Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/fc/53/a9/fc53a956-54e8-2344-dc9b-d10960ee4b05/mza_16317938049145092463.jpg/600x600bb.jpg
MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista
Koliba
7 episodes
6 days ago
Il rap attraversa una fase di successo indiscusso. Il genere è spesso additato per il linguaggio violento e discriminante, soprattutto verso donne e altre minoranze. Si può essere femminist3 e amare il rap? Partendo da questa domanda, Veronica Tosetti intervisterà giornaliste, attiviste e addette ai lavori per fare un’analisi del rap da un punto di vista transfemminista intersezionale e aprire a un dibattito. Si può definire il rap un genere misogino? Si può immaginare e fare un rap diverso? Quali discriminazioni vivono le donne nel rap e nell’industria discografica nella sua interezza?
Show more...
Music
RSS
All content for MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista is the property of Koliba and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il rap attraversa una fase di successo indiscusso. Il genere è spesso additato per il linguaggio violento e discriminante, soprattutto verso donne e altre minoranze. Si può essere femminist3 e amare il rap? Partendo da questa domanda, Veronica Tosetti intervisterà giornaliste, attiviste e addette ai lavori per fare un’analisi del rap da un punto di vista transfemminista intersezionale e aprire a un dibattito. Si può definire il rap un genere misogino? Si può immaginare e fare un rap diverso? Quali discriminazioni vivono le donne nel rap e nell’industria discografica nella sua interezza?
Show more...
Music
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/41321905/41321905-1757513054187-4ae1b61fc6743.jpg
Educazione rap e cultura hip hop. Con Amir Issaa
MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista
38 minutes 24 seconds
2 months ago
Educazione rap e cultura hip hop. Con Amir Issaa

Rap e trap oggi parlano ancora un linguaggio violento, come quello dell’hip hop delle origini, nato nel Bronx degli anni ‘70. Si tratta quindi di forme d’arte diseducativa? Anche se molti intellettuali lo pensano (e anche il Ministero della Cultura), c’è chi al contrario si spende da anni per portare quest’arte nelle scuole come mezzo di espressione libera. 

Amir Issaa, rapper ed educatore romano di origini egiziane, ospite della seconda puntata di MIND THE RAP, parte dalla propria storia personale per mostrare il ruolo positivo che può avere il rap nell’indirizzare i più giovani. Mettendo in chiaro il codice fondativo del rap, ne riconosce comunque la misoginia e apre alla possibilità di fare un rap diverso.


Le canzoni sono di proprietà di Amir Issaa, riprodotte per gentile concessione.

LA PROSSIMA VOLTA IL FUOCO

(A. Issaa – G. Duprè)

Lyrics: Amir Issaa – Produced by: Sinner The Sickest

SO FARE SOLO QUESTO

(A. Issaa – D. Luzi)

Lyrics: Amir Issaa – Produced by: Luzee


MIND THE RAP è un podcast di Koliba, scritto e ideato da Veronica Tosetti.

Direzione editoriale: Nina Komadina e Pietro Rapuano 

Post-produzione: Pietro Rapuano

Grafiche: Rosie Spiniello

In redazione: Antonio D'Amore

MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista
Il rap attraversa una fase di successo indiscusso. Il genere è spesso additato per il linguaggio violento e discriminante, soprattutto verso donne e altre minoranze. Si può essere femminist3 e amare il rap? Partendo da questa domanda, Veronica Tosetti intervisterà giornaliste, attiviste e addette ai lavori per fare un’analisi del rap da un punto di vista transfemminista intersezionale e aprire a un dibattito. Si può definire il rap un genere misogino? Si può immaginare e fare un rap diverso? Quali discriminazioni vivono le donne nel rap e nell’industria discografica nella sua interezza?