Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/86/1b/dd/861bddfb-1fc2-4f5a-f3ce-3575dcc98e7a/mza_13974605210168174553.jpg/600x600bb.jpg
Letteratura Italiana
Vito Villani
29 episodes
4 days ago
Abbonati: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-villani/subscribe Sintesi varie sugli argomenti di letteratura italiana per la scuola secondaria
Show more...
Education
RSS
All content for Letteratura Italiana is the property of Vito Villani and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Abbonati: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-villani/subscribe Sintesi varie sugli argomenti di letteratura italiana per la scuola secondaria
Show more...
Education
Episodes (20/29)
Letteratura Italiana
Il Romanzo: percorso storico, autori e opere dal 1500 ad oggi

Questa lezione analizzerà le principali tappe evolutive del romanzo, i suoi autori di riferimento e le caratteristiche delle loro opere, dal Cinquecento a oggi

Show more...
11 months ago
13 minutes 47 seconds

Letteratura Italiana
Short lessons-Vittorio Alfieri

Breve analisi sulle tragedie alfieriane, l'Autobiografia e Le Rime.

Show more...
11 months ago
4 minutes 36 seconds

Letteratura Italiana
Short lessons-Vittorio Alfieri

Vittorio Alfieri – Un ribelle tra Illuminismo e Romanticismo, uno degli autori più originali e ribelli della letteratura italiana del Settecento. Un uomo dalla personalità intensa, capace di anticipare idee e sensibilità che troveranno piena espressione nel Romanticismo.

Show more...
11 months ago
5 minutes 21 seconds

Letteratura Italiana
Short lessons-Giuseppe Parini "La vergine cuccia"

Analisi di uno degli episodi più noti e significativi del poema Il Giorno di Giuseppe Parini: La Vergine Cuccia, presente nella seconda parte dell’opera, Il Mezzogiorno (vv. 510-556). Questa scena peculiare rivela la satira pungente del poeta contro la superficialità e la crudeltà dei nobili, mettendo così in evidenza le disuguaglianze sociali del Settecento.

Show more...
11 months ago
4 minutes 37 seconds

Letteratura Italiana
Giuseppe Parini-Il Giorno

Analisi del poemetto satirico che denuncia il parassitismo della nobiltà settecentesca.

Show more...
11 months ago
4 minutes 20 seconds

Letteratura Italiana
Giuseppe Parini

In questa lezione viene analizzata la vita e la produzione letteraria di Giuseppe Parini. Attraverso l'analisi delle Odi e del poemetto satirico "Il Giorno" viene esaminata la sua concezione della letteratura.

Show more...
1 year ago
5 minutes 19 seconds

Letteratura Italiana
Carlo Goldoni

Breve lezione su uno dei drammaturghi che più di altri hanno caratterizzato la scena teatrale del XVIII secolo.

Show more...
1 year ago
5 minutes 3 seconds

Letteratura Italiana
Lo sviluppo del trattato e della prosa storico-politica

La lezione passa in rassegna alcune importanti opere storico-politiche del Seicento, tracciandone le caratteristiche salienti.

Show more...
1 year ago
4 minutes 45 seconds

Letteratura Italiana
La letteratura teatrale del Seicento

Analisi delle caratteristiche della produzione teatrale del Seicento con un focus sui principali attori che ne hanno caratterizzato il successo in Europa.

Show more...
1 year ago
4 minutes 20 seconds

Letteratura Italiana
Short lessons-Il Barocco

Breve lezione sulle caratteristiche peculiari del Barocco

Show more...
1 year ago
4 minutes 48 seconds

Letteratura Italiana
Short lessons-Gli artisti del Barocco.

Breve analisi delle caratteristiche della poesia del periodo barocco in Italia, attraverso autori quali Giovanni Battista Marino, Tommaso Campanella e Gabriello Chiabrera.

Show more...
1 year ago
5 minutes 31 seconds

Letteratura Italiana
Il Seicento: dal poema al romanzo.

Durante il Seicento, i caratteri del poema cavalleresco sono cambiati. Questo genere letterario, dopo il grande successo di pubblico durante tutto il Medioevo e il Rinascimento, cambia le sue caratteristiche peculiari, ma mantiene intatto il successo di pubblico.

Show more...
1 year ago
5 minutes 44 seconds

Letteratura Italiana
Short lessons - Il poliziesco d'autore
La narrativa poliziesca nella seconda metà del Novecento e il superamento degli schemi tradizionali del genere attraverso l'indagine sociale che deve far emergere alcune distorsioni nei rapporti tra investigatori e indagati. Ulteriore elemento di discontinuità rispetto al poliziesco classico è la mancata conclusione positiva dell'indagine che lascia il romanzo incompiuto.
Show more...
2 years ago
5 minutes 15 seconds

Letteratura Italiana
Short lessons-Le scrittrici italiane del Novecento

Breve analisi sul forte simbolismo che caratterizza la narrativa di Elsa Morante che nelle sue opere mescola sapientemente gli elementi realistici, fantastici e magici, sulla ironia e indagine della vita interiore che sono alla base della scrittura di Natalia Ginzburg, e sulla scrittura simbolica, emozionale e soggettiva di Dacia Maraini.

Show more...
2 years ago
5 minutes 9 seconds

Letteratura Italiana
Oltre il neorealismo
La crisi della stagione neorealista e le nuove tendenze della narrativa italiana negli anni Sessanta, con la pubblicazione di romanzi come Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa o di romanzi riconducibili alla narrativa della memoria, come Il giardino dei Finzi Contini, Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani e La ragazza di Bube di Carlo Cassola.
Show more...
2 years ago
8 minutes 2 seconds

Letteratura Italiana
Short lessons-Beppe Fenoglio

Nei suoi romanzi, lo scrittore di Alba rivisita i temi del neorealismo con un linguaggio espressionistico e in modo soggettivo e problematico, con la conseguenza di mettere in crisi i valori della retorica della Resistenza.

Show more...
2 years ago
4 minutes 18 seconds

Letteratura Italiana
Il Postmoderno

Il podcast prende in esame i caratteri del Postmoderno, analizzando sia la Postmodernità, cioè l'epoca storica iniziata a metà degli anni settanta e ancora in corso, che il Postmodernismo, cioè tutte le caratteristiche letterarie ed artistiche da essa generate.

Show more...
2 years ago
7 minutes 58 seconds

Letteratura Italiana
Il neorealismo

La tendenza espressiva del neorealismo nella letteratura e nel cinema prima e dopo il 1945. Gli anni dell'impegno civile e sociale degli intellettuali, l'analisi sulle condizioni di vita di un paese uscito dagli orrori della guerra e della lotta partigiana; le condizioni di estrema povertà del popolo italiano, e, in particolare, delle regioni meridionali, caratterizzate da una grave e atavica arretratezza.

Show more...
2 years ago
12 minutes 48 seconds

Letteratura Italiana
Short lessons - Le raccolte poetiche di Eugenio montale

breve lezione sulle caratteristiche essenziali delle raccolte poetiche montaliane, da Ossi di seppia a Le Occasioni e La bufera e altro, fino ad una delle ultime raccolte Satura.

Show more...
2 years ago
4 minutes 8 seconds

Letteratura Italiana
Short lessons-La poetica di Eugenio Montale

Inauguriamo oggi le short lessons, e ci occupiamo di ciò che caratterizza maggiormente le poesie di Eugenio Montale: il "male di vivere", la sua ricerca dell' "essenziale" e i motivi per cui la sua poetica si basa sul simbolismo.

Show more...
2 years ago
3 minutes 16 seconds

Letteratura Italiana
Abbonati: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-villani/subscribe Sintesi varie sugli argomenti di letteratura italiana per la scuola secondaria