Nuova puntata dedicata a due film recenti, diretti da due grandi artisti e accomunati dall' "imperfezione". Non sono tra il meglio della loro poetica, eppure la stessa poetica è presente in ogni fotogramma, per esiti felici e meritevoli di supporti.
I film: BUGONIA (di Yorgos Lanthimos) e FRANKENSTEIN (di Guillermo Del Toro).
Le mie pagine: linktr.ee/DanieleFedele
Pagina Letterbox: letterboxd.com/danfedele/
Libera donazione: ko-fi.com/danielefedele
Nuova puntata dedicata a due recenti recuperi cinematografici, accomunati da messaggi di denuncia socio/politica nei confronti di un'America (e di un Occidente) più sfaccettato e indebolito che mai.
I film in analisi: UNA BATTAGLIA DOPO L'ALTRA (di Paul Thomas Anderson) ed EDDINGTON (di Ari Aster).
Le mie pagine: linktr.ee/DanieleFedele
Pagina Letterbox: letterboxd.com/danfedele/
Libera donazione: ko-fi.com/danielefedele
Nuova puntata dedicata a recuperi di vecchi film, stavolta tutti ITALIANI. Alcuni classici da riscoprire, alcuni cult dimenticati ... e qualcosa da rivalutare o da dimenticare.
I film in analisi: "WEST & SODA", "VIP - MIO FRATELLO SUPERUOMO" e "ALLEGRO NON TROPPO" di Bruno Bozzetto; "LADRI DI SAPONETTE" e "VOLERE VOLARE" di e con Maurizio Nichetti; "FANTOZZI VA IN PENSIONE" di Neri Parenti e "PAURA (3D)" dei Manetti Bros.
Le mie pagine: linktr.ee/DanieleFedele
Pagina Letterbox: letterboxd.com/danfedele/
Libera donazione: ko-fi.com/danielefedele
Nuova puntata dedicata a re-visioni di film con qualche annetto sulle spalle. In questo caso, tre horror notevoli (o capolavori) legati da un elemento in comune: il "sovrannaturale" che inquieta e non poco.
I film in analisi: PIOVE (2022, di Paolo Strippoli), IT FOLLOWS (2014, di David Robert Mitchell) e PULSE/KAIRO (2001, di Kiyoshi Kurosawa.
Pagina Letterbox: https://letterboxd.com/danfedele/
Altri cose (Podcast su Youtube ecc...): https://linktr.ee/DanieleFedele
Donazione libera: https://ko-fi.com/danielefedele
Finite le ferie estive, si torna a parlare di cinema e, in particolare, di due film: il chiacchierato BRING HER BACK (di Danny e Michael Philippou) e lo sfortunato THE SHROUDS (di David Cronenberg), a breve disponibile nell'home video italiano. In aggiunta, due parole anche su I FANTASTICI 4: GLI INIZI e UNA PALLOTTOLA SPUNTATA (2025).
Pagina Letterbox: https://letterboxd.com/DanFedele/
Prima della pausa estiva, ho visto il recente nuovo film di SUPERMAN, per la regia dei James Gunn, il quale ha compiuto il miracolo: riavviare un franchise disastrato (quello DC) e ridare lustro a un personaggio troppo spesso "umiliato", al cinema. Il tutto divertendo, emozionando e affrontando temi attuali quali conflitti, odio razziale e soprattutto umanizzando il protagonista, con esiti ottimali. Da vedere.
Pagina Letterbox: https://letterboxd.com/DanFedele/
Nuova monografia dedicata alla breve ma intensa carriera registica di un genio: Clive Barker, uno dei migliori scrittori e autori poliedrici del terrore di tutti i tempi. I film in analisi: HELLRAISER (1987), CABAL (1990) e IL SIGNORE DELLE ILLUSIONI (1995).
Nuova puntata grazie alla quale inauguro un nuovo "sotto-format" dedicato ai rewatch di film e serie tv, magari già trattati, ma ri-analizzati da una nuova prospettiva. Vi parlo delle commedie DA GRANDE (1987), BIG (1988), il dramma TORI E LOKITA (2022) e la serie d'animazione ARCANE (2021-2024).
Dopo un mese di pausa, ritorno a parlare di cinema, con una delle monografie più care del mio percorso, sul podcast: Paolo Sorrentino. I film in analisi: L'UOMO IN PIU' (2001), LE CONSEGUENZE DELL'AMORE (2004), L'AMICO DI FAMIGLIA (2006), IL DIVO (2008), THIS MUST BE THE PLACE (2011), LA GRANDE BELLEZZA (2013), YOUTH - LA GIOVINEZZA (2015), LORO (2018), E' STATA LA MANO DI DIO (2021) e PARTHENOPE (2024).
Analisi riguardo la settima stagione della serie BLACK MIRROR che, dopo il disastro della sesta stagione, ritorna a livelli qualitativi abbastanza validi, tra alti e bassi.
Nuova puntata del podcast nel quale analizzo due film, di recente uscita, nelle sale italiane: LA CITTA' PROIBITA (di Gabriele Mainetti) e MICKEY 17 (di Bong Joon-ho).
In occasione dell'uscita, al cinema, della sua terza fatica ("La Città Proibita"), ripercorro la carriera artistica di Gabriele Mainetti, grande scoperta del cinema italiano. Per un cinema italiano nuovo, fresco e pregno di passione.
Dopo un mese di pausa, causa impegni personali, ritorno a parlare di cinema e, in particolare, di due film che hanno trionfato egregiamente ai recenti "Oscar 2025": ANORA, di Sean Baker e FLOW, di Gints Zilbalodis.
Nuova monografia del nuovo anno, dedicata ad un Genio venuto a mancare da poco: David Lynch.
I film in analisi: ERASERHEAD (1977), THE ELEPHANT MAN (1980), DUNE (1984), VELLUTO BLU (1986), CUORE SELVAGGIO (1990), TWIN PEAKS - FUOCO CAMMINA CON ME (1992), STRADE PERDUTE (1997), UNA STORIA VERA (1999), MULHOLLAND DRIVE (2001) ed INLAND EMPIRE (2006).
Un omaggio forse "inutile", ma necessario, nei confronti di un Genio Immortale.
Grazie Maestro. Grazie Lynch.
Prima puntata del Nuovo Anno, dedicata ad una recente uscita cinematografica che sta facendo discutere parecchio, oltre a riscontrare buoni incassi ai botteghini: il meraviglioso NOSFERATU di Robert Eggers, quarta sua opera ed ennesima conferma del grande talento di questo giovane autore.
Buon ascolto.
Ultima puntata (per davvero, stavolta) dell'annata 2024 dedicata a tre film orientali del maestro sudcoreano KIM JI-WOON. I film in analisi: TWO SISTERS (2003), BITTERSWEET LIFE (2005) e I SAW THE DEVIL (2010).
Buone feste e Buon Anno Nuovo a tutti.
Ebbene sì, non ho ancora finito con l'annata 2024 e ho scelto di parlare, con lieve ritardo, della seconda (e ultima) stagione di ARCANE, serie animata distribuita da Netflix e che ha fatto appassionare in tanti: fan del videogioco dal quale è tratto ("League of Legends") e non. E questa nuova stagione, al netto di qualche limite (nell'atto finale soprattutto), conferma la bontà di tale progetto. Da vedere.
Ultima puntata dell'anno 2024 dedicata ad alcuni film da vedere e riscoprire durante le festività natalizie, sia per famiglie che per adulti. I film analizzati: IO E ZIO BUCK (1989), GREMLINS (1984), KRAMPUS (2015), PARENTI SERPENTI (1992), IL GRINCH (2000), LE 5 LEGGENDE (2012), KLAUS (2019), INSIDE - A' L'INTERIEUR (2007) e un "bonus", ovvero LE AVVENTURE DEL BARONE DI MUNCHAUSEN (1988), di Terry Gilliam.
(Postilla del 27 DICEMBRE. : no, non ho ancora chiuso con quest'annata...)
Puntata "speciale" dedicata a un bell'horror italiano, massacrato da una distribuzione scellerata che lo ha "cancellato" per oltre un anno dalla sua uscita. Visto, legalmente, grazie al servizio streaming "MyMovies One", posso finalmente parlarne.