su un "dato iniziale", che spesso condiziona la nostra percezione del valore, le scelte di acquisto, le trattative e persino i giudizi personali. In questa puntata esploriamo come funziona questo potente meccanismo mentale e come imparare a riconoscerlo e a usarlo con consapevolezza.
Ricordate i compleanni a memoria? E i numeri di telefono? Nell’era degli smartphone, stiamo delegando sempre di più alla tecnologia la gestione delle informazioni. In questa puntata esploriamo il fenomeno dell’amnesia digitale, come sta cambiando il nostro cervello e cosa possiamo fare per non perdere (del tutto) la nostra capacità di ricordare.
Ci siete mai cascatə? Dopo una serie di eventi simili, vi siete convintə che “ora tocca all’opposto”? Se sì, avete sperimentato la Gambler’s Fallacy, o fallacia del giocatore d’azzardo: la convinzione irrazionale che eventi casuali debbano “bilanciarsi” nel breve periodo. In questo episodio esploriamo come questo bias si manifesti non solo al casinò, ma anche nel lavoro, nelle relazioni e nelle nostre decisioni quotidiane.
L’ottimismo è una risorsa preziosa, ma quando diventa eccessivo può trasformarsi in una vera trappola mentale. In questa puntata esploriamo l’Overoptimism Bias, il pregiudizio cognitivo che ci fa sottovalutare rischi e sopravvalutare le probabilità di successo. Dalle decisioni finanziarie alla gestione dei progetti, dalle relazioni personali alla salute, vedremo come un eccesso di fiducia può portarci a errori costosi. Con esempi concreti e strategie per mantenere il giusto equilibrio tra entusiasmo e realismo.
Vi è mai capitato di fare l'opposto di ciò che vi veniva consigliato, solo per affermare la vostra libertà? È il reactance bias, o pregiudizio di reattanza: una trappola mentale che ci porta a opporci a regole, divieti o decisioni, anche quando ci sarebbero utili. In questa puntata parliamo di autonomia, libertà, e delle reazioni istintive che possono danneggiarci più di quanto immaginiamo.
Avete mai insistito su un progetto, una relazione o una decisione solo perché ci avevate già investito troppo? È la sunk cost fallacy, o fallacia dei costi sommersi: una trappola mentale che ci tiene incastrati nel passato e ci impedisce di cambiare rotta. In questa puntata scopriamo perché accade, quali sono i segnali e come possiamo gestirla
Se lo fanno tutti, deve essere giusto… o no? L’effetto bandwagon ci porta a seguire le mode, le opinioni diffuse, le scelte popolari. Ma a che prezzo? Dai social alle recensioni, dalle decisioni d’acquisto alle elezioni: scoprite come la pressione del gruppo influenza il nostro giudizio, e come mantenere uno sguardo critico e autentico
Percepiamo connessioni, pattern, coincidenze significative, anche dove c’è solo casualità. È la clustering illusion, un bias cognitivo che ci porta a trovare schemi anche nei dati casuali. Dalla “mano calda” nel basket alle superstizioni, dal trading ai numeri fortunati: scoprite come questa trappola mentale influenza le nostre decisioni e come possiamo imparare a riconoscerla.
Ogni giorno prendiamo decisioni, comunichiamo, giudichiamo. Ma quanto siamo davvero razionali? Mind Trap è il podcast che ti accompagna alla scoperta di euristiche e bias cognitivi: quelle scorciatoie mentali invisibili che influenzano i tuoi pensieri, i tuoi comportamenti e le tue relazioni. Uno spazio agile e stimolante, adatto a chi vuole migliorare la propria consapevolezza, comunicazione e capacità decisionale.