Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/7e/0a/f4/7e0af4d3-c297-9d27-71d1-15d928f3191c/mza_8841046208727092981.jpg/600x600bb.jpg
Meet Science
Deascuola
18 episodes
2 months ago
Siete pronti per esplorare le nuove frontiere della scienza? Luca Perri, astrofisico e divulgatore, ci accompagna alla scoperta della conoscenza scientifica e delle storie di chi ogni giorno ne espande i confini.
-
CREDITS:
- Meet Science è un podcast scritto da Luca Perri per i volumi Meet Science, editi da Deascuola.
- Testi e voce di Luca Perri
- Sound design (a cura di) Carlos Zarattini
- Direzione creativa (a cura di) Marco Pelliccioli
Show more...
Education
RSS
All content for Meet Science is the property of Deascuola and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Siete pronti per esplorare le nuove frontiere della scienza? Luca Perri, astrofisico e divulgatore, ci accompagna alla scoperta della conoscenza scientifica e delle storie di chi ogni giorno ne espande i confini.
-
CREDITS:
- Meet Science è un podcast scritto da Luca Perri per i volumi Meet Science, editi da Deascuola.
- Testi e voce di Luca Perri
- Sound design (a cura di) Carlos Zarattini
- Direzione creativa (a cura di) Marco Pelliccioli
Show more...
Education
Episodes (18/18)
Meet Science
Ep. 17 - Edwige Pezzulli - astrofisica
Nel 2022 un team di ricercatori è riuscito per la prima volta nella storia a fotografare un buco nero. Si tratta del Sagittarius A* ed è il buco nero che si trova al centro della Via Lattea. Ma che cosa sono i buchi neri? Quali segreti dell’universo possono svelarci? Luca Perri l’ha chiesto all’astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
13 minutes

Meet Science
Ep. 16 - Andrea Dini - geologo
Conosciamo bene com’è fatta la superficie terrestre. Molto meno invece com’è fatta la Terra al suo interno: c’è infatti grande incertezza su come sono composti gli strati del sottosuolo. Ma potrebbe tornarci molto utile scoprirlo, in vista, ad esempio, della transizione energetica. Luca Perri ha chiesto delucidazioni al geologo Andrea Dini.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
9 minutes

Meet Science
Ep. 15 - Selene Rubiola - microbiologa
Gli agenti patogeni negli alimenti rappresentano una grave minaccia per la salute pubblica. Microrganismi e parassiti di origine alimentare sono spesso trascurati, eppure ne emergono di nuovi in continuazione e spesso rientrano (anche indirettamente) nella nostra catena alimentare. Luca Perri ha approfondito l’argomento con Selene Rubiola, medico veterinario e ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
7 minutes

Meet Science
Ep. 14 - Elisa Vicenzi - virologa
Per affrontare la pandemia da Covid-19, la ricerca medica e quella farmaceutica hanno unito le forze con l'obiettivo di produrre dei vaccini che potessero aiutare la popolazione mondiale a tornare alla normalità. Ma come si sviluppano i vaccini? Luca Perri ne ha parlato con Elisa Vicenzi, virologa e ricercatrice su diversi virus, da quelli influenzali all’HIV e al Sars-CoV-1 e 2.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
6 minutes

Meet Science
Ep. 13 - Marco Laurino - ingegnere
Scalare l’Everest è una grande impresa! E lo è, soprattutto, per il nostro corpo, che, trovandosi ad affrontare condizioni estreme, deve acclimatarsi. Per sopravvivere ad alta quota il nostro corpo deve produrre più ossigeno di quello che produce normalmente. Come? Luca Perri lo ha chiesto a Marco Laurino, ingegnere e ricercatore presso l’istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
9 minutes

Meet Science
Ep. 12 - Marika dello Russo - dietista nutrizionista
Una corretta alimentazione è fondamentale per la nostra vita: influenza la nostra capacità di essere attivi, il sonno, la gestione dello stress; è importante sia per chi è in salute sia per chi soffre di determinate patologie. Ma ognuno ha il suo fisico, il suo stile di vita, le sue necessità. Per questo è importante a rivolgersi a specialisti. Lo ha fatto anche Luca Perri, che ha intervistato Marika Dello Russo, dietista e nutrizionista presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
7 minutes

Meet Science
Ep. 11 - Eliana Ruggiero - ematologa
Il sistema immunitario è lo scudo che ci difende dalle malattie infettive. Ma se potesse fare anche altro? Se potesse proteggerci anche dai tumori? Forse può effettivamente farlo, sfruttando i “segugi” degli agenti patogeni, i linfociti T. Gli studi sull’ingegnerizzazione genetica di questi linfociti sono in corso: Luca Perri ne ha parlato con la biotecnologa Eliana Ruggero, impegnata nella ricerca sull’immunoterapia dei tumori.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
5 minutes

Meet Science
Ep. 10 - Valentina Di Mattei - psicologa
Come può uno stile di vita sano aiutarci anche da un punto di vista mentale a contrastare possibili gravi patologie future? La salute non è solamente l’assenza di malattie e acciacchi, ma è la capacità di autogestirsi e adattarsi di fronte a sfide fisiche ed emotive. Per questo la persona, e la sua mente, hanno un ruolo fondamentale sulla salute. Luca Perri ne ha parlato con Valentina Di Mattei, psicologa e specialista in psicologia clinica.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
10 minutes

Meet Science
Ep. 9 - Francesca Vitali - veterinaria
Dal 1970 a oggi, le popolazioni di animali selvatici africani sono diminuite di oltre il 65%. Per cercare una soluzione sono al lavoro da tempo biologi ed etologi. Ma, ora più che mai, c’è un’altra figura indispensabile per la sopravvivenza degli animali della savana, molti dei quali in via di estinzione: il veterinario. Per scoprire di più su questo lavoro avventuroso, Luca Perri ha intervistato Francesca Vitali, veterinaria che si occupa da tempo di fauna selvatica.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
7 minutes

Meet Science
Ep. 8 - Graziano Ciocca - biologo
Siamo consapevoli degli effetti che ognuno di noi ha sugli ecosistemi? Che tipo di relazioni ci lega tra di noi e all’ambiente esterno? Certo, studiando a scuola queste cose le impariamo. Ma non è l’unico modo. In soccorso ci vengono i divulgatori scientifici! Per scoprire cosa facciano e come le loro parole possano avere ricadute ecologiche, Luca Perri ha intervistato Graziano Ciocca, biologo e divulgatore scientifico.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
8 minutes

Meet Science
Ep. 7 - Simone Mirto - biologo
Il cambiamento climatico non ha ripercussioni solo sulla superficie terrestre, ma anche sui fondali marini. Ne è un esempio la drastica riduzione di coralli della barriera corallina. Cosa sta succedendo agli ecosistemi dei fondali? E cosa comporta la morte delle foreste di coralli per i nostri mari? Luca Perri lo ha chiesto a Simone Mirto, responsabile di un istituto che studia l’impatto delle attività umane sugli ambienti marini, e ricercatore.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
6 minutes

Meet Science
Ep. 6 - Daniela Billi - esobiologa
C’è vita sugli altri pianeti? Forse non dobbiamo concentrarci su alieni ed extraterrestri, ma guardare piuttosto a esseri viventi molto più piccoli, invisibili a occhio nudo, come virus e batteri. E, forse, questi studi possono dirci qualcosa di più sul concetto di vita stessa. Luca Perri ne parla con Daniela Billi, biologa e professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma «Tor Vergata».

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
9 minutes

Meet Science
Ep. 5 - Ruggero Rollini - chimico
Spesso contrapponiamo la parola “chimico” a “naturale”, come se l’una escludesse l’altra, come se qualcosa di chimico fosse per forza dannoso mentre ciò che è naturale fosse sempre salutare. Ovviamente, non è così: tutto quello che ci circonda è infatti frutto di reazioni chimiche, noi stessi lo siamo. La paura delle sostanze chimiche si chiama “chemofobia” e Luca Perri ne ha parlato con un esperto, il chimico Ruggero Rollini.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
9 minutes

Meet Science
Ep. 4 - Pia Astone - fisica delle particelle
Ormai sappiamo bene che l’atomo, nonostante la sua etimologia, sia una particella divisibile. Sappiamo anche che c’è di più oltre al suo nucleo e agli elettroni: ci sono particelle ancora più piccole, come i quark. La scienza che le studia si chiama fisica delle particelle, e Pia Astone, dirigente di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica, ne ha discusso con Luca Perri.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
11 minutes

Meet Science
Ep. 3 - Serena Giacomin - meteorologa e fisica dell’atmosfera
Sentiamo sempre più spesso parlare di bombe d’acqua, un termine inventato dai media ma che non esiste in meteorologia. Della frequenza di eventi meteorologici estremi e del perché questo dovrebbe preoccuparci, Luca Perri ne ha discusso con Serena Giacomin, meteorologa e fisica dell’atmosfera.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
6 minutes

Meet Science
Ep. 2 - Pietro Avanzini - neuroscienziato
Tra gli anni '80 e '90 del Novecento un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma scoprì per caso, studiando un macaco, i "neuroni specchio", che "riflettono" e interpretano le azioni, ma anche le emozioni. Per quanto continuiamo a studiarlo, il cervello non smette di stupirci. Luca Perri ne ha parlato con Pietro Avanzini, neuroscienziato e ricercatore del CNR di Parma.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
8 minutes

Meet Science
Ep. 1 - Marina Sardi - fisica metrologa
Le unità di misura sono lo strumento alla base della nostra interazione col mondo, tanto che sono nati interi centri di ricerca dedicati alle misure. Uno di questi si trova a Torino e si chiama INRiM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Cosa fanno i ricercatori all’INRiM? Luca Perri ne ha parlato con Marina Sardi, fisica metrologa.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago
6 minutes

Meet Science
Meet Science - Trailer
Luca Perri, astrofisico e divulgatore, ci accompagna alla scoperta della conoscenza scientifica e delle storie di chi ogni giorno ne espande i confini.

- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Show more...
2 years ago

Meet Science
Siete pronti per esplorare le nuove frontiere della scienza? Luca Perri, astrofisico e divulgatore, ci accompagna alla scoperta della conoscenza scientifica e delle storie di chi ogni giorno ne espande i confini.
-
CREDITS:
- Meet Science è un podcast scritto da Luca Perri per i volumi Meet Science, editi da Deascuola.
- Testi e voce di Luca Perri
- Sound design (a cura di) Carlos Zarattini
- Direzione creativa (a cura di) Marco Pelliccioli