Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/15/75/01/157501cf-d9c8-5bdf-11da-bb7cecddc01e/mza_6000730939936154015.jpg/600x600bb.jpg
La Verità - Dizionario Testardo
Martino Cervo
10 episodes
6 months ago
“Dizionario testardo” è un podcast di Martino Cervo che cerca di riscoprire e capire alcune tra le parole più importanti per leggere il presente. Dieci termini riletti da dieci interlocutori diversi, per evitare che le parole cambino mestiere e smettano di parlarci del mondo.
Show more...
News Commentary
Business,
Society & Culture,
News
RSS
All content for La Verità - Dizionario Testardo is the property of Martino Cervo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Dizionario testardo” è un podcast di Martino Cervo che cerca di riscoprire e capire alcune tra le parole più importanti per leggere il presente. Dieci termini riletti da dieci interlocutori diversi, per evitare che le parole cambino mestiere e smettano di parlarci del mondo.
Show more...
News Commentary
Business,
Society & Culture,
News
Episodes (10/10)
La Verità - Dizionario Testardo
Padre: un ritorno inevitabile
Da assente inaccettabile a protagonista di un inevitabile ritorno: il padre, per Claudio Risé, è motivo di vita intellettuale da decenni. Di fatto lo psicanalista e saggista ha aperto un vero filone di studi su questa figura, incrociando sociologia, psicologia e antropologia in numerosi testi di grande successo. Nel podcast, che chiude la serie "Dizionario testardo", Risé spiega la genesi della sua indagine e motiva la sua convinzione sulla presente fase, che segna un ritorno dell'esigenza del padre dopo una lunga parentesi di guerra contro di lui a livello culturale, legislativo ed economico.

Ospite della puntata: Claudio Risé, psicanalista e saggista, editorialista della Verità

Colonna sonora: The Cranberries - Ode To My Family

Bibliografia, testi e riferimenti citati
  • Alessandro Manzoni, I promessi sposi, Bur classici 2014
  • Claudio Risé, Il ritorno del padre, San Paolo 2022
Show more...
6 months ago
26 minutes

La Verità - Dizionario Testardo
Piacere: tra bene, trappola e Altro
La parola "piacere" riempie e definisce ogni ambito della vita umana, dal cibo all'affettività fino all'arte e alla cultura. L'esistenza stessa è, in fondo, ricerca di piacere. Proprio per questo l'indagine - non solo psicanalitica - su questa parola è smisurata: include la necessità del piacere, ma anche il suo inevitabile limite, e la facilità di essere pervertito contro l'altro e contro sé stessi. Con il filosofo Silvano Petrosino il podcast prova a spiegare, tra le altre cose, la differenza tra "ti voglio bene" e "ti voglio bere".

Ospite della puntata: Silvano Petrosino, ordinario di Filosofia all'Università Cattolica di Milano

Colonna sonora: Ludwig van Beethoven, Settima sinfonia (Berliner Philarmoniker, direzione di Herbert von Karajan)

Bibliografia, testi e riferimenti citati:
  • Jacques Lacan, Il seminario Libro XI, Einaudi 2003
  • Tommaso d'Aquino, Summa teologica, Edizioni Studio Domenicano 2014 (4 volumi)
Show more...
6 months ago
19 minutes

La Verità - Dizionario Testardo
Woke: I risvegli che non ci svegliano
Le parole più abusate sono le meno chiare: l'uso consuma e inflazione, distorce il significato. La parola "woke" non fa eccezione: non è semplice da definire. Un po' versione agli steroidi del politicamente corretto, un po' generica ideologia anti-razzista: ma cos'è davvero il woke? Con Mattia Ferraresi, giornalista e scrittore, il podcast percorre la storia della parola per scoprire un tratto comune, carsico e periodicamente riemergente nella storia umana e nella vicenda americana: una forma di gnosi che fa capolino per rivelare a chi voglia "destarsi" la vera essenza del mondo. Portando, di solito, a cocenti delusioni.

Ospite della puntata: Mattia Ferraresi, giornalista e scrittore

Colonna sonora: Sufjan Stevens - My Rajneesh

Bibliografia, testi e riferimenti citati:
  • Mattia Ferraresi, I demoni della mente, Mondadori 2024
  • Platone, La Repubblica, Laterza 2024
Show more...
7 months ago
32 minutes

La Verità - Dizionario Testardo
Essere: ciò di cui pure Dio ha stupore
Cuore della metafisica, l'essere è - per Martin Heidegger - la questione dimenticata della contemporaneità. Proprio il suo più celebre capolavoro del 1927 ha contribuito in realtà a ricalibrare l'indagine filosofica su questa categoria fondativa, fin dal pensiero greco. Cos'è l'essere? Perché la sua definizione è ineludibile per qualunque linguaggio sull'uomo e sulla vita? Con monsignor Sergio Ubbiali, teologo ed educatore, il podcast tenta un percorso radicale su questa categoria, accennando alla sua concezione dagli albori della filosofia all'oggi, passando per le cesure dell'evento cristiano prima e della modernità poi. Per scoprire che neppure Dio è estraneo alla meraviglia per il nostro essere

Ospite della puntata: Monsignor Sergio Ubbiali, professore presso la Facoltà di Teologia dell'Italia settentrionale

Colonna sonora: Sergej Rachmaninov, Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30

Bibliografia, testi e riferimenti citati
  • Martin Heidegger, Essere e tempo, Mondadori 2021
  • Jean-Luc Nancy, Essere singolare plurale, Einaudi 2021
Show more...
7 months ago
44 minutes

La Verità - Dizionario Testardo
Realpolitik: il ritorno di una vecchia conoscenza
La Realpolitik, messa sotto il tappeto negli anni della grande illusione liberale e globalista, è tornata con le sue durezze, o forse non se n'era mai andata. Viviamo un mondo di guerre, riarmo, deterrenza, materie prime da trovare, filiere da difendere, do ut des sfacciati. Un mondo sporco, dove il realista sguazza. Con il professor Lorenzo Castellani, questa puntata indaga l'origine del termine "Realpolitik", spiegando la lezione di questa categoria per l'attualità internazionale e per il nostro Paese.

Ospite della puntata: Lorenzo Castellani, professore di Storia delle istituzioni politiche Università Luiss
Colonna sonora: Bob Dylan - Political world, Album "Oh, Mercy" (1989)
Bibliografia, testi e riferimenti citati:
  • Walter Lippman, La politica estera degli Stati Uniti, Standerini 1946
  • Friedrich Meinecke, Cosmopolitismo e Stato nazionale, La Nuova Italia 1975
  • Hans Morgenthau, Il concetto del politico, Rubbettino 2009
  • Heinrich von Trietschke, Deutsche Lebensbilder, Lettel Books 2024
  • August Ludwig von Rochau, Grundsätze der Realpolitik, Forgotten Book 2018
Show more...
7 months ago
23 minutes

La Verità - Dizionario Testardo
Luce: l'inafferrabile presenza
Fisica, biologia, chimica, arte: l'interrogativo sulla natura della luce - dalla sua definizione scientifica alle sue implicazioni culturali - impegna le discipline più disparate dell'indagine umana. La luce, infatti, è legata alla visione e alla vita, semanticamente intrecciata al divino, alla conoscenza, allo sguardo stesso sulla realtà. Con Luca Fiore, curatore e critico, il podcast "insegue" la presenza incombente della luce indagando, attraverso l'immagine fotografica e la sua ricerca, i contorni di un mistero inafferrabile e privo di un vero contrario.

Ospite della puntata: Luca Fiore, giornalista, critico fotografico e curatore
Colonna sonora: The Rolling Stones - Shine a Light
Bibliografia, testi e riferimenti citati:
  • Robert Adams, Summer nights, walking, Steid Publishers 2024
  • Giovanni Chiaramonte, Dolce è la luce, Edizioni della Meridiana 2003
  • Rinko Kawauchi, Illuminance, Postcart 2011
  • Richard Mosse, Broken spectre, Loose Joints 2022
  • Ryan Spencer, There is no light at the end of the tunnel because the tunnel is made of light, TBW Books 2024
Show more...
7 months ago
36 minutes

La Verità - Dizionario Testardo
Diritto: natura, ordine, legge, utopia
Cos'è il diritto? E cosa sono i diritti? Dall'origine della riflessione greca, il fondamento del diritto è un problema che non cessa di interrogare la filosofia, la politica, la stessa convivenza civile. Il diritto preesiste alla legge o la legge genera il diritto? E come si fa a stabilire cosa sia non solo "il" diritto ma "un" diritto? Chi lo decide, e poi chi lo difende? Con la professoressa Francesca Benatti, il podcast affronta le principali concezioni del diritto, in perenne equilibrio tra natura e decisione, forza e utopia. Dal giusnaturalismo al positivismo, fino alla concezione liberale e ai suoi limiti, viaggio attorno alle origini e ai limiti del diritto.
Show more...
8 months ago
24 minutes

La Verità - Dizionario Testardo
Originale, cioè: tutto nello sguardo
Cos'è l'originale? Il termine richiama sia l'origine, la genesi di ogni concezione e percezione artistica, sia la felice combinazione di stranezza e novità che caratterizza l'opera. Ma come si fa essere "originali"? Come si cerca o identifica questa categoria nella produzione e nella fruizione del contenuto artistico? "Dizionario testardo" chiama in causa un grande artista contemporaneo italiano, Carlo Benvenuto, che della riflessione sulla natura dell'"originale" ha fatto il suo fulcro poetico, e affronta con lui il rovello alla base della creazione artistica. Per scoprire che la magia dell'originale sta nella cattura dello sguardo prima che nella teorizzazione critica, la quale rischia invece di fungere da ortopedia falsante nell'esperienza di chi osserva.

Ospite della puntata: Carlo Benvenuto, artista

Colonna sonora: Edward Elgar, Sospiri Op. 70, eseguita da City of Birmingham Symphony Orchestra

Bibliografia, testi e riferimenti citati:
Carlo Benvenuto, L'originale - Catalogo della mostra al Mart (Rovereto 27 giugno - 18 ottobre 2020), edizioni Mart 2020-
Paul Cézanne, Lettere (a cura di Elena Pontiggia), edizioni Abscondita 2011
Show more...
8 months ago
20 minutes

La Verità - Dizionario Testardo
Bellezza: salverà il mondo, ma chi salverà lei?
La bellezza è natura o cultura, dato o costrutto? Pura soggettività o risposta a un'esigenza costitutiva di ogni uomo? E perché le coordinate stesse del mondo contemporaneo sembrano puntare verso la negazione estetica? Viaggio nella categoria del bello attraverso musica, poesia, buon senso e filosofia, alla scoperta di una strana piega presa dalla storia a partire dall'Illuminismo. Quando l'arte passa dalla ricerca della bellezza a "rompere i coglioni", facendosi dominare dalla necessità di "educare il popolo". Cioè, quasi sempre, concependosi a servizio del potere. Ma la bellezza ha forze inesplorate che possono sempre riservare sorprese.

Ospite della puntata: Boni Castellane, saggista ed editorialista della Verità
Colonna sonora: Henry Purcell, When I Am Laid In Earth, lamento in Didone ed Enea, atto III, eseguito da Andreas Scholl e Accademia Bizantina

Bibliografia, testi e riferimenti citati
  • Boni Castellane, In terra ostile e I due mondi, usciti anche in allegato a La Verità e Panorama
  • Friedrich Schiller, Lettere sull'educazione estetica dell'uomo, Armando editore 2002
  • Martin Heidegger, L'origine dell'opera d'arte, Marinotti 2000
Show more...
8 months ago
32 minutes

La Verità - Dizionario Testardo
Chip: la materia prima del nuovo mondo
Con Alessandro Aresu, analista di Limes e scrittore, alla scoperta dell’unità minima dell’Intelligenza artificiale. All’incrocio tra economia, potere, scienza e guerre più o meno fredde.
Show more...
8 months ago
31 minutes

La Verità - Dizionario Testardo
“Dizionario testardo” è un podcast di Martino Cervo che cerca di riscoprire e capire alcune tra le parole più importanti per leggere il presente. Dieci termini riletti da dieci interlocutori diversi, per evitare che le parole cambino mestiere e smettano di parlarci del mondo.