Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/fc/53/a9/fc53a956-54e8-2344-dc9b-d10960ee4b05/mza_16317938049145092463.jpg/600x600bb.jpg
MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista
Koliba
7 episodes
6 days ago
Il rap attraversa una fase di successo indiscusso. Il genere è spesso additato per il linguaggio violento e discriminante, soprattutto verso donne e altre minoranze. Si può essere femminist3 e amare il rap? Partendo da questa domanda, Veronica Tosetti intervisterà giornaliste, attiviste e addette ai lavori per fare un’analisi del rap da un punto di vista transfemminista intersezionale e aprire a un dibattito. Si può definire il rap un genere misogino? Si può immaginare e fare un rap diverso? Quali discriminazioni vivono le donne nel rap e nell’industria discografica nella sua interezza?
Show more...
Music
RSS
All content for MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista is the property of Koliba and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il rap attraversa una fase di successo indiscusso. Il genere è spesso additato per il linguaggio violento e discriminante, soprattutto verso donne e altre minoranze. Si può essere femminist3 e amare il rap? Partendo da questa domanda, Veronica Tosetti intervisterà giornaliste, attiviste e addette ai lavori per fare un’analisi del rap da un punto di vista transfemminista intersezionale e aprire a un dibattito. Si può definire il rap un genere misogino? Si può immaginare e fare un rap diverso? Quali discriminazioni vivono le donne nel rap e nell’industria discografica nella sua interezza?
Show more...
Music
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/41321905/41321905-1760001770946-1f6c31a36d7d4.jpg
Modelli di mascolinità e periferie urbane. Con Francesca Buscaglia
MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista
22 minutes
1 month ago
Modelli di mascolinità e periferie urbane. Con Francesca Buscaglia

Le critiche rivolte alla musica trap tendono a concentrarsi su alcuni contenuti (spesso quelli misogini e violenti) e su specifici artisti che però vengono estrapolati dal più ampio contesto economico-sociale. Ci stiamo soffermando sul dito che indica invece di guardare la luna?


Nel 2025, rap e trap non appartengono più solo all’underground e oggi contribuiscono a disegnare l’immaginario giovanile. La città di Milano e le sue periferie estese hanno un ruolo particolare nella storia del rap italiano, alcuni degli artisti di maggior successo oggi provengono da lì. Perché la trap oggi è così importante per i giovani uomini che abitano queste periferie?


Francesca Buscaglia, educatrice attiva sul territorio di Milano, ha incentrato la sua ricerca etnografica sulle comunità di minori stranieri non accompagnati del quartiere di Molise-Calvairate e il loro rapporto con la musica trap. Che modello di mascolinità ci rimanda la musica trap? Che tipo di società ci racconta?


MIND THE RAP è un podcast di Koliba, scritto e ideato da Veronica Tosetti.


Direzione editoriale: Nina Komadina e Pietro Rapuano 

Post-produzione: Pietro Rapuano

Grafiche: Rosie Spiniello

In redazione: Antonio D'Amore


Seguici su Instagram: www.instagram.com/koliba.ig

I nostri contatti e link: linktr.ee/koliba

MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista
Il rap attraversa una fase di successo indiscusso. Il genere è spesso additato per il linguaggio violento e discriminante, soprattutto verso donne e altre minoranze. Si può essere femminist3 e amare il rap? Partendo da questa domanda, Veronica Tosetti intervisterà giornaliste, attiviste e addette ai lavori per fare un’analisi del rap da un punto di vista transfemminista intersezionale e aprire a un dibattito. Si può definire il rap un genere misogino? Si può immaginare e fare un rap diverso? Quali discriminazioni vivono le donne nel rap e nell’industria discografica nella sua interezza?