Ma col nostro compagno non dicevamo di essere “pari”? Eppure, quando arriva un bebè, il lavoro e il tempo per sé diventano un optional per le madri, mentre il carico a casa è quasi tutto per loro. Equità e condivisione in famiglia sono (ancora) utopia?
Nell’ultimo episodio di Mamagang osiamo la parola femminismo per immaginare la famiglia. Tentiamo di scovare quali gabbie nascono nello spazio domestico perché, ormai lo sappiamo, le disuguaglianze di genere tra mamma e papà condizionano la vita delle donne e degli uomini di oggi e di domani (leggi figliə).
Manuela Spinelli, docente di studi di genere all’Università Rennes 2 e co-fondatrice dell’associazione
Parents et féministes, ci parla del femminismo come pratica e ci racconta che cosa vuol dire essere “genitori e femministi”.
Con Giacomo Zani del collettivo Mica Macho discutiamo di autocoscienza maschile, per scoprire modi-non-machisti di essere (e crescere) maschi.
___________
Per approfondire:
Carol Hanisch,
The Personal is Political Bell Hooks,
Il femminismo è per tutti. Una politica appassionata, Tamu 2021
Jennifer Guerra,
Il femminismo non è un brand, Einaudi 2024
Alessandra Minello,
Non è un paese per madri, Laterza 2022
Elena Gianini Belotti,
Dalla parte delle bambine, Feltrinelli 2023
Parents et féministes Manuela Spinelli, Amandine Hancewicz,
Éduquer sans préjugés, J.-C. Lattès 2021
Mica macho Mica macho,
Cosa vuol dire fare l'uomo?, Sonda 2023
___________
MAMAGANG è un podcast di Giulia Cappellin, Clarissa Monnati, Laura Faggin
Musiche:
Stefano DallaportaSuoni: Freesound.org, BBC Sound Effects
Copertina:
La mère encrée