Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts114/v4/72/13/26/72132695-cd3b-9e48-39c1-baf6ba48dae1/mza_8473130829915063623.jpg/600x600bb.jpg
Letteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - Teatro
Marco Panfili
32 episodes
1 week ago
Marco Panfili, attore, regista e formatore teatrale, ma soprattutto appassionato di lettura. Nel canale sono presenti letture riguardanti fiabe e favole, poesie, brani di letteratura, ma anche interpretazioni di brevi monologhi teatrali. Buon divertimento!
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Letteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - Teatro is the property of Marco Panfili and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Marco Panfili, attore, regista e formatore teatrale, ma soprattutto appassionato di lettura. Nel canale sono presenti letture riguardanti fiabe e favole, poesie, brani di letteratura, ma anche interpretazioni di brevi monologhi teatrali. Buon divertimento!
Show more...
Books
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode/11670176/11670176-1621435369943-51372f4ae2b54.jpg
"Il viaggio" da "I Fiori Del Male" di Charles Baudelaire - dedicato al Maestro Franco Battiato
Letteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - Teatro
5 minutes 15 seconds
4 years ago
"Il viaggio" da "I Fiori Del Male" di Charles Baudelaire - dedicato al Maestro Franco Battiato

"Il viaggio" è tratto da "I Fiori del Male" di Charles Baudelaire. Dedicato al grande M° Franco Battiato nel giorno della sua scomparsa, il 18 maggio 2021. Trad. di A. Bertolucci, Garzanti, Milano, 1975 - Voce Marco Panfili.

dal sito della Zanichelli: 

Componimento, scritto nel 1859, fu pubblicato nel 1861 nella sezione intitolata La morte. È formato da otto parti, di cui presentiamo le ultime due (i versi 109-144 dell’originale), particolarmente significative per il tema dell’esistenza come viaggio verso la morte, la quale spalanca porte verso universi sconosciuti. Le quartine sono in versi sciolti, l’originale francese è in versi alessandrini a rima alternata.  VII Che amara conoscenza si ricava dai viaggi!  Oggi e ieri e domani e sempre il mondo  monotono e meschino ci mostra quel che siamo:  un’isola d’orrore in un mare di noia.  5 È il caso di partire? di restare? Rimani  se puoi, parti se devi. Chi corre, chi s’appiatta  per ingannare il Tempo, belva attenta e funesta…  C’è qualcuno che, ahimé, non ha riposo,  apostolo o Ebreo errante, e per sfuggire  10 all’infame reziario non gli basta  né treno né veliero, e chi lo ammazza  senza nemmeno uscire dal suo buco.  Quando infine col piede ci calcherà la schiena  noi spereremo ancora, e grideremo «Avanti!»;  15 e così come un tempo partimmo per la Cina,  lo sguardo fisso al largo, il vento nei capelli,  sul mare delle Tenebre ci sapremo imbarcare  col cuore di chi è giovane e lieto di viaggiare.  Sentite queste voci funebri e affascinanti  20 cantare: «Svelti, entrate da questa parte, voi  che il Loto profumato volete assaporare!  Qui i frutti si vendemmiano che brama il vostro cuore  e sanno di miracolo; qui si coglie l’ebbrezza  di questo strano, dolce pomeriggio infinito!»

#francobattiato #baudelaire #ilviaggio

Letteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - Teatro
Marco Panfili, attore, regista e formatore teatrale, ma soprattutto appassionato di lettura. Nel canale sono presenti letture riguardanti fiabe e favole, poesie, brani di letteratura, ma anche interpretazioni di brevi monologhi teatrali. Buon divertimento!