Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/c6/d0/e2/c6d0e286-5961-5e6b-540e-4fe1189510b3/mza_71123150742567673.jpg/600x600bb.jpg
L'Anestesista
Maria Luisa Ruberto
45 episodes
9 months ago
Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.
Show more...
Health & Fitness
RSS
All content for L'Anestesista is the property of Maria Luisa Ruberto and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.
Show more...
Health & Fitness
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/853fa78190cd248f37c91cba22a5655a.jpg
CO2 e Controllo della Ventilazione
L'Anestesista
8 minutes
3 years ago
CO2 e Controllo della Ventilazione
Questa è la prima di due puntate sull’anidride carbonica e il controllo della ventilazione . I meccanismi che controllano la ventilazione richiedono l’integrazione di diverse strutture del sistema nervoso centrale e periferico. Nel sistema nervoso centrale è il midollo allungato, la sede dei principali centri nervosi che controllano la ventilazione. Tra questi c'è il complesso pre-Botzinger (pre-BotC), coinvolto nella generazione del ritmo inspiratorio e il nucleo retrotrapezoidale.
Il nucleo retrotrapezoidale è caratterizzato da neuroni chemosensibili che si attivano in risposta all’aumento dei protoni e che una volta attivati trasmettono al complesso pre-Botzinger e al gruppo respiratorio ventrale rostrale (rVRG) per aumentare la frequenza e la profondità degli atti respiratori.
L'aumento dei protoni, degli ioni idrogeno si verifica quando c’è ipercapnia ovvero quando la PaCO2 è al di sopra del range normale 34-46 mm Hg.
Questa risposta ventilatoria alla CO2 viene definita risposta ventilatoria ipercapnica (HCVR).
In Fisiologia la risposta ventilatoria ipercapnica è studiata con la curva ventilazione/pressione parziale arteriosa di CO2.
In Anestesia la curva ventilatoria ipercapnica ha tutta una serie di ripercussioni pratiche, essendo influenzata dalla somministrazione dai più comuni farmaci anestetici: propofol, benzodiazepine, oppioidi e agenti inalatori e da varie condizioni patologiche , tra cui la più estrema è la morte cerebrale.
L'Anestesista
Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.