Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/fc/53/a9/fc53a956-54e8-2344-dc9b-d10960ee4b05/mza_16317938049145092463.jpg/600x600bb.jpg
MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista
Koliba
7 episodes
6 days ago
Il rap attraversa una fase di successo indiscusso. Il genere è spesso additato per il linguaggio violento e discriminante, soprattutto verso donne e altre minoranze. Si può essere femminist3 e amare il rap? Partendo da questa domanda, Veronica Tosetti intervisterà giornaliste, attiviste e addette ai lavori per fare un’analisi del rap da un punto di vista transfemminista intersezionale e aprire a un dibattito. Si può definire il rap un genere misogino? Si può immaginare e fare un rap diverso? Quali discriminazioni vivono le donne nel rap e nell’industria discografica nella sua interezza?
Show more...
Music
RSS
All content for MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista is the property of Koliba and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il rap attraversa una fase di successo indiscusso. Il genere è spesso additato per il linguaggio violento e discriminante, soprattutto verso donne e altre minoranze. Si può essere femminist3 e amare il rap? Partendo da questa domanda, Veronica Tosetti intervisterà giornaliste, attiviste e addette ai lavori per fare un’analisi del rap da un punto di vista transfemminista intersezionale e aprire a un dibattito. Si può definire il rap un genere misogino? Si può immaginare e fare un rap diverso? Quali discriminazioni vivono le donne nel rap e nell’industria discografica nella sua interezza?
Show more...
Music
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/41321905/41321905-1759337792312-f37798188c078.jpg
Cos’è il femminismo hip hop? Con Wissal Houbabi
MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista
44 minutes 37 seconds
1 month ago
Cos’è il femminismo hip hop? Con Wissal Houbabi

Parlare di rap e femminismi senza prendere in considerazione il tema del razzismo significherebbe mancare del tutto il punto. Bisogna ritornare alle origini: a fine anni ‘70 le comunità afroamericane di New York inventavano nuove forme di espressione per denunciare la loro oppressione sociale, come il rap, ma anche writing (graffiti), djing e breaking. In Italia il processo di importazione e assimilazione della cultura hip hop ha subito uno “sbiancamento”. Solo da qualche anno  le questioni razziali stanno diventando centrali nel rap italiano, proprio per la crescente presenza di artist3 razzializzati nella scena. Ma perché è importante per la nostra analisi transfemminista?


Ne parliamo con Wissal Houbabi, scrittrice, poeta e hip hop head, autrice del libro Attitudine (Anatomia di un occhio tagliato) e della postfazione del libro Chickenheads: quando tornano le stronze. Introduzione al femminismo hip hop di Joan Morgan. Due testi in comunicazione tra loro per comprendere le intersezioni di misoginia e razzismo nel rap e andare oltre le interpretazioni del femminismo bianco.



MIND THE RAP è un podcast di Koliba, scritto e ideato da Veronica Tosetti.


Direzione editoriale: Nina Komadina e Pietro Rapuano 

Post-produzione: Pietro Rapuano

Grafiche: Rosie Spiniello

In redazione: Antonio D'Amore

Seguici su Instagram: www.instagram.com/koliba.ig

I nostri contatti e link: linktr.ee/koliba

MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista
Il rap attraversa una fase di successo indiscusso. Il genere è spesso additato per il linguaggio violento e discriminante, soprattutto verso donne e altre minoranze. Si può essere femminist3 e amare il rap? Partendo da questa domanda, Veronica Tosetti intervisterà giornaliste, attiviste e addette ai lavori per fare un’analisi del rap da un punto di vista transfemminista intersezionale e aprire a un dibattito. Si può definire il rap un genere misogino? Si può immaginare e fare un rap diverso? Quali discriminazioni vivono le donne nel rap e nell’industria discografica nella sua interezza?