Due giovani laureati che hanno preso la cattiva strada della filosofia. Nel frattempo, facciamo podcast. Il nostro canale si articola in serie tematiche che affrontano la filosofia da più punti di vista. Sintesi brevi ed efficaci, letture, fatti curiosi, cultura nerd...tutto questo è la Taverna di Platone! Se sei interessato ad un solo format, o semplicemente vuoi navigare tra le nostre puntate con facilità, ricordati che ogni serie ha il suo apposito canale separato. Buon ascolto!
All content for La Taverna di Platone is the property of La Taverna di Platone and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Due giovani laureati che hanno preso la cattiva strada della filosofia. Nel frattempo, facciamo podcast. Il nostro canale si articola in serie tematiche che affrontano la filosofia da più punti di vista. Sintesi brevi ed efficaci, letture, fatti curiosi, cultura nerd...tutto questo è la Taverna di Platone! Se sei interessato ad un solo format, o semplicemente vuoi navigare tra le nostre puntate con facilità, ricordati che ogni serie ha il suo apposito canale separato. Buon ascolto!
Si può scrivere filosofia oggi? E se sì, come? In questa prima intervista del canale cerchiamo di rispondere assieme a Guido Landini - filosofo, musicista, scrittore e creatore del blog Talesfromguidoland. - Maggiori info su https://www.guidolandini.it/
In questa puntata riflettiamo sul misterioso potere della metafora e proviamo a scoprire i suoi legami nascosti con il linguaggio, la scienza e la filosofia. Il tutto partendo da un libro davvero speciale in cui arte e filosofia si fondono alla perfezione.
In questa puntata esploriamo gli sviluppi e le evoluzioni dell'etica della terra (land ethic). Riprendendo il precetto fondamentale di Aldo Leopold di rispettare l'integrità, stabilità e bellezza degli ecosistemi terrestri, parleremo delle teorie di John B. Callicott, di Darwin, Hume, ecologia, ecofascismo e molto altro.
Guerre, distruzione, crisi ambientale... Chiunque volesse "salvare il mondo" avrebbe un bel da fare! In questa puntata riflettiamo sul potere della bellezza e sul suo valore trasformativo nell'esistenza umana. Basterà la bellezza a salvare il mondo?
Immergiamoci insieme nelle bellissime pagine di A Sand County Almanac, il capolavoro di Aldo Leopold che ha fondato l'etica della terra. Una lettura obbligata per ogni appassionato di filosofia, ambiente e bella prosa.
In questa puntata Matteo e Lorenzo ci conducono all'interno delle vite di Hölderlin, Schelling e Hegel. Tre grandissimi autori ma prima di tutto tre grandi amici, innamorati delle donne, della rivoluzione e dell'Assoluto.
Lorenzo e Matteo vanno a Bologna per un'intervista in radio. In un weekend a base di carboidrati e filosofia cosa potrebbe andare storto? Praticamente tutto.
In questa puntata portiamo un brano del tutto particolare, chiamato "Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco". Detto in estrema sintesi è il primo testo in cui si spiega che cosa "debba" e "dovrà" essere l'idealismo tedesco. L'autore è ignoto, il tono è profetico, si parte dall'etica e si arriva fino all'arrivo di un presunto messia. Bisogna aggiungere altro? Traduzione di Leonardo Amoroso.
Proseguiamo nel nostro percorso dentro l'etica ambientale per andare oltre uomini, animali e piante e scoprire il misterioso mondo degli ecosistemi. Parleremo di scienza ecologica, con-causalità e Aldo Leopold.
In questa puntata cerchiamo di spiegare cosa sia l'idealismo tedesco nella maniera piú completa e chiara possibile. Partiremo dalla sua definizione, attraverseremo gli step della sua nascita e termineremo con una sintesi dei suoi elementi fondamentali. Se studiando i manuali non ci avete capito niente, questo è l'episodio che fa per voi!
Oggi prendiamo posizione verso il mondo accademico. Numeri alla mano, cercheremo di spiegare perchè a nostro avviso in Italia non è possibile fare una vera ricerca disinteressata o, per usare termini più forti, per creare opere di vera cultura umanistica. Un assurdo modo di pensare che spesso arriva ad assumere i carratteri di una vera e propria malattia - la malattia accademica, appunto.
Oggi raccontiamo due aneddotti del famoso filosofo Schopenhauer. Con il primo affronteremo il tema della misantropia per cui il filosofo è diventato famoso; con l'altro scopriremo che, tra le tante cose, Schopenhauer era davvero bravo a scegliere i nomi per i suoi barboncini.
In questa puntata commentiamo l'ultimo film di Hayao Miyazaki. Un film bellissimo, premiato agli oscar e apparentemente incomprensibile in cui proveremo a farci strada grazie alla filosofia.
In questa puntata affrontiamo di petto il pessimismo di Schopenhauer. Quali sono le sue basi filosofiche, necessarie, logiche? Perchè il principio del mondo, la volontà, deve necessariamente creare una realtà sofferente? E sopratutto: cosa ci può insegnare una tale prospettiva? Rispondiamo insieme leggendo alcuni bellissimi passi tratti dal Mondo come Volontà e Rappresentazione. Traduzione a cura di Ada Vigliani.
Siccome volevamo tirarci un po' su, in questa puntata analizziamo insieme i principali temi del pensiero di Schopenhauer, il filosofo del pessimismo e della volontà di vivere!
In questa puntata ci mettiamo nuovamente a nudo e cerchiamo di rispondere ad una domanda molto semplice: Cosa facciamo per guadagnarci da vivere? E la risposta rivelerà un tema forse ancora più interessante: Che rapporto c'è oggi tra la filosofia e il mondo del lavoro?
In questa puntata approfondiremo le idee di P. W. Taylor, filosofo di spicco e forse più importante della posizione biocentrica. Lorenzo ci spiegherà i pressuposti fondamentali del suo sistema, e soprattutto come è possibile applicare principi teorici morali apparentemente astratti per decidere concretamente su questione ambientaliste.
Che differrenza c'è tra una pianta e un oggetto inanimato? Siamo sicuri che la vita vegetale sia insignificante da un punto di vista filosofico? In questa puntata continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle etiche ambientaliste spingendoci ancora più in là dell'animalismo e provando a includere nell'etica tutte le forme viventi.
Due giovani laureati che hanno preso la cattiva strada della filosofia. Nel frattempo, facciamo podcast. Il nostro canale si articola in serie tematiche che affrontano la filosofia da più punti di vista. Sintesi brevi ed efficaci, letture, fatti curiosi, cultura nerd...tutto questo è la Taverna di Platone! Se sei interessato ad un solo format, o semplicemente vuoi navigare tra le nostre puntate con facilità, ricordati che ogni serie ha il suo apposito canale separato. Buon ascolto!