Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f3/a5/c2/f3a5c2e1-82a8-adaa-6d61-7a9e1f718edc/mza_4120434103873381558.jpg/600x600bb.jpg
La Terra complessa
Gruppo Corriere del Ticino
7 episodes
7 months ago
Medio Oriente. Dal 7 ottobre, dai sanguinosi attacchi di Hamas ai kibbutz israeliani, il tema è ospite di tutti i media. Israele, Gaza, Cisgiordania. Netanyahu, IDF, Hamas, Fatah e Abu Mazen. E poi Libano, Hezbollah, gli ayatollah iraniani. Nomi di luoghi, gruppi, personaggi, si rincorrono. Ma tutti, nessuno escluso, esistevano ben prima del 7 ottobre: abitavano una regione al centro, da decenni, di tensioni e scontri. Qual è la storia di Israele e della Palestina? Come si è arrivati a questa fatidica data?


Per rispondere a simili domande in modo accurato, il Corriere del Ticino lancia la rubrica e l'omonimo podcast La Terra complessa. Con l'aiuto dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand, faremo un salto nel passato, ricostruendo in modo fattuale quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi.

Articoli e contenuti audio, pubblicati a cadenza settimanale, sono disponibili a questo link. Buona lettura e buon ascolto!
Show more...
History
RSS
All content for La Terra complessa is the property of Gruppo Corriere del Ticino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Medio Oriente. Dal 7 ottobre, dai sanguinosi attacchi di Hamas ai kibbutz israeliani, il tema è ospite di tutti i media. Israele, Gaza, Cisgiordania. Netanyahu, IDF, Hamas, Fatah e Abu Mazen. E poi Libano, Hezbollah, gli ayatollah iraniani. Nomi di luoghi, gruppi, personaggi, si rincorrono. Ma tutti, nessuno escluso, esistevano ben prima del 7 ottobre: abitavano una regione al centro, da decenni, di tensioni e scontri. Qual è la storia di Israele e della Palestina? Come si è arrivati a questa fatidica data?


Per rispondere a simili domande in modo accurato, il Corriere del Ticino lancia la rubrica e l'omonimo podcast La Terra complessa. Con l'aiuto dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand, faremo un salto nel passato, ricostruendo in modo fattuale quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi.

Articoli e contenuti audio, pubblicati a cadenza settimanale, sono disponibili a questo link. Buona lettura e buon ascolto!
Show more...
History
Episodes (7/7)
La Terra complessa
Dall'assedio di Gaza al 7 ottobre 2023
Qual è la storia della Palestina e di Israele? Che cosa è successo prima del 7 ottobre 2023? Come leggere il conflitto in Medio Oriente? Con La Terra complessa, il Corriere del Ticino prova a rispondere a queste domande, proponendovi – in compagnia dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand – una ricostruzione fattuale di quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi.Dopo una prima parte divisa in quattro puntate (sotto la lista), rubrica e podcast a cura di Giacomo Butti tornano per trattare l'ultimo trentennio, dall'inizio degli anni Novanta al massacro del 7 ottobre.
Show more...
1 year ago
41 minutes

La Terra complessa
Dal fallimento di Camp David alla lotta fra Fatah e Hamas
Qual è la storia della Palestina e di Israele? Che cosa è successo prima del 7 ottobre 2023? Come leggere il conflitto in Medio Oriente? Con La Terra complessa, il Corriere del Ticino prova a rispondere a queste domande, proponendovi – in compagnia dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand – una ricostruzione fattuale di quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi.Dopo una prima parte divisa in quattro puntate (sotto la lista), rubrica e podcast a cura di Giacomo Butti tornano per trattare l'ultimo trentennio, dall'inizio degli anni Novanta al massacro del 7 ottobre.
Show more...
1 year ago
44 minutes

La Terra complessa
Dagli accordi di Oslo all'ascesa di Netanyahu
Qual è la storia della Palestina e di Israele? Che cosa è successo prima del 7 ottobre 2023? Come leggere il conflitto in Medio Oriente? Con La Terra complessa, il Corriere del Ticino prova a rispondere a queste domande, proponendovi – in compagnia dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand – una ricostruzione fattuale di quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi.
Dopo una prima parte divisa in quattro puntate (sotto la lista), rubrica e podcast a cura di Giacomo Butti tornano per trattare l'ultimo trentennio, dall'inizio degli anni Novanta al massacro del 7 ottobre.
Puntata 4 – Dall'esilio dell'OLP alla prima Intifada
Puntata 3 – Dai fedayyin palestinesi alla guerra dei sei giorni
Puntata 2 - Anni '30, Seconda guerra mondiale e Nakba
Puntata 1 - Dall'antisemitismo europeo ai mandati mediorientali

Tutti gli altri articoli sono disponibili a questo link. Buona lettura e buon ascolto!
Show more...
1 year ago
32 minutes

La Terra complessa
Dall'esilio dell'OLP alla prima Intifada
Medio Oriente. Dal 7 ottobre, dai sanguinosi attacchi di Hamas ai kibbutz israeliani, il tema è ospite di tutti i media. Israele, Gaza, Cisgiordania. Netanyahu, IDF, Hamas, Fatah e Abu Mazen. E poi Libano, Hezbollah, gli ayatollah iraniani. Nomi di luoghi, gruppi, personaggi, si rincorrono. Ma tutti, nessuno escluso, esistevano ben prima del 7 ottobre: abitavano una regione al centro, da decenni, di tensioni e scontri. Qual è la storia di Israele e della Palestina? Come si è arrivati a questa fatidica data? Per rispondere a simili domande in modo accurato, il Corriere del Ticino lancia la rubrica e l'omonimo podcast La Terra complessa.Giacomo Butti, con l'aiuto dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand, vi propone un salto nel passato. Obiettivo: ricostruire in modo fattuale quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi.Articoli e contenuti audio, pubblicati a cadenza settimanale, sono disponibili a questo link.Ecco la quarta puntata, nella quale partiamo dall'esilio dell'OLP dopo la guerra dei sei giorni per arrivare alla prima Intifada. Buon ascolto!
Show more...
1 year ago
32 minutes

La Terra complessa
Dalle incursioni dei fedayyin alla guerra dei sei giorni
Medio Oriente. Dal 7 ottobre, dai sanguinosi attacchi di Hamas ai kibbutz israeliani, il tema è ospite di tutti i media. Israele, Gaza, Cisgiordania. Netanyahu, IDF, Hamas, Fatah e Abu Mazen. E poi Libano, Hezbollah, gli ayatollah iraniani. Nomi di luoghi, gruppi, personaggi, si rincorrono. Ma tutti, nessuno escluso, esistevano ben prima del 7 ottobre: abitavano una regione al centro, da decenni, di tensioni e scontri. Qual è la storia di Israele e della Palestina? Come si è arrivati a questa fatidica data? Per rispondere a simili domande in modo accurato, il Corriere del Ticino lancia la rubrica e l'omonimo podcast La Terra complessa.

Giacomo Butti, con l'aiuto dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand, vi propone un salto nel passato. Obiettivo: ricostruire in modo fattuale quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi.

Articoli e contenuti audio, pubblicati a cadenza settimanale, sono disponibili a questo link.

Ecco la terza puntata, nella quale partiremo dalle incursioni dei fedayyin palestinesi per concludere con le conseguenze della guerra dei sei giorni del 1967. Buon ascolto!
Show more...
1 year ago
32 minutes

La Terra complessa
Dalle arance di Giaffa alla Nakba palestinese
Medio Oriente. Dal 7 ottobre, dai sanguinosi attacchi di Hamas ai kibbutz israeliani, il tema è ospite di tutti i media. Israele, Gaza, Cisgiordania. Netanyahu, IDF, Hamas, Fatah e Abu Mazen. E poi Libano, Hezbollah, gli ayatollah iraniani. Nomi di luoghi, gruppi, personaggi, si rincorrono. Ma tutti, nessuno escluso, esistevano ben prima del 7 ottobre: abitavano una regione al centro, da decenni, di tensioni e scontri. Qual è la storia di Israele e della Palestina? Come si è arrivati a questa fatidica data?
Per rispondere a simili domande in modo accurato, il Corriere del Ticino lancia la rubrica e l'omonimo podcast La Terra complessa.Giacomo Butti, con l'aiuto dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand, vi propone un salto nel passato. Obiettivo: ricostruire in modo fattuale quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi.Articoli e contenuti audio, pubblicati a cadenza settimanale, sono disponibili a questo link.
Ecco la seconda puntata, nella quale partiremo dalla colonizzazione ebraica degli anni '20-'30 per arrivare alla creazione dello Stato di Israele e alla guerra arabo-israeliana del 1948. Buon ascolto!
Show more...
1 year ago
36 minutes

La Terra complessa
Dall'antisemitismo europeo ai mandati mediorientali
Partiamo dall'inizio, dal XIX secolo. Da quando Israele, ancora, non era nemmeno un'idea. Allora, a controllare quel territorio, era l'Impero Ottomano. In Europa, intanto, gli ebrei erano costantemente vittime di ondate di antisemitismo.

Benoît Challand è professore di sociologia alla New School di New York. Già titolare della cattedra di Storia contemporanea all'Università di Friburgo, Challand ha insegnato anche alla New York University, alla Scuola Normale Superiore di Firenze e all'Università di Betlemme. Vanta numerose pubblicazioni sulla storia e società civile del Medio Oriente, alcune delle quali edite dalla Cambridge University Press.
Show more...
1 year ago
28 minutes

La Terra complessa
Medio Oriente. Dal 7 ottobre, dai sanguinosi attacchi di Hamas ai kibbutz israeliani, il tema è ospite di tutti i media. Israele, Gaza, Cisgiordania. Netanyahu, IDF, Hamas, Fatah e Abu Mazen. E poi Libano, Hezbollah, gli ayatollah iraniani. Nomi di luoghi, gruppi, personaggi, si rincorrono. Ma tutti, nessuno escluso, esistevano ben prima del 7 ottobre: abitavano una regione al centro, da decenni, di tensioni e scontri. Qual è la storia di Israele e della Palestina? Come si è arrivati a questa fatidica data?


Per rispondere a simili domande in modo accurato, il Corriere del Ticino lancia la rubrica e l'omonimo podcast La Terra complessa. Con l'aiuto dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand, faremo un salto nel passato, ricostruendo in modo fattuale quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi.

Articoli e contenuti audio, pubblicati a cadenza settimanale, sono disponibili a questo link. Buona lettura e buon ascolto!