Percorsi urbani fatti di voci, letture, canti, rumori e racconti, creati per voi da poeti traduttrici narratrici registi, da chi scrive parla e lavora con la lingua italiana nel mondo.
Idea: Vanni Bianconi
Produzione: Moira Bubola
Editing: Renato Amadò, Fabio Bosia, Thomas Chiesa e Yuri Ruspini
Foto Credit: Cristiana Depedrini
Percorsi urbani fatti di voci, letture, canti, rumori e racconti, creati per voi da poeti traduttrici narratrici registi, da chi scrive parla e lavora con la lingua italiana nel mondo.
Idea: Vanni Bianconi
Produzione: Moira Bubola
Editing: Renato Amadò, Fabio Bosia, Thomas Chiesa e Yuri Ruspini
Foto Credit: Cristiana Depedrini

Nell’incolta periferia di Lecce dove nasce nel 1970 da piccolo Mario Perrotta impara (non nell’ordine): il dialetto leccese (vietato dalla madre ma non dai nonni), il gioco del pallone praticato sui petruddhuli (il pietriccio), e a fare a mazzate tra ragazzi (gioco più serio del semplice “fare la lotta”). Crescendo impara a trasformare una vocazione in un’arte e una professione, l’attore. Nel 2023 decide impavidamente di mettersi a fianco di Calvino e, con lui, ragionare di libertà.