Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts114/v4/72/13/26/72132695-cd3b-9e48-39c1-baf6ba48dae1/mza_8473130829915063623.jpg/600x600bb.jpg
Letteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - Teatro
Marco Panfili
32 episodes
1 week ago
Marco Panfili, attore, regista e formatore teatrale, ma soprattutto appassionato di lettura. Nel canale sono presenti letture riguardanti fiabe e favole, poesie, brani di letteratura, ma anche interpretazioni di brevi monologhi teatrali. Buon divertimento!
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Letteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - Teatro is the property of Marco Panfili and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Marco Panfili, attore, regista e formatore teatrale, ma soprattutto appassionato di lettura. Nel canale sono presenti letture riguardanti fiabe e favole, poesie, brani di letteratura, ma anche interpretazioni di brevi monologhi teatrali. Buon divertimento!
Show more...
Books
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/11670176/11670176-1716738655953-558e03198a2bd.jpg
L'uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello
Letteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - Teatro
20 minutes 57 seconds
1 year ago
L'uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello

E’ un colloquio fra un uomo che si sa condannato a morire fra breve e che, per questo, medita il mistero del nostro essere con urgenza appassionata e tormentosa e un uomo come tanti, che vive la suo monotona esistenza quotidiana, ignaro del baratro che continuamente la insidia. La presenza attuale della morte toglie, a questo atto unico del 1923, il gusto del paradosso intellettualistico, spesso presente nel teatro pirandelliano e dà una risonanza universale ai particolari della scena, alle battute del dialogo. Si osservi l’ambiente: quella stazione sembra alludere al vivere come continuo transito verso la morte, quell’ora di notte appare il simbolo del buio metafsico che lo circonda, il suono del mandolino diviene la voce della vita assurda e tuttavia affascinante. Il discorso dell’uomo dal fore in bocca è tutto fondato su un paradosso sofferto e angoscioso. Egli ha compreso l’assoluta vanità della vita quotidiana e borghese, la sua falsità, la suo inconsistenza e tuttavia sente che fuori della relatività di queste forme sociali, c’è soltanto il vuoto, il nulla o forse una realtà più vera e più grande, che però ci schiaccia e ci respinge. Di qui il suo protendersi verso la vita di tutti, nell’angoscia insopportabile della sua condanna e della sua solitudine.

Persone del dialogo:

L'uomo dal fore in bocca

Un pacifco avventore.

N. B. - Verso la fne, ai luoghi indicati, sporgerà due volte il capo dal cantone un'ombra di donna, vestita di nero, con un vecchio cappellino dalle piume piangenti.

Letteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - Teatro
Marco Panfili, attore, regista e formatore teatrale, ma soprattutto appassionato di lettura. Nel canale sono presenti letture riguardanti fiabe e favole, poesie, brani di letteratura, ma anche interpretazioni di brevi monologhi teatrali. Buon divertimento!