Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Health & Fitness
Technology
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/d1/d6/d5/d1d6d56a-74cd-4cdc-e57b-72e9f55e590a/mza_4021354957975340647.jpg/600x600bb.jpg
Maestri Ribelli
the_teachers_box
3 episodes
1 week ago
Storie di uomini e donne che hanno rivoluzionato la scuola. Piccole e grandi idee che hanno cambiato per sempre il modo di insegnare, imparare, e pensare l’educazione. Perché, a volte, le rivoluzioni più potenti si fanno in silenzio… dietro una cattedra.
Show more...
Social Sciences
Science
RSS
All content for Maestri Ribelli is the property of the_teachers_box and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Storie di uomini e donne che hanno rivoluzionato la scuola. Piccole e grandi idee che hanno cambiato per sempre il modo di insegnare, imparare, e pensare l’educazione. Perché, a volte, le rivoluzioni più potenti si fanno in silenzio… dietro una cattedra.
Show more...
Social Sciences
Science
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/43921230/43921230-1750414974496-bc7be1befab16.jpg
Vygotskij, Il "Mozart della psicologia"
Maestri Ribelli
18 minutes 19 seconds
1 month ago
Vygotskij, Il "Mozart della psicologia"

La storia di Lev Vygotskij, da giovane intellettuale appassionato di letteratura a padre della psicologia storico-culturale.


In questo episodio di Maestri Ribelli ripercorriamo la sua vita breve e intensissima, i rapporti con i principali studiosi sovietici, le teorie che rivoluzionarono il modo di pensare lo sviluppo cognitivo, e il recupero dei suoi manoscritti e appunti rimasti per decenni dimenticati negli archivi di Mosca.


Un racconto che va oltre le semplificazioni scolastiche, per riscoprire chi era davvero Lev Vygotskij, cosa lo animava e perché oggi possiamo considerarlo una figura ribelle e rivoluzionaria.


Scrittura del testo e voce: Barbara Mobilia
@the_teachers_box, theeducationalbox.podia.com


Editing audio: Matteo D’Alessandro
Illustrazione di copertina: Lucia Scuderi

Si ringrazia per il supporto durante il processo creativo: Martina Palumbo.

BIBLIOGRAFIA:

Questo episodio è stato realizzato grazie allo studio di fonti accademiche fondamentali, tra cui:

Ghiro, A. (2014). Vygotskij. La psicologia e la rivoluzione. Padova: CLEUP.

Mecacci, L. (1990). Introduzione a Vygotskij (2a ed.). Bari: Laterza.

Trimarchi, G. (2007). Lev S. Vygotskij, "Il dramma vivente del pensiero" e le premesse della multimedialità. Milano: Bruno Mondadori.

Vygotskij, L. S. (1997). Fondamenti di difettologia. Roma: Editori Riuniti.

Vygotskij, L. S. (1999). Psicologia pedagogica. Firenze: Giunti.

Vygotskij, L. S. (2004). Immaginazione e creatività nell’età infantile. Firenze: Giunti.


Articoli online

Castelnuovo, A. (2017, November 14). Storia prima felice poi dolentissima di Lev Semionovich Vygotskij, il “Mozart della Psicologia”. Bet Magazine – Mosaico.https://www.mosaico-cem.it



NOTA. Alcuni passaggi narrativi prendono ispirazione da esempi, citazioni e concetti presenti in questi testi, rielaborati per un formato divulgativo e narrativo.


Maestri Ribelli
Storie di uomini e donne che hanno rivoluzionato la scuola. Piccole e grandi idee che hanno cambiato per sempre il modo di insegnare, imparare, e pensare l’educazione. Perché, a volte, le rivoluzioni più potenti si fanno in silenzio… dietro una cattedra.