
Spesso pensiamo di preservare la nostra salute immergendoci in ambienti salubri, mangiando cibi sani, usando farmaci e tecniche all'avanguardia dimenticando che la maggior parte della nostra salute passa dalla quantità di stress che assorbiamo, anche se in piccole dosi (come perdere uno stupido treno). Il problema è che una buona parte dello stress non può essere curata dai farmaci o assorbita dall'ambiente perché è originata dai nostri pensieri. Una delle grandi rivoluzioni dello stoicismo è stata quella di collegare stress (in generale il dolore) ai pensieri. Come diceva Epitteto: “Non sono gli eventi ma il nostro punto di vista riguardante gli eventi che è il fattore determinante. Dovremmo essere più preoccupati di rimuovere i pensieri sbagliati dalla mente che rimuovere gli ascessi e i tumori dal corpo". In poche parole la qualità dei nostri pensieri determina la quantità del nostro stress e quindi la qualità della nostra vita. Ed è proprio prerogativa del saggio stoico vivere una vita di qualità. Impossibile? Gli stoici ci insegnano che vivere una vita priva di dolore è nostra completa responsabilità poiché l'assenso al dolore spetta solo e solamente a noi. In questa meditazione ti svelerò 3 interrogativi stoici per riuscire a contrastare lo stress e ridurre le fonti di dolore così come facevano gli stoici.