Nel suggestivo epilogo della nostra serie di podcast su Joe Petrosino, siamo giunti al capitolo finale, un'immersione nel tragico destino di questo eroe italo-americano.
La sua storia, intrisa di coraggio e dedizione, trova il suo epilogo tragico nel viaggio fatale in Italia.
Dopo quasi mezzo secolo lontano dalla terra natale, Joe Petrosino decide di ritornare, ignaro del destino in agguato.
Attraverso la visita commovente alla casa natale e la riscoperta dei legami familiari, esploriamo gli ultimi giorni di Petrosino a Padula. Le emozioni tangibili ci guidano attraverso gli eventi che hanno portato al suo assassinio a Palermo, sulle intricate indagini che ne sono seguite e sulle crude verità che sono emerse.
Vi ringraziamo per averci accompagnato in questo viaggio attraverso la vita straordinaria di un eroe che non sarà mai dimenticato, un faro di coraggio che ha sacrificato la propria vita per la causa della giustizia. Una giustizia vulnerabile, ma affrontata con una forza e un'intelligenza straordinarie.
Concludiamo così questa serie dedicata a Joe Petrosino, ricordando un uomo il cui spirito continua a brillare nella saga della lotta per la verità e la giustizia.
La storia di Joe Petrosino è una produzione Artem e Fedelissimi srl per il comune di Padula. Voce narrante Nino Melito Petrosino, registrato presso la casa museo di Joe Petrosino, regia e operatori di ripresa Paolo e Giuseppe Fedele, post-produzione e sound design Gianni Lagioia, assistente alla regia Rocchina Mecca, voice over Lidia Pantone, supervisione per Artem Salvatore Falabella.
Realizzato con il contributo della regione Campania - Avviso pubblico a favore dei musei di enti locali e di interesse locale non statali
In questa puntata ci immergiamo nelle intuizioni profetiche e nelle gesta eroiche di questo straordinario poliziotto. Petrosino, un visionario avanti al suo tempo, non solo anticipa l'istituzione dell'FBI, ma la sua storia va oltre una mera cronaca di azioni coraggiose: è un'orchestra di emozioni, dove la passione per la musica si intreccia con il suo coraggio nei momenti critici.
Tra le imprese leggendarie emerge un atto epico: il salvataggio del tenore Enrico Caruso da un attentato. Questo gesto d'eroismo mette in luce la dedizione di Zio Joe alla giustizia e la sua sensibilità nei confronti della comunità.
La narrazione si sposta poi su un fronte diverso, dove Petrosino si scontra con la corruzione, rifiutando di avallare la presenza di un deputato siciliano corrotto negli Stati Uniti. Una scelta che svela la sua ferma moralità e la sua determinazione a proteggere l'onore della sua comunità.
Il tema della connivenza diventa centrale, sottolineando la sua visione avanzata sulla lotta alla mafia attraverso l'educazione.
Nel terzo episodio del nostro podcast, ci immergiamo nelle gesta straordinarie di Joe Petrosino, il leggendario poliziotto italo-americano che ha sfidato e sconfitto la temibile "Mano Nera" a New York alla fine dell'Ottocento.
Petrosino, un singolo agente di polizia, si distingue per la sua audacia nel smascherare una rete criminale che altri considerano solo gruppi isolati. La sua storia è un tributo al merito e all'indipendenza di pensiero, evidenziando quanto il sistema americano di quel tempo abbia premiato la sua determinazione nel contrastare il male, senza cedere ai giochi politici.
Tra travestimenti geniali, intuizioni brillanti e l'istituzione del primo team di artificieri contro il racket delle bombe, Petrosino è l'antesignano della moderna lotta al crimine. Esploreremo anche come la sua eredità continua a prosperare, con la "Bombs Squad" che tuttora protegge New York.
Un viaggio avvincente attraverso il coraggio e la genialità di Petrosino, che ha plasmato in modo indelebile la storia della polizia e della giustizia in America.
La storia di Joe Petrosino è una produzione Artem e Fedelissimi srl per il comune di Padula. Voce narrante Nino Melito Petrosino, registrato presso la casa museo di Joe Petrosino, regia e operatori di ripresa Paolo e Giuseppe Fedele, post-produzione e sound design Gianni Lagioia, assistente alla regia Rocchina Mecca, voice over Lidia Pantone, supervisione per Artem Salvatore Falabella.
Realizzato con il contributo della regione Campania - Avviso pubblico a favore dei musei di enti locali e di interesse locale non statali
Nella seconda puntata del nostro podcast, esploriamo la straordinaria trasformazione di Joe Petrosino da emigrante italiano a poliziotto eroico a New York. Affrontando pregiudizi e ostacoli, Petrosino si distingue come informatore coraggioso, salvando addirittura il capo della polizia da un attentato criminale. In questa puntata, scoprirete gli episodi intriganti che hanno plasmato il destino di Petrosino, tra travestimenti, intuizioni brillanti, e imprese avvincenti.
Un viaggio nel passato che getta luce sulla determinazione straordinaria di Joe Petrosino, che dedicò la sua vita per difendere la legge e la giustizia.
La storia di Joe Petrosino è una produzione Artem e Fedelissimi srl per il comune di Padula. Voce narrante Nino Melito Petrosino, registrato presso la casa museo di Joe Petrosino, regia e operatori di ripresa Paolo e Giuseppe Fedele, post-produzione e sound design Gianni Lagioia, assistente alla regia Rocchina Mecca, voice over Lidia Pantone, supervisione per Artem Salvatore Falabella.
Realizzato con il contributo della regione Campania - Avviso pubblico a favore dei musei di enti locali e di interesse locale non statali
Nella prima puntata, percorreremo le radici familiari di Joe e la sua straordinaria emigrazione a New York nel 1873, scopriremo il motivo di questa partenza e le scelte che hanno guidato il capofamiglia Prospero, un sarto di professione.
La Casa Museo a Padula diventa il palcoscenico di questa storia, ora patrimonio UNESCO e custode della memoria della famiglia Petrosino.
A guidarci in questo viaggio la voce appassionata di Nino Melito Petrosino, che ci condurrà nel fascino della Casa Museo, avvolti dalla natura di Padula.
La storia di Joe Petrosino è una produzione Artem e Fedelissimi srl per il comune di Padula. Voce narrante Nino Melito Petrosino, registrato presso la casa museo di Joe Petrosino, regia e operatori di ripresa Paolo e Giuseppe Fedele, post-produzione e sound design Gianni Lagioia, assistente alla regia Rocchina Mecca, voice over Lidia Pantone, supervisione per Artem Salvatore Falabella.
Realizzato con il contributo della Regione Campania - Avviso pubblico a favore dei musei di enti locali e di interesse locale non statali
“La Storia di Joe Petrosino - Raccontata dal pronipote Nino Melito" è un avvincente viaggio in cinque puntate che svela la vita straordinaria e il leggendario coraggio di Joe Petrosino, un eroe italo-americano. Attraverso la coinvolgente voce di Nino Melito Petrosino, pronipote di Joe, esploreremo le radici familiari, l'emigrazione coraggiosa a New York nel 1873 e il destino di un uomo destinato a lasciare un segno indelebile nella storia.
La storia di Joe Petrosino è una produzione Artem e Fedelissimi Srl per il Comune di Padula. La voce narrante è Nino Melito Petrosino, registrata presso la Casa Museo di Joe Petrosino. La regia e gli operatori di ripresa sono Paolo e Giuseppe Fedele, la post-produzione e il sound design sono a cura di Gianni Lagioia, l'assistente alla regia è Rocchina Mecca, la voice over è Lidia Pantone, e la supervisione per Artem è a cura di Salvatore Falabella. Realizzato con il contributo della Regione Campania nell'ambito dell'Avviso pubblico a favore dei musei di enti locali e di interesse locale non statali.