
Le critiche rivolte alla musica trap tendono a concentrarsi su alcuni contenuti (spesso quelli misogini e violenti) e su specifici artisti che però vengono estrapolati dal più ampio contesto economico-sociale. Ci stiamo soffermando sul dito che indica invece di guardare la luna?
Nel 2025, rap e trap non appartengono più solo all’underground e oggi contribuiscono a disegnare l’immaginario giovanile. La città di Milano e le sue periferie estese hanno un ruolo particolare nella storia del rap italiano, alcuni degli artisti di maggior successo oggi provengono da lì. Perché la trap oggi è così importante per i giovani uomini che abitano queste periferie?
Francesca Buscaglia, educatrice attiva sul territorio di Milano, ha incentrato la sua ricerca etnografica sulle comunità di minori stranieri non accompagnati del quartiere di Molise-Calvairate e il loro rapporto con la musica trap. Che modello di mascolinità ci rimanda la musica trap? Che tipo di società ci racconta?
MIND THE RAP è un podcast di Koliba, scritto e ideato da Veronica Tosetti.
Direzione editoriale: Nina Komadina e Pietro Rapuano
Post-produzione: Pietro Rapuano
Grafiche: Rosie Spiniello
In redazione: Antonio D'Amore
Seguici su Instagram: www.instagram.com/koliba.ig
I nostri contatti e link: linktr.ee/koliba