Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/c6/25/fa/c625fa7c-ef61-4f43-5c67-936177a6eb58/mza_640781651312879813.jpg/600x600bb.jpg
L'Espresso podcast contest
L'Espresso
620 episodes
9 months ago
L'Espresso promuove un contest per Podcaster i 20 prescelti tra tutti i progetti ricevuti. A gennaio 2024 tra tutti verranno scelti dalla giuria i due Podcaster che otterranno una collaborazione con L'Espresso
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for L'Espresso podcast contest is the property of L'Espresso and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L'Espresso promuove un contest per Podcaster i 20 prescelti tra tutti i progetti ricevuti. A gennaio 2024 tra tutti verranno scelti dalla giuria i due Podcaster che otterranno una collaborazione con L'Espresso
Show more...
News Commentary
News
Episodes (20/620)
L'Espresso podcast contest
30 - ITALIANI BRAVA GENTE - LETIZIA BRAVI E MARCO DE FRANCESCA
EPISODIO - 30 - ITALIANI BRAVA GENTE - LETIZIA BRAVI E MARCO DE EFRANCESCA

Italiani brava gente
Da un'idea di Letizia Bravi
Testi di Giorgio Castagna
Voci di Letizia Bravi e Marco De Francesca
Musiche originali di Gianluca Agostini
Sound design a cura di Emilio Bucci


Qual'è l'Italia del futuro? Questa la domanda di apertura e chiusura del podcast. In quest'ultimo
episodio Letizia e Marco attraversano la poetica curatoriale dell'architetta Lesley Lokko e il libro
del generale Roberto Vannacci.
Fonti:
- In 300 mila a Venezia: boom di visitatori per la Biennale Architettura dedicata all’Africa, Lara
Crinò, La Repubblica, 27/11/23
- The Laboratory of the future - agents of change, Biennale di Architettura di Venezia 2023,
presentazione della direttrice Lesley Lokko, www.labiennale.org
- Lesley Lokko: "Architettura il tuo futuro è l’Africa", Lara Crinò, La Repubblica, 21/02/23
- L’architettura del futuro? Nasce in Africa. Al via la Biennale diretta da Lesley Lokko, Patrizia
Mello, Patrizia Mello, Left, 19/05/23
- Il caso dei tre artisti africani della Biennale di Venezia a cui è stato negato il visto, Il Post,
17/05/23
- Il generale dell’Esercito che aveva pubblicato un libro razzista e omofobo è stato destituito, Il
Post, 18/08/23
Show more...
1 year ago
9 minutes

L'Espresso podcast contest
30 - L'ABC DEL FUMETTO - GLI ANNI TRENTA AMERICANI - DENIS AMADIO
EPISODIO - 30 - L'ABC DEL FUMETTO - GLI ANNI TRENTA AMERICANI - DENIS AMADIO


L'ABC del Fumetto è il podcast che, sfruttando una precisa lente d'ingrandimento, prende la nona arte e l'utilizza come una capsula del tempo per raccontare i mutamenti della società. D'altronde gli autori sono pesantemente influenzati dal mondo che li circonda, e le loro storie sono lo specchio ideale per raccontare tutto ciò. Mettetevi comodi, e preparatevi a quest'avventura insieme. Un viaggio di scoperta a cura di Denis Amadio

Gli anni Trenta Americani

Le comunità povere americane desiderando un futuro più stabile per i propri figli, li spinge verso l'istruzione scolastica con sempre maggior interesse. Le generazioni di neo-lavoratori che si affacciano quindi all'inizio degli anni '30 sono figli di questa filosofia di vita, e col passare degli anni si aprono le porte del fumetto alle comunità una volta povere, che ora possono diventare non solo acquirenti, ma anche produttrici.
Show more...
1 year ago
6 minutes

L'Espresso podcast contest
30 - FARDELLI D'ITALIA - AI MIEI TEMPI SI LA GIOVENTU ERA CAPACE - IVANA CALABRESE
EPISODIO 30 - FARDELLI D'ITALIA - AI MIEI TEMPI SI LA GIOVENTU ERA CAPACE - IVANA CALABRESE

“Ai miei tempi sì che la gioventù era capace!”

“Fardelli d’Italia” di Ivana Calabrese, è un podcast che racconta i volti dell'Italia giovanile creativa, laboriosa, avventurosa, segnalando un’opportunità concreta al termine di ciascun episodio.



Show more...
1 year ago
7 minutes

L'Espresso podcast contest
29 - L'ABC DEL FUMETTO - PROTO FINE ITALIA - DENIS AMADIO
EPISODIO - 29 - L'ABC DEL FUMETTO - PROTO FINE ITALIA - DENIS AMADIO

L'ABC del Fumetto è il podcast che, sfruttando una precisa lente d'ingrandimento, prende la nona arte e l'utilizza come una capsula del tempo per raccontare i mutamenti della società. D'altronde gli autori sono pesantemente influenzati dal mondo che li circonda, e le loro storie sono lo specchio ideale per raccontare tutto ciò. Mettetevi comodi, e preparatevi a quest'avventura insieme. Un viaggio di scoperta a cura di Denis Amadio

Proto Fine Italia


Qual è la panoramica commerciale, editoriale e industriale che si prospetta all'orizzonte della seconda metà del Novecento? È proprio di questo che ci occuperemo nell'episodio di oggi!

Show more...
1 year ago
7 minutes

L'Espresso podcast contest
28 - L'ABC DEL FUMETTO - MATITE ITALIANE IN GUERRA - DENIS AMADIO
EPISODIO - 28 - L'ABC DEL FUMETTO - MATITE ITALIANE IN GUERRA - DENIS AMADIO

L'ABC del Fumetto è il podcast che, sfruttando una precisa lente d'ingrandimento, prende la nona arte e l'utilizza come una capsula del tempo per raccontare i mutamenti della società. D'altronde gli autori sono pesantemente influenzati dal mondo che li circonda, e le loro storie sono lo specchio ideale per raccontare tutto ciò. Mettetevi comodi, e preparatevi a quest'avventura insieme. Un viaggio di scoperta a cura di Denis Amadio

Matite italiane in Guerra

Se l'associazione tra fumetto e politica, in Italia, comincia già con la propaganda colonialista, l'utilizzo a sfondo militare esplode del tutto chiaramente con la Prima Guerra Mondiale. In una nazione in cui la narrazione a immagini è ritenuta un prodotto destinato unicamente all'infanzia, come viene visto concretamente quest'uso bellico? È proprio di questo che ci occuperemo nell'episodio di oggi!

Show more...
1 year ago
9 minutes

L'Espresso podcast contest
29 - ITALIANI BRAVA GENTE - LETIZIA BRAVI E MARCO DE FRANCESCA
EPISODIO - 29 - ITALIANI BRAVA GENTE - LETIZIA BRAVI E MARCO DE FRANCESCA


Italiani brava gente
Da un'idea di Letizia Bravi
Testi di Giorgio Castagna
Voci di Letizia Bravi e Marco De Francesca
Musiche originali di Gianluca Agostini
Sound design a cura di Emilio Bucci
Marco e Letizia discutono di film: da il Comandante di Edoardo De Angelis a “Io Capitano” di Matteo Garrone. Da una parte si torna nella retorica “Italiani brava gente” e dall'altra si tenta di scrivere nuove narrazioni.


Fonti:
- «Il Comandante è un film di fascisti senza complessità», «No, sono solo pregiudizi»: il botta e risposta con il regista, Marcello Fois, L'Espresso, 23/11/23
- «Comandante» italiani brava gente, Cristina Piccino, Il Manifesto, 31/08/23
- Il film Comandante di Edoardo De Angelis è davvero cripto-fascista?, Christian Caliandro,
Artribune, 14/12/33
- "Vanno alla proiezione del film con Favino indossando divise militari (anche naziste): è polemica a Pordenone", Il Fatto Quotidiano, 08/12/23
Show more...
1 year ago
10 minutes

L'Espresso podcast contest
27 - L'ABC DEL FUMETTO - GLI EPIGONI DEL CORRIERINO - DENIS AMADIO
EPISODIO - 27 - L'ABC DEL FUMETTO - GLI EPIGONI DEL CORRIERINO - DENIS AMADIO


L'ABC del Fumetto è il podcast che, sfruttando una precisa lente d'ingrandimento, prende la nona arte e l'utilizza come una capsula del tempo per raccontare i mutamenti della società. D'altronde gli autori sono pesantemente influenzati dal mondo che li circonda, e le loro storie sono lo specchio ideale per raccontare tutto ciò. Mettetevi comodi, e preparatevi a quest'avventura insieme. Un viaggio di scoperta a cura di Denis Amadio

Gli epigoni del Corrierino

L’importanza del Corrierino è centrale nella storia del fumetto, al punto tale che ancora oggi la sua prima pubblicazione è convenzionalmente considerata la data di nascita del fumetto italiano. A cosa si deve tutta questa sua influenza culturale? È proprio di questo che ci occuperemo nell'episodio di oggi!

Show more...
1 year ago
9 minutes

L'Espresso podcast contest
30 - TIC TAC UN PIANETA DA SALVARE - IL PIANETA DEL FUTURO - MAGDA PORZIO
EPISODIO - 30 - TIC TAC UN PIANETA DA SALVARE - IL PIANETA DEL FUTURO - MAGDA PORZIO


Il pianeta del futuro

Per quanto ci si sforzi è impossibile riuscire a prevedere quale futuro ci attenda; ciò che invece è possibile è fare qualcosa oggi per un domani migliore!
Show more...
1 year ago
6 minutes

L'Espresso podcast contest
26 - L'ABC DEL FUMETTO - NASCE IL CORRIERE DEI PICCOLI - DENIS AMADIO
EPISODIO - 26 - L'ABC DEL FUMETTO - NASCE IL CORRIERE DEI PICCOLI - DENIS AMADIO


L'ABC del Fumetto è il podcast che, sfruttando una precisa lente d'ingrandimento, prende la nona arte e l'utilizza come una capsula del tempo per raccontare i mutamenti della società. D'altronde gli autori sono pesantemente influenzati dal mondo che li circonda, e le loro storie sono lo specchio ideale per raccontare tutto ciò. Mettetevi comodi, e preparatevi a quest'avventura insieme. Un viaggio di scoperta a cura di Denis Amadio

Nasce il Corriere dei Piccoli

L’importanza del Corrierino è centrale nella storia del fumetto, al punto tale che ancora oggi la sua prima pubblicazione è convenzionalmente considerata la data di nascita del fumetto italiano. Chi è la mente dietro il suo sviluppo? E perché il primo personaggio seriale italiano è un africano stereotipico? È proprio di questo che ci occuperemo nell'episodio di oggi!

Show more...
1 year ago
15 minutes

L'Espresso podcast contest
30 - ONLIFE - IT'S THE END OF THE WORLD AS WE KNOW IT - ANNA PISTERZI
EPISODIO - 30 - ONLIFE - IT'S THE END OF THE WORLD AS WE KNOW IT - ANNA PISTERZI


30 it’s the end of the world as we know it?

Man mano che affrontiamo l’esistenza l’immaginario cambia perchè l’esperienza ci dice che le metafore con cui cerchiamo di descrivere il mondo sono sempre parziali e incomplete e se prima di salutarci mettessimo in discussione il concetto stesso di rete?

Show more...
1 year ago
11 minutes

L'Espresso podcast contest
30 - ONDE - DIRITTO MOBILITA' CON D.DI SANZO - MARIANGELA CIRIELLO
EPISODIO - 30 - ONDE - DIRITTO MOBILITA' CON D.DI SANZO - MARIANGELA CIRIELLO


Diritto alla mobilità, tra storia e memoria. Con D. Di Sanzo Alla fine del viaggio di Onde, con una valigia carica di storie che attraversano Sahel, Mediterraneo, Balcani e America Latina, mi sono fermata a pensare ancora una volta alla Storia, quella con la S maiuscola; su come può orientarci in una nuova narrazione, in una conoscenza dei complessi fenomeni sociali che toccano più diritti umani, come le migrazioni e il diritto delle persone a spostarsi o a restare dove sono o a ritornare. Ne parlo con Donato Di Sanzo, ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISMed - Istituto di Studi sul Mediterraneo di Napoli e docente di Storia delle migrazioni nel corso di laurea magistrale in Migrazioni, Diritti, Integrazione dell'Università degli studi di Palermo. Cosa significa guardare alle migrazioni da un punto di vista storico? Può la storia aiutarci ad analizzare il fenomeno uscendo da stereotipi, preconcetti e narrazioni tossiche?


“ONDE. Tra diritti e narrazioni”, un podcast dedicato ai diritti umani, in un percorso alla scoperta di temi, storie e nuove narrazioni. “[…] E’ proprio in quelle onde che possiamo cogliere in modo forte le parole chiave necessarie per parlare di persone e diritti oggi: intersezionalità e diritto alla mobilità. […] incontreremo tante persone e storie da ogni parte del mondo. Perché se fisicamente spesso non si può viaggiare, le storie non hanno bisogno di passaporto. Credits: Un podcast di Mariangela Ciriello Postproduzione di Pantaleo Manera Illustrazione di @lavolpe_illustrator Musiche del jingle e del trailer: GT Trio, brano "I tre Merlot", dall’album "A night at bus stop" Brani nell’episodio My Lonesome di Anitek Cradle Militia di Anitek
Show more...
1 year ago
14 minutes

L'Espresso podcast contest
30 - SENNO DI POI - EMANUELE MONTEROTTI E ANDREA AIMAR
EPISODIO - 30 - SENNO DI POI - EMANUELE MONTEROTTI E ANDREA AIMAR


A TE E FAMIGLIA

I messaggi di fine anno del Presidente della Repubblica, sono una tradizione della politica italiana iniziata da Luigi Einaudi nel 1949. Tutti i Presidenti arrivati dopo hanno sempre rispettato questo rituale, a parte il 31 dicembre 1991. Quel giorno il Presidente Cossiga è come se il discorso non l’avesse fatto, perché volutamente non ha detto nulla. Il suo discorso breve e povero di contenuti è legato alla richiesta di messa in stato di accusa arrivata nei suoi confronti poche settimane prima. Una richiesta che ci riporta alle trame eversive degli anni Settanta.

I contributi audio di questa puntata sono tratti da:
- Carlo Cicuttini (Strage di Peteano), telefonata ai Carabinieri per agguato (1972), canale Youtube Archivista Analogico
- La settimana Incom 00537 del 04/01/1951, canale Youtube Archivio Luce Cinecittà
- Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica italiana, Francesco Cossiga, 31 dicembre 1991, Archivio Radio Radicale
- Seduta del Senato della Repubblica dell’8 Novembre 1990, Archivio Radio Radicale
- Conferenza stampa: “Messa in stato d'accusa per attentato alla costituzione di Cossiga procedimento chiesto dal PDS” del 26 novembre 1991, Archivio Radio Radicale
- Dimissioni del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga del 25 Aprile 1992, canale Youtube Il passo del gambero


Show more...
1 year ago
17 minutes

L'Espresso podcast contest
30 - PIANO C - PUNTO DI PARTENZA – BEATRICE ORLANDINI (II parte) - ALESSIA MARTINO
EPISODIO - 30 - PIANO C - PUNTO DI PARTENZA – BEATRICE ORLANDINI (II parte) - ALESSIA MARTINO


PUNTO DI PARTENZA – BEATRICE ORLANDINI (II parte)

Proseguiamo la nostra chiacchierata con Beatrice Orlandini, perché ha deciso di intraprendere l’allora SVE? Quale sarà il suo più bel ricordo legato a quella esperienza? Piccolo spoiler: in maniera del tutto inaspettata c’entro io! Avrete notato che Piano C si conclude con un titolo bizzarro… insomma si tratta dell’epilogo di un percorso e invece di esserci un titolo conclusivo addirittura si parla di partenza? Sì. Perché mi auguro che la fine di questo podcast rappresenti l’inizio di una vostra nuova avventura.
Show more...
1 year ago
13 minutes

L'Espresso podcast contest
30 - 2GRADI - L'ANNO CHE VERRA, FUTURA - MARCO DI VINCENZO
EPISODIO - 30 - 2GRADI - L'ANNO CHE VERRA, FUTURA - MARCO DI VINCENZO


Quello che si sta per chiudere non è stato un anno facile per il nostro Paese. Secondo il rapporto di Legambiente, realizzato dall’osservatorio “Città Clima” e diffuso pochissimi giorni fa, nel 2023 sono stati ben 378 gli eventi estremi registrati in Italia: +22% rispetto all’anno precedente. Di crisi climatica si può anche morire: nell’anno che stiamo per salutare, 31 persone hanno perso la vita a causa delle calamità.
Gli appelli delle associazioni contengono sempre le stesse frasi: puntare sulla prevenzione, investire maggiori risorse per evitare nuove tragedie, incentivare la decarbonizzazzione . Ma le parole, spesso, sembrano rimanere inascoltate. La Cop28 ha lasciato molti insoddisfatti, con le decisioni prese che appaiono ancora poco convincenti e molto inefficaci. E gli attivisti continuano a scatenare le loro proteste, lanciando ancora vernice arancione, stavolta anche sugli alberi di Natale.
Tutta la speranza la riponiamo nell’anno che verrà. Perché l’anno nuovo è uno stato d’animo: lì tutto sembra più bello, più prezioso, più luminoso. “Chissà, chissà domani, su cosa metteremo le mani”, cantava Lucio Dalla. Noi vogliamo credere che il nostro domani sarà senz’altro un tempo migliore.
Show more...
1 year ago
6 minutes

L'Espresso podcast contest
25 - L'ABC DEL FUMETTO - PROTO-FUMETTO ITALIANO - DENIS AMADIO
EPISODIO - 25 - L'ABC DEL FUMETTO - PROTO-FUMETTO ITALIANO - DENIS AMADIO

L'ABC del Fumetto è il podcast che, sfruttando una precisa lente d'ingrandimento, prende la nona arte e l'utilizza come una capsula del tempo per raccontare i mutamenti della società. D'altronde gli autori sono pesantemente influenzati dal mondo che li circonda, e le loro storie sono lo specchio ideale per raccontare tutto ciò. Mettetevi comodi, e preparatevi a quest'avventura insieme. Un viaggio di scoperta a cura di Denis Amadio

Proto fumetto italiano

Ancora oggi, in Italia, molto spesso il dibattito sul ruolo sociale del fumetto si concentra spesso sull'uso didattico del medium, che sì è un argomento importante, ma non dovrebbe essere l'unico aspetto da valutare. Perché avviene questo? Da dove nasce questa sorta di stigma culturale? È proprio di questo che ci occuperemo nell'episodio di oggi!

Show more...
1 year ago
14 minutes

L'Espresso podcast contest
29 - TIC TAC UN PIANETA DA SALVARE - TEMPO DI BILANCI ULTIME DAL PIANETA TERRA - MAGDA PORZIO
EPISODIO - 29 - TIC TAC UN PIANETA DA SALVARE - TEMPO DI BILANCI ULTIME DAL PIANETA TERRA - MAGDA PORZIO

Tempo di bilanci: ultime dal pianeta terra

Il 2023 è stato denominato come l’anno dei record nonché il più caldo degli ultimi 174 anni.
Show more...
1 year ago
5 minutes

L'Espresso podcast contest
29 - ONLIFE - UNA NUVOLA CHE PESA PIU DEL PIOMBO - ANNA PISTERZI
EPISODIO 29 - ONLIFE - UNA NUVOLA CHE PESA PIU DEL PIOMBO - ANNA PISTERZI

Una nuvola che pesa più del piombo
La soffice nuvola di internet ha un impatto ecologico pesante ma siccome scarica in un altrove troppo lontano dalla nostra vista non ne avvertiamo la consistenza. Con Pietro Jarre proveremo a rendere più visibile questa etereità e parleremo di etica digitale

Show more...
1 year ago
14 minutes

L'Espresso podcast contest
29 - ONDE - SUDAN CON Y.KIBEDIA - MARIANGELA CIRIELLO
EPISODIO - 29 - ONDE - SUDAN CON Y.KIBEDIA - MARIANGELA CIRIELLO

SUDAN e conflitti dimenticati. Con Yagoub Kibeida

ONDE ci porta ad analizzare la situazione in un altro paese dell’Africa subsahariana, con uno sguardo ad alcuni conflitti poco conosciuti o dimenticati e degli effetti che questi hanno sulle migrazioni e il rispetto dei diritti umani.

Incontro Yagoub Kibeida, Direttore esecutivo di Associazione Mosaico Azione per i rifugiati e vicepresidente e rappresentante Regione Mediterraneo dell’ECRE – Il Consiglio europeo per i rifugiati e gli esuli. Rifugiato politico in Italia, ha lasciato il suo paese, il Sudan, a causa della situazione politica che ancora oggi è molto grave.

Un focus che ci aiuta ad analizzare le condizioni in cui si generano sfollamenti e flussi migratori dal e nel Sahel e/o tra paesi africani. E qui in Italia, qual è la situazione in termini di inclusione dei rifugiati; quale il ruolo dei media e dei governi nei percorsi di informazione e creazione dell’opinione pubblica?

“ONDE. Tra diritti e narrazioni”, un podcast dedicato ai diritti umani, in un percorso alla scoperta di temi, storie e nuove narrazioni. “[…] E’ proprio in quelle onde che possiamo cogliere in modo forte le parole chiave necessarie per parlare di persone e diritti oggi: intersezionalità e diritto alla mobilità. […] incontreremo tante persone e storie da ogni parte del mondo. Perché se fisicamente spesso non si può viaggiare, le storie non hanno bisogno di passaporto.

Credits:
Un podcast di Mariangela Ciriello
Postproduzione di Pantaleo Manera
Illustrazione di @lavolpe_illustrator
Musiche del jingle e del trailer: GT Trio, brano "I tre Merlot", dall’album "A night at bus stop"
Show more...
1 year ago
17 minutes

L'Espresso podcast contest
30 - BUONE INTENZIONI - PIETRO FORTI E SIMONE MARTUSCELLI
EPISODIO - 30 - BUONE INTENZIONI - PIETRO FORTI E SIMONE MARTUSCELLI


Avanzi di Natale

Tutti gli esponenti della classe politica italiana sono in vacanza, tranne Giorgia Meloni (che sta male) e Giancarlo Giorgetti (che non sta male fisicamente ma non se la passa benissimo). Il governo finalmente fa passare la manovra, ma ancora una volta a tenere banco è il Superbonus, che nel 2024 verrà gradualmente eliminato dai conti pubblici.

Buone Intenzioni è il podcast che, ogni venerdì, vi racconta l’inferno della politica italiana. Nato come newsletter sulla campagna elettorale dell’estate 2022 in vista delle elezioni politiche vinte dal centrodestra, oggi si occupa delle disastrose avventure della XIX legislatura. Scritto e realizzato da Pietro Forti e Simone Martuscelli.


Show more...
1 year ago
22 minutes

L'Espresso podcast contest
30 - TEMPO DI ARRIVARE - MATTEO DI PALMA
EPISODIO - 30 - TEMPO DI ARRIVARE - MATTEO DI PALMA


Numeri in controtendeza rispetto agli ultimi anni… Una direzione diversa dal passato, un cambiamento, quello della televisione del servizio pubblico RAI, sempre più evidente. Abbiamo voluto leggere questo mutamento della tv pubblica approfondendone le motivazioni, con il professor Giorgio Simonelli, docente di Storia della radio e della televisione all'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ed esperto cinematografico e televisivo, un cambiamento che parte da lontano... "Tempo di arrivare" è il podcast di Matteo Di Palma che ti aggiorna sui temi d'attualità aiutandoti a farti un'idea sull'argomento nel tempo di uno spostamento e l'altro.
Show more...
1 year ago
9 minutes

L'Espresso podcast contest
L'Espresso promuove un contest per Podcaster i 20 prescelti tra tutti i progetti ricevuti. A gennaio 2024 tra tutti verranno scelti dalla giuria i due Podcaster che otterranno una collaborazione con L'Espresso