In questo show parliamo di finanza. La finanza è proprio come la tecnologia: permea la nostra vita. L’unica differenza è che oggi sappiamo tutto dei nuovi smartphone ma non abbiamo la stessa confidenza con il mondo della finanza e degli investimenti. Dai più è sentito come un mondo noioso e poco interessante, ma se ci fermiamo solo a pensare un attimo che tutto quello che desideriamo, dalla casa dove poter accogliere la propria famiglia, alla macchina, ad una vacanza, alla scuola per i propri figli e alla possibilità di poterli sostenere al meglio, si può fare indirizzando nella giusta direzione le nostre scelte e più queste scelte sono guidate nel giusto modo più alta sarà la possibilità di realizzarle. Prendo in prestito un bellissimo esempio del prof. Alessandro Bianchin, dicendo che quando risparmiamo, non risparmiamo soldi ma ore di lavoro e desideriamo che quelle ore di lavoro investite, diventino giorni o addirittura mesi, non minuti.
Nasce da qui il desiderio di avere una formazione continua che mi ha portato ad ottenere nel 2015 la certificazione EFA ( European Financial Advisory ) e di creare un progetto come: “The Intelligent Investor” che possa aiutare a rendere più affascinante il mondo nel quale opero. Per la nascita di questo progetto mi sono lasciato ispirare anche dalla provocazione di un mio caro amico, Andrea, che un giorno mi ha detto: “Lo sai Michele? Quando vado in banca mi sembra di essere più che il guidatore della mia auto, un passeggero che non sa dove sta andando”.
“Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato."
All content for Michele Sportoletti - The Intelligent Investor is the property of Michele Sportoletti and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questo show parliamo di finanza. La finanza è proprio come la tecnologia: permea la nostra vita. L’unica differenza è che oggi sappiamo tutto dei nuovi smartphone ma non abbiamo la stessa confidenza con il mondo della finanza e degli investimenti. Dai più è sentito come un mondo noioso e poco interessante, ma se ci fermiamo solo a pensare un attimo che tutto quello che desideriamo, dalla casa dove poter accogliere la propria famiglia, alla macchina, ad una vacanza, alla scuola per i propri figli e alla possibilità di poterli sostenere al meglio, si può fare indirizzando nella giusta direzione le nostre scelte e più queste scelte sono guidate nel giusto modo più alta sarà la possibilità di realizzarle. Prendo in prestito un bellissimo esempio del prof. Alessandro Bianchin, dicendo che quando risparmiamo, non risparmiamo soldi ma ore di lavoro e desideriamo che quelle ore di lavoro investite, diventino giorni o addirittura mesi, non minuti.
Nasce da qui il desiderio di avere una formazione continua che mi ha portato ad ottenere nel 2015 la certificazione EFA ( European Financial Advisory ) e di creare un progetto come: “The Intelligent Investor” che possa aiutare a rendere più affascinante il mondo nel quale opero. Per la nascita di questo progetto mi sono lasciato ispirare anche dalla provocazione di un mio caro amico, Andrea, che un giorno mi ha detto: “Lo sai Michele? Quando vado in banca mi sembra di essere più che il guidatore della mia auto, un passeggero che non sa dove sta andando”.
“Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato."
Come cambierà il modo di lavorare nei prossimi anni? Ne parlo nel podcast di oggi. Buon ascolto. Musica sottofondo:Nylon Musica finale: Summer falling in love
Questa settimana ci sono stati grandi recuperi nei mercati finanziari, nonostante i contagi siano 7 volte tanto rispetto a Marzo. Perchè le borse stanno reagendo in maniera più controllata? Ne parlo nel podcast di oggi. Musica sottofondo: Undertow Musica finale:I choose you
Una giacenza di circa 1.700 miliardi pari al PIL italiano che giace infruttifera nei conti, a dispetto dei dati finanziari non proprio sconfortanti. Ne parlo nel podcast di oggi. Buona ascolto. Musica sottofondo: Nylon - Leroy Wild Musica finale:So good - Orkas
Questa settimana ho scoperto un libro che mi sta aprendo un nuovo orizzonte, Antifragile di Nicholas Nassim Taleb. Ne parlo in questo podcast. Buon ascolto. Musica sottofondo: Littlehero Musica finale: Wide Open
La pandemia vuole farci sbandare di nuovo, ma per continuare a lottare abbiamo bisogno di guardare più avanti e di reinventarci per andare verso un mondo migliore. E' questo l'intento dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che il Covid-19 ha reso ancor più possibile. Ne parlo nel podcast di oggi. Buon ascolto. Musica sottofondo: Nylon_by_LeroyWild Musica finale:StateofMind by Sd Ven
Per il podcast di oggi utilizzo uno stralcio della trasmissione Radio EconoMY andato in onda Martedì 6 Ottobre 2020, nel quale parlo di come si misura il benessere di un paese. Ospiti Valter Novellino. Conduce Federico Fabrizi. Buon ascolto.
In un momento in cui nei mercati finanziari si sta riaffacciando la volatilità vorrei parlarne riproponendo una puntata della trasmissione "The Intelligent Investor". Buon ascolto.
Con la fine di settembre sembra tornato l'autunno anche nei mercati finanziari. Ma come sempre il breve termine può ingannarci, per questo analizzo alcuni dati del Sole 24 ore che possono aiutare a riallargare lo sguardo. Inoltre parlo di una novità sul tema della cessione del credito immobiliare. Buon ascolto. Musica: Little hero. Aleksey Chistilin
Se hai uno o più immobili il momento per renderli efficienti è adesso. Come si dice in questi casi, ora o (forse) mai più. Ne parlo nel podcast di oggi. Musica di sottofondo: Crystalline_by_LeroyWild Musica finale:NeverWannaGrowUp_by_KatrinaStone
In America si torna a parlare di inflazione. Ma cosa significa? Deve ancora far paura? Come possiamo difenderci? Ne parlo nel podcast di oggi. Musica sottofondo: Nylon by Leroy Wild Musica finale: A Thousand Eyes by Sarah Kang
Quali sono i segnali deboli che ci sta dando la nostra economia. Racconto di una piccola indagine ma molto significativa, per arrivare poi alla nuova strategia della FED, tassi bassi più a lungo possibile. Musica Sottofondo: Breathe di Ian Post Musica finale: Good di Above Envy
Più scelte si hanno a disposizione più si rischia di avere successo. Abbiamo appena grattato la superficie di quella che alcuni economisti chiamano finanza comportamentale. Sembra infatti che il comportamento sia più efficace dello strumento. Ne parlo oggi proponendo una puntata della trasmissione radiofonica "The Intelligent investor" su Richard Thaler e sulla sua spinta gentile.
Oggi ripropongo il tema del capitale umano. Quanto valiamo e quanto è importante conoscere questo numero per poter prendere decisioni consapevoli? lo scopriamo nel podcast di oggi. Tratto dalla trasmissione The intelligent investor.
Quando arriva l'estate qualcuno sogna di poter stare una vita in vacanza. Ma è possibile vivere di rendita? Lo scopriamo riascoltando una puntata della trasmissione radiofonica The Intelligent Investor.
Questa settimana termina un semestre dove è accaduto di tutto nei mercati finanziari con un esito molto più positivo di quello che si poteva pensare agli inizi di marzo e ti leggo un articolo tratto dal Sole 24 ore che parla in modo molto chiaro delcomportamento da tenere nei mesi a venire.
Ci sarà una doppia recessione? La mascherina dovrebbe essere un optional o essere obbligatoria? Cosa ne pensa il mondo degli investitori dei titoli delle compagnie aeree? Ne parlo del podcast di oggi. Musica sottofondo e finale: Undertow by Low Light
Questa settimana molti investitori hanno avuto paura sentendo le parole di Powell della banca centrale americana, e cosi giovedì tutti i mercati finanziari sono calati mediamente del 5%. Se si continua a guardare le borse nel breve termine si rischia di essere in affanno, invece dove si respira meglio, dove c'è più ossigeno per respirare, sono i mercati finanziari nel lungo termine ben diversificati e soprattutto automatizzati. Ne parlo nel podcast di oggi. Musica sottofondo e finale: Si respira dove l'aria c'è. SilviaRita
Questa settimana tutti i giornali parlano del rally delle borse, ma i traumi causati come sempre dalla cattiva informazione, rischiano di far ritardare l'ingresso dei risparmiatori. Ne parlo nel podcast di oggi.
Credi in poche cose ed in quelle credici davvero, è il mantra che ripete Warren Buffett a tutti quelli che lo seguono da anni. Da sempre infatti lui individua le sue aziende di riferimento e punta su quelle senza farsi distrarre dalle mode o dall'emotività del momento. Musica sottofondo: PA6_by_LeroyWild Musica finale: Crystalline_by_LeroyWild
In questo show parliamo di finanza. La finanza è proprio come la tecnologia: permea la nostra vita. L’unica differenza è che oggi sappiamo tutto dei nuovi smartphone ma non abbiamo la stessa confidenza con il mondo della finanza e degli investimenti. Dai più è sentito come un mondo noioso e poco interessante, ma se ci fermiamo solo a pensare un attimo che tutto quello che desideriamo, dalla casa dove poter accogliere la propria famiglia, alla macchina, ad una vacanza, alla scuola per i propri figli e alla possibilità di poterli sostenere al meglio, si può fare indirizzando nella giusta direzione le nostre scelte e più queste scelte sono guidate nel giusto modo più alta sarà la possibilità di realizzarle. Prendo in prestito un bellissimo esempio del prof. Alessandro Bianchin, dicendo che quando risparmiamo, non risparmiamo soldi ma ore di lavoro e desideriamo che quelle ore di lavoro investite, diventino giorni o addirittura mesi, non minuti.
Nasce da qui il desiderio di avere una formazione continua che mi ha portato ad ottenere nel 2015 la certificazione EFA ( European Financial Advisory ) e di creare un progetto come: “The Intelligent Investor” che possa aiutare a rendere più affascinante il mondo nel quale opero. Per la nascita di questo progetto mi sono lasciato ispirare anche dalla provocazione di un mio caro amico, Andrea, che un giorno mi ha detto: “Lo sai Michele? Quando vado in banca mi sembra di essere più che il guidatore della mia auto, un passeggero che non sa dove sta andando”.
“Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato."