Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/91/c8/b6/91c8b601-94d9-d8d2-e206-77915eac3bbb/mza_16972526428644334589.jpg/600x600bb.jpg
L'Antica Sapienza Egizia
ANUBI RADIO
153 episodes
2 weeks ago
Erodoto, Platone, Plutarco e molti altri autori antichi hanno parlato dell’Egitto come della culla dell’ermetismo e la fonte di ogni segreto sapere. E a Ermete Trismegisto – che unisce in sé la natura del dio egizio Thot e quella del dio greco Hermes – è stata attribuita la nascita della scrittura e della stessa civiltà. Soprattutto a partire dal Rinascimento, e fino ai giorni nostri, questa immagine dell’Egitto ha esercitato una forte attrazione sullo spirito europeo: senza di essa non solo non sarebbero esistite la gnosi, l’alchimia, l’astrologia e altre scienze occulte, ma nemmeno i Rosacroce, la massoneria, l’antroposofia, la teosofia e i movimenti esoterici contemporanei. Se l’egittologia moderna tende a ignorare questa storia parallela, è proprio su di essa che Erik Hornung studioso di fama internazionale, uno dei più rispettati egittologi viventi, concentra la sua attenzione. Riuscendo a conciliare il piacere della lettura con la ricchezza dei riferimenti storici e dei dati specialistici, l’autore assolve in maniera brillante il difficile compito di svelare un sapere arcano, che ha innervato in profondità la storia e la cultura universali. Nelle dense pagine di Hornung si propone un’alleanza audace e inedita – almeno in questo caso molto fruttuosa –, quella della scienza con un’antichissima forma di pensiero: l’esoterismo.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
History
RSS
All content for L'Antica Sapienza Egizia is the property of ANUBI RADIO and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Erodoto, Platone, Plutarco e molti altri autori antichi hanno parlato dell’Egitto come della culla dell’ermetismo e la fonte di ogni segreto sapere. E a Ermete Trismegisto – che unisce in sé la natura del dio egizio Thot e quella del dio greco Hermes – è stata attribuita la nascita della scrittura e della stessa civiltà. Soprattutto a partire dal Rinascimento, e fino ai giorni nostri, questa immagine dell’Egitto ha esercitato una forte attrazione sullo spirito europeo: senza di essa non solo non sarebbero esistite la gnosi, l’alchimia, l’astrologia e altre scienze occulte, ma nemmeno i Rosacroce, la massoneria, l’antroposofia, la teosofia e i movimenti esoterici contemporanei. Se l’egittologia moderna tende a ignorare questa storia parallela, è proprio su di essa che Erik Hornung studioso di fama internazionale, uno dei più rispettati egittologi viventi, concentra la sua attenzione. Riuscendo a conciliare il piacere della lettura con la ricchezza dei riferimenti storici e dei dati specialistici, l’autore assolve in maniera brillante il difficile compito di svelare un sapere arcano, che ha innervato in profondità la storia e la cultura universali. Nelle dense pagine di Hornung si propone un’alleanza audace e inedita – almeno in questo caso molto fruttuosa –, quella della scienza con un’antichissima forma di pensiero: l’esoterismo.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
History
Episodes (20/153)
L'Antica Sapienza Egizia
Iside e Osiride: Il Mito di Resurrezione e Scorpioni
Il testo è costituito da ampi estratti del libro intitolato "ISIDE E LA LEGGENDA DEI SETTE SCORPIONI" di Leonardo Paolo Lovari, un saggio pubblicato nel 2025. L'opera si concentra sull'analisi della mitologia egizia, esplorando in particolare la storia di Iside, Osiride e Horus e il ruolo cruciale dei sette scorpioni che proteggono la dea nel suo viaggio. Il saggio struttura la sua analisi in capitoli che coprono la morte di Osiride, la ricerca e resurrezione, la nascita di Horus, il simbolismo degli scorpioni come guardiani, e l'eredità del culto di Iside oltre l'Egitto. Inoltre, l'appendice fornisce un esempio di antichi inni rituali egizi noti come le Lamentazioni di Iside e Nefti. Il corpus complessivo si propone di offrire una lettura approfondita dei significati simbolici di questo mito, inclusi temi come la magia, il femminismo e l'eterna lotta tra ordine e caos (Maat).

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
2 weeks ago
6 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Mensa Isiaca - Il Falso Egizio di Roma che Svelò i Segreti (Immaginari) del Rinascimento
La Mensa Isiaca, nota anche come Tabula Bembina, è uno dei reperti di maggior risonanza storica e culturale conservati presso il Museo Egizio di Torino, ponendosi come fulcro per lo studio del sincretismo religioso in epoca imperiale romana e della storia intellettuale occidentale. Contrariamente ad altri celebri pezzi del museo, la sua importanza non risiede nella sua autenticità faraonica, ma piuttosto nel suo ruolo di ponte culturale.  



Il manufatto, una lastra bronzea riccamente intarsiata, opera storicamente in due distinti ambiti cronologici e interpretativi. Inizialmente, fu un'opera d'arte egittizzante prodotta a Roma tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.. Successivamente, dopo la sua riscoperta nel Rinascimento, divenne un testo criptico fondamentale che alimentò la "frenesia geroglifica" e influenzò profondamente le dottrine ermetiche e esoteriche.  






Il valore storico-culturale della Mensa si rivela, paradossalmente, quasi inversamente proporzionale alla sua autenticità egizia. Essendo realizzata con pseudo-geroglifici non leggibili, la sua natura ambigua e misteriosa ha permesso agli studiosi rinascimentali e barocchi di proiettarvi significati arcani, trasformandola in un catalizzatore di speculazioni errate ma seminali sull'antica sapienza egizia.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
1 month ago
7 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Gnosticismo: La Prima Ribellione Metafisica
Il testo è costituito da ampi estratti di un libro intitolato "Cos’è lo gnosticismo? Momenti di un’antica religione" di Ezio Albrile, pubblicato nel 2018. L'opera offre una panoramica approfondita dello gnosticismo, esaminando la sua natura, le sue mitologie (in particolare il mito valentiniano e le figure del Demiurgo e degli Arconti) e le sue rivelazioni. Il saggio analizza i testi gnostici scoperti a Nag Hammadi, discutendo le loro dottrine sul cosmo come prigione, il ruolo del Salvatore (Sōtēr) e la via per la gnosi come "uscita dal mondo". Inoltre, il libro traccia le influenze del pensiero gnostico sulla filosofia successiva, sulla cultura (citando Kierkegaard, Marx e Plotino) e sul concetto moderno di alienazione e realtà virtuale.
cos'è lo gnosticismo.

https://amzn.to/3Wgkt6a

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
1 month ago
6 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Il Papiro Ebers: Medicina e Magia Egizia
Il testo fornisce una panoramica approfondita sui papiri medici egizi, in particolare il Papiro Ebers, un documento fondamentale che illustra le conoscenze mediche, le diagnosi e i trattamenti in uso nell'Antico Egitto. L'opera esplora l'organizzazione della classe medica con le sue specializzazioni e introduce la farmacopea dell'epoca, inclusa l'uso insolito di escrementi e la presenza di rimedi magici accanto a prescrizioni razionali. Una parte significativa del testo è dedicata alla traduzione e analisi delle 877 ricette del Papiro Ebers per varie patologie, come disturbi intestinali, ginecologici e oculari, oltre a trattamenti per tumori e parassiti. Infine, vengono fornite sezioni dettagliate sulla traslitterazione geroglifica, le unità di misura e un annesso storico su dinastie e calendari, offrendo un quadro completo del contesto culturale e scientifico.

https://amzn.to/42cJxOY

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
1 month ago
5 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Iside - La Dea dai Diecimila Nomi
Il testo è costituito da ampi estratti del libro intitolato "ISIDE E LA LEGGENDA DEI SETTE SCORPIONI" di Leonardo Paolo Lovari, un saggio pubblicato nel 2025. L'opera si concentra sull'analisi della mitologia egizia, esplorando in particolare la storia di Iside, Osiride e Horus e il ruolo cruciale dei sette scorpioni che proteggono la dea nel suo viaggio. Il saggio struttura la sua analisi in capitoli che coprono la morte di Osiride, la ricerca e resurrezione, la nascita di Horus, il simbolismo degli scorpioni come guardiani, e l'eredità del culto di Iside oltre l'Egitto. Inoltre, l'appendice fornisce un esempio di antichi inni rituali egizi noti come le Lamentazioni di Iside e Nefti. Il corpus complessivo si propone di offrire una lettura approfondita dei significati simbolici di questo mito, inclusi temi come la magia, il femminismo e l'eterna lotta tra ordine e caos (Maat).

https://amzn.to/3W5Skyy

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
1 month ago
8 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Gli Zodiaci di Dendera: Cosmologia, Mito e Sincretismo Egizio
Il testo offre una panoramica dettagliata sugli Zodiaci di Dendera, due antiche rappresentazioni astronomiche, una circolare e una rettangolare, situate all'interno del Tempio di Hathor in Egitto. L'opera, intitolata Gli Zodiaci di Dendera: Un Viaggio nel Tempo e nello Spazio dell’Antico Egitto di Leonardo Paolo Lovari, esplora il loro contesto storico durante i periodi Tolemaico e Romano, evidenziando il sincretismo culturale tra le tradizioni egizie e quelle greco-romane. Questi manufatti sono analizzati non solo per il loro significato di mappe celesti e strumenti calendariali, essenziali per l'agricoltura e i rituali basati sui trentasei decani e la levata eliaca di Sirio, ma anche per il loro profondo simbolismo mitologico e religioso. In particolare, il testo discute come gli zodiaci, datati intorno al 50 a.C. attraverso l'identificazione di precisi allineamenti planetari ed eclissi, narrino il mito di Osiride, Iside e Horus, fungendo da sofisticati strumenti rituali che integrano l'astronomia con le credenze magiche e il destino divino.

https://amzn.to/4gywn4K

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
1 month ago
8 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Alchimia: Il Segreto della Trasformazione
I testi offrono una panoramica completa sull'alchimia, descrivendola come un antico sistema esoterico e filosofico che ha influenzato discipline come chimica e medicina, e ne esplorano le origini storiche in diverse culture, tra cui Egitto, mondo islamico, India e Occidente. Un tema centrale è il simbolismo alchemico, in particolare la trasformazione interiore dell'uomo da "piombo" a "oro", e il concetto di coniunctio oppositorum. Diversi passaggi si concentrano sulla Tavola di Smeraldo e sul suo famoso aforisma "Come sopra, così sotto", analizzando le sue traduzioni latine e la sua rilevanza nel pensiero ermetico, con implicazioni che si estendono fino alla psicologia junghiana e alla cultura popolare (film horror, letteratura). Infine, uno dei testi illustra i parallelismi cosmici e l'analogia tra gli eventi celesti (come i cicli solari e lunari) e la vita terrena e i riti di purificazione, collegando l'alchimia alle tradizioni astrologiche e alle festività storiche come il Carnevale e San Valentino.

https://www.harmakisedizioni.it/prodotto/la-tavola-smeraldina-unanalisi-storica-filosofica-e-del-suo-impatto-esoterico-leonardo-paolo-lovari-brossura/

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
1 month ago
7 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Psicostasia: La Pesatura del Cuore Egizia
I testi offerti forniscono un'analisi approfondita della psicostasia, o pesatura del cuore, un rito cruciale nell'antico Egitto necessario affinché l'anima potesse raggiungere l'aldilà. Questo giudizio avveniva di fronte al dio Osiride, dove il cuore del defunto veniva bilanciato contro la piuma di Maat, simbolo di verità e ordine cosmico. Per avere successo, il cuore doveva essere leggero come la piuma, dimostrando che il defunto aveva vissuto secondo i principi morali; un cuore pesante, invece, portava alla distruzione eterna, divorato dal mostro Ammit, la Grande Divoratrice. Le fonti evidenziano che il Libro dei Morti (chiamato dagli Egizi "Libri per uscire al giorno") era essenziale, in quanto conteneva le formule protettive necessarie per superare le prove poste dai 42 giudici divini. In sintesi, la psicostasia rappresentava il momento cosmologico finale per stabilire se l'individuo aveva rispettato l'armonia universale.

https://amzn.to/41ZtsMC


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
1 month ago
16 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Il Libro dei Morti egizio
 testi convergono sull'argomento del Libro dei Morti Egiziano, o "Libro per uscire nel giorno", identificato come una raccolta di formule magiche e religiose per guidare l'anima (Ka) del defunto nell'aldilà. Un testo, proveniente dalla rivista Axis Mundi, esamina in dettaglio il contenuto del Libro dei Morti, confrontandolo con concetti giudaico-cristiani, tibetani e con le moderne esperienze pre-morte (NDE) ed extracorporee (OBE), menzionando specificamente la traduzione di Boris de Rachewiltz sul Papiro di Torino. Gli altri frammenti presentano o descrivono un libro intitolato Libro dei Morti Egiziano di Pietro Testa, edito da Harmakis Edizioni, che a sua volta presenta la versione tarda e completa del Papiro di Torino, inserendosi nella tradizione dei più antichi Testi delle Piramidi e Testi dei Sarcofagi. I testi complessivamente offrono sia un'analisi accademica e comparativa dell'opera funeraria egizia, sia la promozione di una sua specifica pubblicazione e traduzione.

https://amzn.to/3VKjAmp

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
1 month ago
7 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Dall'Ermetismo alla Gnosi La Ricerca della Conoscenza tra Egitto, Grecia e Rinascimento
Questi testi offrono un'ampia panoramica su temi interconnessi come l'Ermetismo, lo Gnosticismo e l'Alchimia, inquadrati tra l'antichità egizia e il Rinascimento. Le fonti ermetiche, inclusi gli scritti attribuiti a Hermes Trismegistus (spesso identificato con il dio egizio Thoth e il greco Asclepio/Imhoteph), esplorano la natura di Dio, l'incorporeo e i principi cosmici, come il concetto che "Ciò che è in basso è come ciò che è in alto," fondamentale per la Tavola Smeraldina e la pratica alchemica. L'Alchimia, in particolare attraverso la figura di Zosimos di Panopoli, viene ridefinita come un percorso di trasmutazione spirituale e purificazione dell'anima, collegando esplicitamente le operazioni materiali alla gnosis. Parallelamente, diverse fonti discutono lo Gnosticismo, evidenziando la sua visione di un mondo materiale come una prigione creata dal Demiurgo e il ruolo di Gesù come liberatore spirituale che offre la conoscenza segreta per la salvezza. Infine, i documenti mostrano come queste tradizioni esoteriche siano state riprese e reinterpretate da figure del Rinascimento come Marsilio Ficino e Giordano Bruno, che le integrarono con il Neoplatonismo e il Cristianesimo.

https://amzn.to/3K3oSqv



Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
1 month ago
32 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Akhenaton e Amarna La Rivoluzione Monoteista
Le fonti consistono in due estratti non correlati: uno è un frammento della pagina "About" di YouTube, che fornisce informazioni sul copyright e sui collegamenti essenziali della piattaforma. L'altra fonte, molto più estesa, è costituita da capitoli di un libro intitolato AKHENATON E L’ERESIA DI AMARNA, di Leonardo Paolo Lovari, che analizza il contesto storico, sociale e religioso dell'Egitto prima di Akhenaton, per poi esplorare la sua figura, la rivoluzione religiosa incentrata sul culto di Aton e le successive reazioni della società egizia a tali cambiamenti. Il testo sul faraone copre l'ascesa al potere, il matrimonio con Nefertiti, la fondazione di Akhetaton e le conseguenze immediate e durature delle sue riforme radicali sul piano politico, religioso e culturale.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
1 month ago
17 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Heka Magia, Vita e Oltretomba nell Antico Egitto
Nell’Antico Egitto il confine tra magia e religione è molto labile e molto spesso le due esperienze si fondono. La magia nasce con atto creativo del demiurgo, forza naturale densa di vibrazioni tali da infondere vita al creato esprimendosi e materializzandosi nella parola. In ogni momento della cultura egiziana, nell’architettura sacra, nella religione, nel vivere quotidiano, nella morte, la Magia è sempre presente in forma immanente o latente. Ricerche e pubblicazioni sulla magia nell’Antico Egitto sono numerosissime, quasi tutte in lingua straniera, che hanno dato un notevole impulso alla comprensione di questa cultura dello spirito. Questo lavoro vuole tentare di far conoscere in italiano le varie manifestazioni della Magia nella terra del Nilo attraverso le fonti scritte. Lo scopo è di presentare le testimonianze più varie, e delle quali alcune poco note, che porteranno il lettore nell'avventura di un mondo pulsante di esperienze che, pur se antiche, si ritrovano ancora oggi nelle preoccupazioni della vita.

https://amzn.to/42DkHrA



Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
2 months ago
15 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Gli Elementi Costitutivi dell'Anima nell'Antico Egitto voce narrante Rosanna Lia
L'anima nell'Antico Egitto era un insieme complesso di diverse componenti spirituali, tra cui il Ka (la forza vitale), il Ba (la personalità che viaggiava dopo la morte), l'Akh (lo spirito trasfigurato e unito), il Ren (il nome), lo Sheut (l'ombra) e l'Ib (il cuore). Queste parti, insieme al corpo fisico (la "casa"), dovevano rimanere in equilibrio affinché l'individuo potesse vivere e proseguire la propria esistenza nell'aldilà. 


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
2 months ago
1 hour 17 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Manetone L'Enigma del Sacerdote Egizio
Manetone, un sacerdote egizio di Eliopoli. L'autore discute l'importanza di Manetone come fonte storica egiziana originale, contrapponendola alle narrazioni ebraiche, cristiane e romane. Vengono analizzate le opere attribuite a Manetone, inclusa la sua "Storia d'Egitto", e si esamina come sia stata tramandata attraverso epitomi e redazioni di vari scrittori come Flavio Giuseppe ed Eusebio di Cesarea. Un punto focale è la narrazione dell'invasione e successiva espulsione degli Hyksos, che Manetone associa alla fondazione di Gerusalemme e ad avvenimenti legati alla figura di Mosè. L'intervento sottolinea la necessità di considerare punti di vista diversi per una comprensione più completa della storia, in un'ottica che promuove la condivisione della conoscenza e la crescita spirituale.

https://www.harmakisedizioni.it/prodotto/manetone-la-storia-degitto-leonardo-paolo-lovari-paperback/

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
2 months ago
21 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Firenze La Storia Segreta
Fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de Medici, nella Villa Medicea di Careggi. Era un cenacolo di filosofi, letterati e artisti e voleva significare la riapertura dell’antica accademia ateniese di Platone. Fra gli esponenti principali dell’accademia neoplatonica oltre alla stesso Ficino ci furono Pico della Mirandola, Poliziano, Nicola Cusano, Leon Battista Alberti, Cristoforo Landino,nonché i più importanti esponenti della famiglia de Medici, quali Giuliano de Medici, e Lorenzo il Magnifico. A questa scuola parteciparono anche gli intellettuali bizantini dopo la presa di Costantinopoli del 1453, arruolati come insegnanti, la cui presenza permise l’uso diretto dei testi di Platone, pressoché sconosciuti nel Medioevo che vennero tradotti in latino. Il rinnovato interesse per i classici, e per Platone in particolar modo, caratterizza la scuola neoplatonica e ne indirizza l’interesse per la pedagogia che mira a formare i giovani nella sua completezza mediante lo sviluppo armonico di tutte le doti umane, sia fisiche che spirituali, facendo di ciascun individuo un essere unico come un’opera d’arte.

https://www.harmakisedizioni.it/prodotto/accademia-neoplatonica-arnaldo-della-torre/



Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
2 months ago
7 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Ermopoli - Mito della Creazione
Ermopoli, l'odierna El-Ashmunein, era la capitale del XV nomos dell'Alto Egitto, in una posizione strategica tra l'Alto e il Basso Egitto, e fu per secoli un centro amministrativo e didattico. La sua storia archeologica risale all'Antico Regno, ma raggiunse l'apice della fama nell'Egitto ellenistico, quando fu assunta come prototipo della città cosmica, un luogo di fusione culturale e pacifica coesistenza.
In questo contesto di transizione e sincretismo culturale, emerge la figura di Petosiris, che fu il capo scriba sacerdote di Ermopoli sotto il regno di Alessandro Magno. La sua tomba, situata a Tuna El-Gebel (Ermopoli Ovest), è un'importante testimonianza di questo periodo. La tomba stessa prende la forma di un tempietto con facciata a colonne, ed era il luogo di sepoltura non solo di Petosiris, ma anche delle precedenti generazioni di scribi ermopoliti della sua famiglia. Le scene sulle pareti della tomba di Petosiris riflettono splendidamente questa fusione culturale, mostrando influenze egiziane, greche e persino persiane. Accanto alla sua, vi erano altre importanti tombe e grandi catacombe labirintiche che un tempo ospitavano rotoli di scritture accompagnate da ibis e babbuini mummificati, simboli del dio Thoth. Prima di Tuna El-Gebel, nell'Antico e Medio Regno, gli scribi reali di Ermopoli venivano sepolti nelle necropoli di Deir el-Bersha o Bani Hassan, siti vicini all'antica Ermopoli

https://amzn.to/4gr6ELp


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
2 months ago
7 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
"Voglio sentirmi al sicuro con Dio": come i giovani egiziani stanno ripensando la spiritualità
In un mondo frenetico e sempre connesso, i giovani egiziani stanno riscoprendo un legame profondo con la spiritualità. Che si tratti di prostrarsi in una moschea, cantare in una chiesa, meditare o recitare una preghiera, questi gesti racchiudono un significato prezioso: la ricerca della consapevolezza. In questo viaggio interiore, fermarsi e riflettere diventa un atto di coraggio e di amore verso se stessi e i propri valori. La frase "sii consapevole" risuona forte tra le nuove generazioni, che trovano in essa una guida per affrontare le sfide della vita moderna. In un'epoca in cui il digitale ci circonda, questa ricerca di autenticità e connessione spirituale è una risposta potente alle incertezze del nostro tempo. In che modo la spiritualità ti aiuta a sentirti al sicuro? Condividi con noi la tua esperienza! #Spiritualità #Giovani #Consapevolezza #CrescitaInteriore







Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Show more...
6 months ago
16 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Nuovo progetto
L’Egitto è il luogo da cui arrivano le più antiche testimonianze dell’impiego di sostanze odorose, fondamentali per la cura della persona ed evidente simbolo di status sociale elevato. Nell’antico Egitto, l’impiego dei profumi era molto diffuso sia nella vita di tutti i giorni, sia in ambito religioso e medico. 

#profumo #anticoegittp #anubitv
Show more...
1 year ago
1 minute

L'Antica Sapienza Egizia
Il Blint
Della musica usata nell’antico Egitto si hanno poche notizie ma si narra che sia stato il dio Thot a donarla agli uomini.
Gli egiziani sono stati i primi, come civiltà, a dare testimonianza per quando riguarda la musica che aveva un ruolo importantissimo in quanto le danze erano soprattutto propiziatorie alla caccia, magiche, di fecondazione e di iniziazione.

blint #musicaanticoegitto #anubitv #
Kemet: https://amzn.to/3JH0zei
Show more...
1 year ago
2 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Dipinti colorati della vita quotidiana scoperti in una tomba egiziana di 4.300 anni fa
Dipinti colorati della vita quotidiana nell'antico Egitto sono stati scoperti in una tomba risalente a più di 4.300 anni fa.La tomba, conosciuta come mastaba, è stata trovata nella necropoli piramidale di Dahshur, a circa 25 miglia a sud del Cairo, durante una recente missione archeologica egiziano-tedesca.

Dashur #AnticoEgitto #AnubiTV

Acquista: https://amzn.to/3IWLkNW
Show more...
1 year ago
3 minutes

L'Antica Sapienza Egizia
Erodoto, Platone, Plutarco e molti altri autori antichi hanno parlato dell’Egitto come della culla dell’ermetismo e la fonte di ogni segreto sapere. E a Ermete Trismegisto – che unisce in sé la natura del dio egizio Thot e quella del dio greco Hermes – è stata attribuita la nascita della scrittura e della stessa civiltà. Soprattutto a partire dal Rinascimento, e fino ai giorni nostri, questa immagine dell’Egitto ha esercitato una forte attrazione sullo spirito europeo: senza di essa non solo non sarebbero esistite la gnosi, l’alchimia, l’astrologia e altre scienze occulte, ma nemmeno i Rosacroce, la massoneria, l’antroposofia, la teosofia e i movimenti esoterici contemporanei. Se l’egittologia moderna tende a ignorare questa storia parallela, è proprio su di essa che Erik Hornung studioso di fama internazionale, uno dei più rispettati egittologi viventi, concentra la sua attenzione. Riuscendo a conciliare il piacere della lettura con la ricchezza dei riferimenti storici e dei dati specialistici, l’autore assolve in maniera brillante il difficile compito di svelare un sapere arcano, che ha innervato in profondità la storia e la cultura universali. Nelle dense pagine di Hornung si propone un’alleanza audace e inedita – almeno in questo caso molto fruttuosa –, quella della scienza con un’antichissima forma di pensiero: l’esoterismo.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.