
In questa ultima puntata a chiusura della stagione, proviamo a tirare le somme su alcuni dei temi sollevati durante il podcast e commentiamo un fatto recente che ha visto coinvolto un giovane rapper italiano.
L’ex fidanzata di Faneto ha denunciato pubblicamente sulla propria pagina Instagram le violenze fisiche subite dallo stesso. Il caso è diventato subito oggetto di condanna e poi di polemica sui social. Molte testate che si occupano di musica hanno speso parole sulla vicenda, condannando l’accaduto e provando ad aprire al loro pubblico un dibattito che collega il caso specifico alla misoginia di cui viene accusato spesso il rap. In molti si sono soffermati sul linguaggio violento dei testi di Faneto. Sono stati pochissimi però i rapper che hanno preso parola in prima persona su questa faccenda.
Viene da chiedersi, c’è stata finalmente una presa di coscienza pubblica di un problema? Ma perché si è cominciato a parlarne solo dopo un caso di abusi e violenza ai danni di una giovane donna? Qualcosa nel sistema si è mosso e si è alzato il velo su un tema tabù. Ma come fare in modo che lo sdegno e l’indignazione diventino strumenti per cambiare le cose?
La prima stagione di MIND THE RAP si conclude, se volete segnalare ricerche o progetti artistici, scrivete a redazione.koliba@gmail.com
MIND THE RAP è un podcast di Koliba, scritto e ideato da Veronica Tosetti.
Direzione editoriale: Nina Komadina e Pietro Rapuano
Post-produzione: Pietro Rapuano
Grafiche: Rosie Spiniello
In redazione: Antonio D'Amore
Alcune letture citate nel podcast
https://www.addeditore.it/catalogo/amir-issaa-educazione-rap/
https://www.agenziax.it/etnografie-trap
https://www.prosperoeditore.com/libri/il-maschilismo-orecchiabile_riccardo_burgazzi
Seguici su Instagram: www.instagram.com/koliba.ig
I nostri contatti e link: linktr.ee/koliba