Chernobyl non fu solo un disastro lontano. In Italia si trasformò in paura, disinformazione e solidarietà: da Preghiera per Černobyl’ di Svetlana Aleksievič ripercorriamo quei giorni di confusione e accoglienza che segnarono un’intera generazione.
-
TG1 del 1986 con il giornalista Pierluigi Camilli (fonte YouTube)
Moonlight by Kris Keypovsky (Free Music Archive) CC BY
Distances by Beat Mekanik (Free Music Archive) CC BY
Nel quarto episodio partiamo dal libro L’Iran in fiamme di Arash Azizi per raccontare di Mahsa Amini, del motivo per cui è diventata un simbolo e del movimento Donna, Vita, Libertà. Un viaggio tra resistenza, diritti e speranze di cambiamento in Iran.
In questo episodio partiamo da V 13 di Emmanuel Carrère per raccontare una storia che intreccia la Francia, il ruolo importante dei social in quei giorni e le ragioni per cui proprio quel Paese è stato colpito.
Nell'episodio è presente un estratto dell'edizione straordinaria di TgLa7 con Enrico Mentana.
Musica: Waltz With Me by Beat Mekanik is licensed under an Attribution 4.0 International License.
Nel secondo episodio partiamo dal libro Contro un mondo senza amore di Susan Abulhawa per aprire una riflessione sulla Guerra del Golfo (1990-1991) e sul ruolo dei media, prima e dopo l’esecuzione di Saddam Hussein.
Nel primo episodio esploriamo “10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo” di Elif Shafak. Il libro si apre raccontando gli ultimi attimi di vita di una sex worker e noi approfondiamo la realtà di questa professione in Turchia.