All content for L'Anestesista is the property of Maria Luisa Ruberto and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.
Il monitoraggio del blocco neuromuscolare in anestesia viene utilizzato per valutare l'effetto dei farmaci o agenti bloccanti neuromuscolari, i cosiddetti curari o miorilassanti, sul sistema nervoso e muscolare durante un'anestesia.
Questo monitoraggio aiuta gli anestesisti a regolare i dosaggi di agenti bloccanti neuromuscolari e di antidoti al blocco neuromuscolare, rispettivamente per mantenere una paralisi adeguata alla procedura chirurgica e per risvegliare il paziente adeguatamente decurarizzato.
Il TOF (train-of-four) è uno dei metodi più comuni utilizzati per monitorare il blocco neuromuscolare. Il TOF consiste nell'invio di una serie di 4 stimolazioni elettriche successive al muscolo e nella valutazione della contrazione muscolare ad ogni stimolazione.
La PTC (post-tetanic count) è un altro metodo di monitoraggio del blocco neuromuscolare, che si utilizza quando il grado di blocco neuromuscolare è così profondo che non è possibile ottenere risposta alla stimolazione TOF.
L'Anestesista
Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.