Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f4/d0/b4/f4d0b45f-e74d-98a9-397b-1d41f5514bc3/mza_8933049684127881021.jpg/600x600bb.jpg
Libere
Officina del Podcast
35 episodes
5 months ago
L’importanza della libertà è dimenticata soltanto da chi ha la fortuna di poterla godere senza sforzo. Libertà è un sostantivo femminile: le donne hanno dovuto lottare di più per ottenere la stessa libertà che gli uomini si sono sempre concessi: una battaglia che non è ancora conclusa. Queste sono storie di donne uniche, talentuose e caparbie, irrequiete e coraggiose, controcorrente. Libere. Che rappresentano le mura maestre del tempo nuovo che tutti siamo chiamati a vivere.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Libere is the property of Officina del Podcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’importanza della libertà è dimenticata soltanto da chi ha la fortuna di poterla godere senza sforzo. Libertà è un sostantivo femminile: le donne hanno dovuto lottare di più per ottenere la stessa libertà che gli uomini si sono sempre concessi: una battaglia che non è ancora conclusa. Queste sono storie di donne uniche, talentuose e caparbie, irrequiete e coraggiose, controcorrente. Libere. Che rappresentano le mura maestre del tempo nuovo che tutti siamo chiamati a vivere.
Show more...
Society & Culture
Episodes (20/35)
Libere
Rossana De Michele
Donne, libertà, gender gap, storie e serie podcast nate per restare: una su tutte, Morgana.
Una conversazione sul presente e futuro del podcasting con una delle figure più rappresentative del panorama contemporaneo: Rossana De Michele, fondatrice della prima podcast company, dialoga con Francesca Mineo per un nuovo episodio della quarta stagione di Libere.
Show more...
5 months ago
17 minutes

Libere
Chiara Alessi
Libere ci porta oggi ad incontrare Chiara Alessi per dialogare insieme a lei sulle scelte di libertà, personali e collettive.

Curatrice e saggista, Chiara si occupa di cultura materiale e design, su cui scrive, tiene lezioni e cura mostre. Ha scritto i libri Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano (Laterza, 2014), Design senza designer (Laterza, 2016) e Le caffettiere dei miei bisnonni (Utet, 2018), Tante care cose (Longanesi, 2021) e Lo Stato delle cose (Longanesi, 2022). Per il Post è stata autrice dei podcast Certe cose (2022) e Cosa c’entra? (2023). Per la casa editrice Electa dirige la collana femminista OILÀ dedicata a figure di donne nel progetto del Novecento.
Show more...
7 months ago
16 minutes

Libere
Cecilia Sala
Il "fenomeno" Ceciia Sala, la partecipazione popolare per il suo arresto e liberazione, il mondo dell'informazione che cambia. Iniziamo con questa storia la quarta stagione di Libere, donne contemporanee con cui dialogheremo e ci confronteremo per capire il mondo da prospettive uniche.

Scritto da Francesca Mineo, montaggio e sound design di Clara Collalti.
Show more...
10 months ago
7 minutes

Libere
Festeggiatemi come vi pare
La radice d'amore che, come un fiume, inonda Michela Murgia, nel giorno del suo compleanno, durante l'evento "Festeggiatemi come vi pare". Un ticordo in bilico tra pubblico e privato a cura di Chiara Palumbo, che quella sera era al Teatro Carcano di Milano. 
Show more...
1 year ago
5 minutes

Libere
Buon compleanno Michela
In diretta dal Teatro Carcano di Milano, due chiacchiere con Alessandro Giammei, Marcello Fois e Lella Costa nel giorno del compleanno di Michela Murgia.

Interviste di Francesca Mineo
Montaggio e sound design di Clara Collalti
Show more...
1 year ago
13 minutes

Libere
Franca Valeri
Artista multiforme, innovativa. Signorina Snob e Sora Cecioni. 100 anni vissuti al massimo, indipendente, intelligente, ha raccontato la società ridendo, con ironia e sagacia.
Il ritratto di Franca Valeri è a cura di Chiara Palumbo.
Show more...
1 year ago
7 minutes

Libere
Elena Gianini Belotti
Elena Gianini Belotti, le donne, le bambine. Il suo libro "Dalla parte delle bambine", uscito negli anni Settanta e diventato manifesto della Pedagogia, è anora oggi riferimento per capire come i condizionamenti sociali e culturali abbiano influito sullo sviluppo del ruolo femminile. Il ritratto della studiosa, tra le più influenti del Novecento, è a cura di Francesca Maci, ricercatrice all'Università degil studi di Parma.
Revisione editoriale: Francesca Mineo.
Montaggio e sound design: Clara Collalti
Show more...
1 year ago
8 minutes

Libere
Agota Kristof
Ritratto della scrittrice e drammaturga ungherese: l'esilio dalla lingua materna, il senso di perdita, la forza del sentimento di sopravvivenza nei suoi capolavori e nella sua vita.
A cura di Valeria Venturin.
Show more...
1 year ago
8 minutes

Libere
Lama Jamous (english)
Lama Jamous is the youngest journalist in Gaza. She is a 9-year-old girl, reporting with her mobile phone and camera how people and especially children of the Strip are living, surviving after Hamas attacks on October 7, 2023 and Israel harsh response. Listen to her story, edited by Francesca Mineo, souns designed by Clara Collalti.
Thank YUMI, part of FERROFIN, for supporting this podcast. YUMI is committed in empowerment projects for girls and women all around the world.
Show more...
1 year ago
7 minutes

Libere
Lama Jamous
Lama Jamous è la più giovane giornalista di Gaza. Ha nove anni e con il suo cellulare documenta la vita e la sopravvivenza della popolazione della Striscia dopo gli attacchi di Hamas del 7 Ottobre e la durissima reazione di Israele. La sua storia, a cura di Francesca Mineo, è realizzata grazie al sostegno di YUMI, che per conto di FERROFIN realizza progetti di empowerment per bambine e donne in Italia e nel mondo.
Show more...
1 year ago
7 minutes

Libere
Grazia Deledda
Omaggio alla scrittrice sarda, Premio Nobel per la letteratura, seconda donna nella storia a riceverlo.
E alla sua vita libera, alla sua terra così viva, alle sue scelte sostenute ogni giorno dal marito Palmiro.

A cura di Clara Collalti.
Show more...
1 year ago
10 minutes

Libere
Mariangela Melato
Una ragazza di Milano, signora della scena, tra cinema e teatro. Eterea e reale, felice e disperata allo stesso tempo.
Un ritratto di Mariangela Melato, a pochi giorni dall'anniversario della sua scomparsa.
A cura di Chiara Palumbo.
Show more...
1 year ago
10 minutes

Libere
Nellie Bly
Ritratto di Nellie Bly, giornalista investigativa, inviata di guerra e giramondo, negli Stati Uniti di metà Ottocento. Nei suoi articoli ha raccontato di donne sfruttate, lavoro minorile e sicurezza sul luogo di lavoro.
A cura di Sonia R. Marino.
Show more...
1 year ago
8 minutes

Libere
Teresa Sarti
Teresa Sarti Strada, la Tere, per tutti.
Un acero rosso parla ancora di lei, al parco Trotter di Milano. La storia della fondatrice di Emergency insieme a Gino Strada. Una donna libera, che quando se ne andò fu chiamata Pace.

A cura di Chiara Palumbo.
Con la voce di Elena Lietti.
Show more...
1 year ago
10 minutes

Libere
Laura Scotti
189 giorni tra l'Italia e il Kosovo, distrutto da guerre e odi etnici, bombardato dalle forze NATO, per aiutare i civili e soprattutto i bambini a ricominciare a vivere.
Storia di una milanese dai capelli rossi, 'kosovara' di adozione, e del suo ultimo viaggio, il 12 novembre 1999.
Il racconto di Francesca Mineo.
Show more...
1 year ago
8 minutes

Libere
Alda Merini
Alda, poetessa dei Navigli.
Nata il 21 a Primavera e morta il giorno di Ognissanti.
Indomabile, anticonvenzionale, irrequieta. Visionaria e passionale voce del '900.
Breve ritratto a cura di Valeria Venturin.
Show more...
1 year ago
7 minutes

Libere
Debbie Brill
Debbie Brill, campionessa mondiale del salto in alto. Se state pensando al gesto atletico che tutti conosciamo oggi, quello per cui di schiena vediamo gli atleti sorpassare l'asticella e ricadere sul tappeto ecco: lo ha inventato lei, The Brill Bend.
Storia di una delle sportive più importanti del secolo scorso, e del suo contributo all'atletica moderna.

A cura di Stefano Di Gregorio.
Musiche di Stefano Di Gregorio e Emauela Di Giulio.
Show more...
2 years ago
8 minutes

Libere
Michela Murgia - Diritti e rovesci
Quale eredità lascia Michela Murgia, scrittrice, attivista e intellettuale?
Francesca Mineo ne parla con Priscilla Robledo, direttrice del MixFestival.
Show more...
2 years ago
30 minutes

Libere
Michela Murgia - Legàmi
Figli e figlie d'anima: Murgia insegna cosa significa essere "fillus de anima", come si legge in Accabadora, oltre la linea del sangue. Perché quello che conta sono le relazioni consensuali. E l'amore.


Testi di Francesca Mineo, supervisione di Clara Collalti.
Musiche originali di Ettore Formicone.
Show more...
2 years ago
6 minutes

Libere
Michela Murgia - Parole
Michela Murgia scrittrice. E intellettuale, attivista.
Quello che resta, di lei, nelle persone che l'hanno conosciuta attraverso i libri e la sua partecipazione alla vita civile del nostro Paese.

Prima puntata: "Parole".

Testo di Clara Collalti, supervisione di Francesca Mineo.
Musiche originali di Ettore Formicone.
Prodotto da Officina del Podcast.
Show more...
2 years ago
8 minutes

Libere
L’importanza della libertà è dimenticata soltanto da chi ha la fortuna di poterla godere senza sforzo. Libertà è un sostantivo femminile: le donne hanno dovuto lottare di più per ottenere la stessa libertà che gli uomini si sono sempre concessi: una battaglia che non è ancora conclusa. Queste sono storie di donne uniche, talentuose e caparbie, irrequiete e coraggiose, controcorrente. Libere. Che rappresentano le mura maestre del tempo nuovo che tutti siamo chiamati a vivere.