Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/c6/d0/e2/c6d0e286-5961-5e6b-540e-4fe1189510b3/mza_71123150742567673.jpg/600x600bb.jpg
L'Anestesista
Maria Luisa Ruberto
45 episodes
9 months ago
Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.
Show more...
Health & Fitness
RSS
All content for L'Anestesista is the property of Maria Luisa Ruberto and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.
Show more...
Health & Fitness
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/853fa78190cd248f37c91cba22a5655a.jpg
Sindrome delle Apnee Ostruttive e Anestesia
L'Anestesista
14 minutes
3 years ago
Sindrome delle Apnee Ostruttive e Anestesia
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno, Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS, è un disturbo del sonno caratterizzato da apnee e ipopnee ostruttive.
Dal punto di vista anestesiologico è interessante sapere che la prevalenza della sindrome delle apnee ostruttive del sonno nei pazienti chirurgici è relativamente alta, per cui viene suggerito di sottoporre a screening per OSA tutti i pazienti chirurgici o almeno i pazienti obesi con indice di massa corporea maggiore o uguale a 35 kg/m².
Tra gli strumenti di screening disponibili, c'è il questionario STOP-Bang
Con una diagnosi di OSA, a seconda della gravità, può essere necessario rinviare l’intervento chirurgico, in altri casi, come in urgenza si può procedere ma predisponendo maggiori precauzioni intraoperatorie e postoperatorie.

Un caposaldo della gestione anestesiologica intraoperatoria dei pazienti con apnea ostruttiva del sonno è quello di usare una tecnica anestetica che minimizzi l'uso di farmaci che peggiorano l’OSA e i cui effetti continuano nel periodo postoperatorio. Evitare gli oppioidi e i sedativi a lunga durata d’azione, preferire una opioid sparing anesthesia.

Nei pazienti con sindrome delle apnee ostruttive del sonno l'incidenza di complicazioni postoperatorie è più alta del normale.

La maggior parte degli eventi si verifica nelle prime 24 ore, per cui il monitoraggio in Recovery Room/Post-Anesthesia Care Unit, soprattutto nel primo periodo postoperatorio, è fondamentale.
L'Anestesista
Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.