Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/0f/9b/9a/0f9b9a41-58b6-e116-2593-646e5e13e462/mza_8177583426709713227.jpg/600x600bb.jpg
LinkedinForBusiness by Leonardo Bellini
Leonardo Bellini
179 episodes
3 months ago
LinkedInForBusiness è il canale podcast creato da Leonardo Bellini, autore di "Come usare LinkedIn per il tuo Business", "LinkedIn Tips"e "La pubblicità su LinkedIn". Iscrivendoti al canale riceverai spunti e suggerimenti sia per rendere più efficace e orientata al business la tua attività su LinkedIn sia per migliorare il tuo personal brand e la tua reputazione su LinkedIn.
Show more...
Management
Education,
Business
RSS
All content for LinkedinForBusiness by Leonardo Bellini is the property of Leonardo Bellini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
LinkedInForBusiness è il canale podcast creato da Leonardo Bellini, autore di "Come usare LinkedIn per il tuo Business", "LinkedIn Tips"e "La pubblicità su LinkedIn". Iscrivendoti al canale riceverai spunti e suggerimenti sia per rendere più efficace e orientata al business la tua attività su LinkedIn sia per migliorare il tuo personal brand e la tua reputazione su LinkedIn.
Show more...
Management
Education,
Business
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/d27cc0b9342a58ab2519ff9c3a648d40.jpg
171- LinkedIn Fundamentals
LinkedinForBusiness by Leonardo Bellini
5 minutes
6 months ago
171- LinkedIn Fundamentals
Benvenute e benvenuti al nostro approfondimento. Oggi abbiamo un bel po' di materiale, slide, appunti, anche trascrizioni audio, tutto su LinkedIn. Come usarlo al meglio, insomma?  Esatto. L'idea è andare oltre il semplice avere un profilo.  Sì, vogliamo distillare le strategie che funzionano davvero per il profilo, per i contenuti e per la rete di contatti. vedremo come renderlo uno strumento attivo come farsi notare interagendo nel modo giusto e come gestire i collegamenti diciamo con un po di sale in zucca parleremo anche un po di ai ma come aiuto perfetto allora partiamo dal profilo le fonti sono chiare bisogna puntare all'efficacia massima il famoso all star sì quello implica compilare un po tutto foto sfondo posizione settore esperienze formazione e almeno cinque competenze chiave ma due cose sembrano cruciali headline e la sezione informazioni proprio così l'headline non è il tuo job title e basta deve come dire comunicare subito il valore e la sezione informazioni ecco non è un riassunto del cv ok e allora cos'è è la risposta alla domanda del visitatore.  Ok, bello il profilo, ma tu come puoi aiutare me? Capisci? Le prime righe sono fondamentali, devono invogliare a cliccare vedi altro. Interessante questo cambio di prospettiva.  Si suggerisce anche una struttura, intro, missione, cosa ti interessa, come aiuti gli altri, un tocco personale, risultati. Sì, una traccia utile. E poi le 3C per valutarlo. chiarezza, completezza e… Catchiness. Ecco, catchiness significa che deve acchiappare, essere attraente. Diciamo che deve distinguersi, rimanere impresso, non essere generico. E questo si lega alle competenze, alle skills. Giusto, le skills. Non basta allencarle a caso, immagino. No, devono essere coerenti col tuo ruolo, col messaggio che vuoi dare e, possibilmente, richieste dal mercato. Sai, analisi dati, SEO, leadership, cose così. Le fonti suggeriscono di partire dalle proprie top 3 skill. È un buon inizio, sì. E la AI? Beh, ChatGPT può darti una mano a identificarne altre o a buttar giù una bozza per la sezione info. Ma attenzione, è uno spunto, va personalizzato. Chiaro. Quindi, profilo ok. Poi? Bisogna farlo vivere, no? Qui entra in gioco il contenuto. E sembra che la base sia... Capire il pubblico. Assolutamente. Capire i loro problemi, i loro bisogni, come. Interviste, sondaggi, guardare cosa si dice nei gruppi LinkedIn. E questo perché l'algoritmo? Come funziona? Le fonti dicono che premia il tempo passato sui post, il dual time. Esatto. E l'interazione subito dopo la pubblicazione. L'early engagement. Ma c'è un trucco, diciamo, potentissimo e forse sottovalutato. Sarebbe? I commenti. Ma non commenti a caso. commenti significativi sotto i post degli altri, quelli che aggiungono valore vero, un'opinione, uno spunto, non il solito bellissimo post. Ah, ecco un'azione concreta. Quindi commenti un po' più lunghi, magari spezzati, con emoji, sì, che invitino alla lettura e alla risposta. E taggare persone, ma con giudizio, eh? E lo stesso vale per i propri post. Le prime righe, il gancio, sono vitali. Tutto per catturare l'attenzione in quel flusso infinito di notizie. Proprio così. E la I in tutto questo?
Beh, le fonti la vedono come un supporto, un acceleratore.
Cioè per trovare idee e migliorare un testo? Sì, o analizzare il tono di voce, persino creare prompt per immagini. Ma la strategia, l'essere autentici, il metterci del tuo, quello non te lo fa la I. È uno strumento, non un sostituto dell'intelligenza umana. Logico. Passiamo velocemente alla rete. C'è un avvertimento ricorrente sui limiti di inviti settimanali. Sì, e attenzione, troppe richieste inviate che rimangono lì, in sospeso, senza risposta, possono portare a limitazioni dell'account. Quindi? Che si fa? Un consiglio pratico che emerge è, dopo diciamo 15 giorni, se non hanno accettato, ritira la richiesta. Mantieni il profilo pulito, meno rischioso per la piattaforma. Ok, piccola cosa ma utile. E per misurare i progressi? Si cita l'SSI, il...
LinkedinForBusiness by Leonardo Bellini
LinkedInForBusiness è il canale podcast creato da Leonardo Bellini, autore di "Come usare LinkedIn per il tuo Business", "LinkedIn Tips"e "La pubblicità su LinkedIn". Iscrivendoti al canale riceverai spunti e suggerimenti sia per rendere più efficace e orientata al business la tua attività su LinkedIn sia per migliorare il tuo personal brand e la tua reputazione su LinkedIn.