Percorsi urbani fatti di voci, letture, canti, rumori e racconti, creati per voi da poeti traduttrici narratrici registi, da chi scrive parla e lavora con la lingua italiana nel mondo.
Idea: Vanni Bianconi
Produzione: Moira Bubola
Editing: Renato Amadò, Fabio Bosia, Thomas Chiesa e Yuri Ruspini
Foto Credit: Cristiana Depedrini
Percorsi urbani fatti di voci, letture, canti, rumori e racconti, creati per voi da poeti traduttrici narratrici registi, da chi scrive parla e lavora con la lingua italiana nel mondo.
Idea: Vanni Bianconi
Produzione: Moira Bubola
Editing: Renato Amadò, Fabio Bosia, Thomas Chiesa e Yuri Ruspini
Foto Credit: Cristiana Depedrini

La passione per la registrazione, il montaggio e la diffusione di suoni nasce nel paesino di Certara (55 abitanti), quando – grazie a un elettrodomestico chiamato “radio” – si potevano sentire voci provenienti da mondi lontani. Jonathan Frigeri ha poi vissuto in diverse città (Dakar, San Francisco, Parigi, Città del Messico e Bruxelles). Oggi, come direttore artistico dell’Istituto Internazionale di Ricerca sulla Radio e la Magia, crea spettacoli sonori alla frontiera tra l’arte e la scienza.