
Versione radiofonica, del testo scritto da Luigi Pirandello "Sogno, ma forse no!" - una produzione Arte & Dintorni, con: Giovanni Biscontini ne "L'uomo in frack", Priscilla Benedetti ne "La giovane signora" e Marco Panfili è la voce narrante.
<<Un atto unico la cui stesura si colloca tra la fine del '28 e l'inizio del '29.La prima rappresentazione, con il titolo Sonho (mas talvez nao) avvenne a Lisbona nel 1931. In Italia la prima rappresentazione si ebbe a Genova nel dicembre del '37.Il tema dell'incerto confine tra sogno e realtà era stato già trattato da Pirandello, in una situazione del tutto diversa, nella novella La realtà del sogno (1914). Mentre nella novella, tuttavia, c'è un tempo per il sogno e uno per la cosiddetta realtà, qui le due dimensioni si intersecano creando un clima di sospesa tensione. Una giovane e bella donna ha un amante del quale comincia però a stancarsi, mentre avverte il fascino di un suo antico amante, tornato ricchissimo da terre lontane. Nel breve spazio di un sogno, la donna vive drammaticamente l'esito possibile cui l'affievolirsi del suo amore potrebbe condurla. Pirandello si rivela abilissimo nel costruire la scena del sogno-incubo: dispone ormai di raffinati strumenti teatrali. Il dialogo tra la donna e il suo amante è la parte meno importante del testo; molta suggestione è, invece, affidata all'atmosfera ambigua e perturbante, concentrata in una scenografiaespressionistica. Nel sogno l'amante, consapevole della fine dell'amore nell'animo della donna, la strangola, tracciando con le sue mani convulse ben altro vezzo al collo della fedifraga che non la splendente collana di perle, ammirata dalla donna nella vetrina di un gioielliere e desiderata moltissimo.Fin qui il sogno. La donna, si risveglia, tirando un sospiro di sollievo; ma c'è la collana che, carica di un malefico potere, unirà sogno e realtà. Entra, infatti, la cameriera e porta alla signora un pacchetto; è proprio la stessa collana del sogno che le manda quel ricchissimo suo antico amante. Bussano di nuovo alla porta; è l'amante che sta per essere spodestato con il quale la donna inizia una conversazione che potrà prendere le note acute del sogno; la « realtà» potrà ripercorrere le fasi preannunciate dall'incubo; sarà stato solo un sogno? ForseNo!>>
Maria Argenziano
SEGUI Arte & Dintorni sui social:
Facebook - http://tiny.cc/grjfmz
Instagram - http://tiny.cc/exjfmz
Blog - http://tiny.cc/tvjfmz
#audiolibro #radiodramma #pirandello