All content for L'Anestesista is the property of Maria Luisa Ruberto and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.
Halloween è passato da un pezzo ma…e ho pensato di parlare di ipertermia maligna e di tossicità da anestetici locali, eventi piuttosto rari ma potenzialmente fatali. Due complicanze anestesiologiche, completamente diverse per fisiopatologia, sintomatologia e terapia sono accomunate dal fatto di avere ciascuna un antidoto specifico, il dantrolene per l’ipertermia maligna e l’emulsione lipidica per la tossicità da anestetici locali. L'ipertermia maligna (MH) è un evento per il quale si è predisposti geneticamente che riguarda il muscolo scheletrico e che si manifesta tipicamente come una crisi ipermetabolica quando un individuo suscettibile riceve un anestetico inalatorio alogenato o la succinilcolina. La dose di carico del dantrolene è di 2,5 mg ogni kg di peso corporeo effettivo. La tossicità da anestetici locali, LAST, è una reazione avversa potenzialmente pericolosa per la vita dovuta al raggiungimento di livelli tossici di anestetico locale a livello sistemico. La tossicità da anestetici locali in generale è dovuta ad iniezione di anestetico locale direttamente nella circolazione sistemica, dall’assorbimento sistemico di anestetico locale iniettato localmente e dall’uso di dosi di anestetico locale superiori alla dose massima raccomandata. Anche se la preparazione lipidica ottimale per il trattamento della LAST è dibattuta, la formulazione più comunemente utilizzata è l'emulsione lipidica al 20% ampiamente disponibile nei prontuari ospedalieri per il supporto nutrizionale. Diverse organizzazioni hanno pubblicato linee guida per la terapia di salvataggio con lipidi, in genere si raccomanda una dose di 100 mL nell'arco di due o tre minuti per i pazienti sopra i 70 kg e di 1,5 mL/kg per i pazienti che pesano meno di 70 kg, sempre in 2-3 minuti.
L'Anestesista
Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.