All content for L'Anestesista is the property of Maria Luisa Ruberto and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.
Questa è la prima di due puntate sull’anidride carbonica e il controllo della ventilazione . I meccanismi che controllano la ventilazione richiedono l’integrazione di diverse strutture del sistema nervoso centrale e periferico. Nel sistema nervoso centrale è il midollo allungato, la sede dei principali centri nervosi che controllano la ventilazione. Tra questi c'è il complesso pre-Botzinger (pre-BotC), coinvolto nella generazione del ritmo inspiratorio e il nucleo retrotrapezoidale. Il nucleo retrotrapezoidale è caratterizzato da neuroni chemosensibili che si attivano in risposta all’aumento dei protoni e che una volta attivati trasmettono al complesso pre-Botzinger e al gruppo respiratorio ventrale rostrale (rVRG) per aumentare la frequenza e la profondità degli atti respiratori. L'aumento dei protoni, degli ioni idrogeno si verifica quando c’è ipercapnia ovvero quando la PaCO2 è al di sopra del range normale 34-46 mm Hg. Questa risposta ventilatoria alla CO2 viene definita risposta ventilatoria ipercapnica (HCVR). In Fisiologia la risposta ventilatoria ipercapnica è studiata con la curva ventilazione/pressione parziale arteriosa di CO2. In Anestesia la curva ventilatoria ipercapnica ha tutta una serie di ripercussioni pratiche, essendo influenzata dalla somministrazione dai più comuni farmaci anestetici: propofol, benzodiazepine, oppioidi e agenti inalatori e da varie condizioni patologiche , tra cui la più estrema è la morte cerebrale.
L'Anestesista
Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.