scritto e interpretato da Tullio Moreschi
Mestre - Venezia.
“ Dio esiste?” “ Forse. Ma non per noi”
Questa la conclusione cui giunge il monologo tratto dalla omonima novella del 2002 di Tullio Moreschi il quale ripercorre quattro decenni dalla fine degli anni settanta ai primi anni duemila attraverso la visionaria vicenda di un professore di filosofia che inizia la sua attività durante il primissimo ’68 animato da un panico amore per gli altri e per il pensiero filosofico e da grandi ideali che cerca di trasmettere alle sue rondini, allievi inizialmente pronti a seguirne la guida.
Nelle rondini che solcano il cielo e nel pensiero dei suoi allievi il prof. Cipriani ritiene viva Dio stesso. Ma se il volo delle rondini in cielo anno dopo anno, migrazione dopo migrazione pare mettere in scena la gioiosa comprensione dell’ordine supremo delle cose ben presto i suoi allievi trasformano il loro volo leggero in quello pesante e cattivo del nibbio consegnandosi agli anni di piombo.
My voice my boby - l'attore Giulio Cagnazzo reinterpreta una breve parte di uno scritto di Ian Fabre: "The Moon"
Durante il primo lock down le lezioni di teatro erano diventate strazianti. Come usare il corpo, la voce, l'insieme: impossibile. Abbiamo pensato di mostrare il nostro corpo attraverso solo la nostra voce, un esperimento, un gioco, una distrazione, una verifica.
Accademia Professionale del Centro Teatro Attivo anno 2019 - 2020. Giulio concepisce dalle parole di Fabre questa interessante interpretazione
Vi proponiamo la seconda parte del monologo di Yannis Hott.
SIPARIORADIOARTE è ora online. Iscriviti e segui le proposte.
Una nuova rubrica per raccontare delle "Vite teatrali" tra incontri, viaggi, esperienze, spettacoli, prove, memorie e progetti futuri.... l'afflato c'è!
Parto con una breve testimonianza legata al mio incontro con Tadashi Suzuki, tra workshop, produzioni multi linguistiche, prove, una esperienza iniziata nel lontano 1995 e che continua
Articolo apparso anche sul n. 810 di Sipario - 2017
In occasione della giornata Mondiale del teatro.... ci domandiamo, in termini volutamente ironici - ma interiormente preoccupati e allarmati dalla situazione attuale del mondo della cultura in tutti i suoi aspetti - che fine ha fatto il medesimo!
A cura deI corso di teatro "Sfide Teatrali" del Centro Teatro Attivo di Milano, tenuto dal regista Mattia Sebastian Giorgetti.
riccardo nanut_cristina ferrari_antonio giuseppe miriam fabio
Studiamo, proviamo, improvvisiamo, ci mettiamo in gioco tra emozioni e nuove energie, personaggi e azioni: il teatro come motore creativo. Ci siamo confrontati, in questo momento in cui hanno messo il lucchetto al sipario, con due domande.: da quanto tempo non vai a teatro e cosa pensi dell'arte dell'attore? Non resta che ascoltare
Hanno partecipato: Ruggero Errichelli_Ivan Moscatiello_Angiola Laura Neri_Michele Cappello_ Barnaba Longo_Alessia Semprebuono_Mosè Baechtold_Chiara Buraschi_Alessandro Savino_Nazareno Minesso_William Ordan_Mario Bertolo
Studiamo, proviamo, improvvisiamo: il teatro come motore dell'azione. Ci siamo confrontati, in questo momento in cui hanno messo il lucchetto al sipario, con due domande.: da quanto tempo non vai a teatro e cosa pensi dell'arte dell'attore? La risposta alla prima domanda sembra scontata, da più di un anno! Ma il ricordo dell'emozione provata dall'ultimo ingresso in teatro ha arricchito le risposte di memorie, frustrazioni e dolore da un lato e dall'altro la presa di coscienza di aver forse trascurato, per motivi vari, un elemento della nostra crescita sociale, umana e politica: il teatro. Un confronto dialettico attorno al sistema di comunicazione sociale vivo dal oltre 2500 anni, fermato da una falsa visione della realtà da parte di poteri che in nome della protezione fanno scelte su cui meditare.
Hanno partecipato: Ruggero Errichelli_Ivan Moscatiello_Angiola Laura Neri_Michele Cappello_ Barnaba Longo_Alessia Semprebuono_MosèBaechtold_ChiaraBuraschi_Alessandro Savino_Nazareno Minesso_William Ordan_Mario Bertolo
Un ironico tentativo di drammaturgia "contemporanea" tra equivoci e teatro nel teatro, a cura del corso "Shake Me" del Centro Teatro Attivo.
a cura di sara moroni_eleonora garau_alessandra rigamonti_francesca frigerio_francesco santangelo_marco nicosia
Dopo un anno e più di chiusura dei teatri, della cultura, della bellezza, della vitalità, gli allievi attori del secondo anno dell'Accademia del Centro Teatro Attivo vogliono lasciare un segno del loro disagio, della fatica, dei sogni lasciati a metà, della rabbia, del continuamente vissuto e continuamente rimandato. Una narrazione sulla scansione temporale dei continui rinvii, delle promesse, delle delusioni, della paura e dell'isolamento. Si aggiungeranno da oggi altri giorni, altre promesse e altri rimandi? Sicuramente, ma la missione del teatro resta in loro interiormente vitale.
A cura di giorgia bolognani_ cecilia zaffini_tommaso ferrandina_matteo accordi_giacomo bettarini_lucrezia camarada_luca filippo cardetta_diego francesco cerami_cristina ferrari_stefano mancinelli_gianluca riva_benedetta colleoni