
Il desiderio dell'oggetto è in tutte le epoche considerato il desiderio per antonomasia. Anche gli stoici hanno affrontato con interesse questo argomento proponendo soluzioni in accordo con la loro filosofia. Molto interessante sarà paragonare gli approcci e le soluzioni che ci vengono imposte dalla nostra società con le soluzioni e i modi di agire stoici.
In questa meditazione prenderemo come riferimento Crisippo di Soli, stoico ateniese della Antica Stoa. Crisippo, a differenza del capitalista che ripone la salvezza sempre in un nuovo oggetto, ci consiglia di cercare la soluzione nella virtù. Il desiderio non è di per sé errato ma c'è differenza se il desiderio nasce dal saggio o dallo stolto, o peggio ancora dal folle!
L'attualità stoica quasi spaventa poiché Crisippo, più di duemila anni fa introduce il concetto "scientifico" di valore di soglia. Concetto fondamentale nello studio della natura e dell'uomo.