Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/2e/da/69/2eda693c-a40d-b571-0da2-750ad267c703/mza_6155029038858789988.jpg/600x600bb.jpg
La Scomparsa: Emanuela Orlandi
OnePodcast
11 episodes
4 months ago
È la mattina del 23 giugno quando un uomo, Mario Meneguzzi, gira per le redazioni dei giornali romani. Spiega ai cronisti che la nipote, Emanuela Orlandi, cittadina vaticana, è scomparsa dal giorno precedente e chiede che la notizia sia pubblicata. Massimo Lugli ha ventotto anni e da otto lavora a "Paese sera" prima di passare a "La Repubblica". Si interessa a quella storia, parla con magistrati e poliziotti, si fa un’idea. Pochi giorni dopo, con l’appello di Giovanni Paolo II per la liberazione della quindicenne, nasce "Il caso Orlandi" ed Emanuela diventa la scomparsa più famosa d’Italia. Dal 1983 Lugli ha seguito e vagliato tutte le piste possibili e parlato coi protagonisti di questa vicenda. Insieme ad Antonio Iovane ripercorre qui quarant’anni di indagini, depistaggi, ricerche, insabbiamenti e racconta cosa abbia significato occuparsi di cronaca nera nell’Italia criminale.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for La Scomparsa: Emanuela Orlandi is the property of OnePodcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
È la mattina del 23 giugno quando un uomo, Mario Meneguzzi, gira per le redazioni dei giornali romani. Spiega ai cronisti che la nipote, Emanuela Orlandi, cittadina vaticana, è scomparsa dal giorno precedente e chiede che la notizia sia pubblicata. Massimo Lugli ha ventotto anni e da otto lavora a "Paese sera" prima di passare a "La Repubblica". Si interessa a quella storia, parla con magistrati e poliziotti, si fa un’idea. Pochi giorni dopo, con l’appello di Giovanni Paolo II per la liberazione della quindicenne, nasce "Il caso Orlandi" ed Emanuela diventa la scomparsa più famosa d’Italia. Dal 1983 Lugli ha seguito e vagliato tutte le piste possibili e parlato coi protagonisti di questa vicenda. Insieme ad Antonio Iovane ripercorre qui quarant’anni di indagini, depistaggi, ricerche, insabbiamenti e racconta cosa abbia significato occuparsi di cronaca nera nell’Italia criminale.
Show more...
Society & Culture
Episodes (11/11)
La Scomparsa: Emanuela Orlandi
“Il cielo sopra Ustica - Il mio nuovo podcast’
4 months ago
1 minute

La Scomparsa: Emanuela Orlandi
NERA - il mio nuovo podcast
11 months ago
1 minute

La Scomparsa: Emanuela Orlandi
8. Palla 8
2 years ago
35 minutes

La Scomparsa: Emanuela Orlandi
7. Mitomani
2 years ago
29 minutes

La Scomparsa: Emanuela Orlandi
6. Mirella, l’altra Emanuela
2 years ago
26 minutes

La Scomparsa: Emanuela Orlandi
5. La banda della Magliana
2 years ago
30 minutes

La Scomparsa: Emanuela Orlandi
4. La pista internazionale
2 years ago
25 minutes

La Scomparsa: Emanuela Orlandi
3. L’americano
2 years ago
22 minutes

La Scomparsa: Emanuela Orlandi
2. Attentato al Papa
2 years ago
20 minutes

La Scomparsa: Emanuela Orlandi
1. ’Chi ha visto Emanuela?’
2 years ago
28 minutes

La Scomparsa: Emanuela Orlandi
Trailer - La scomparsa
2 years ago
2 minutes

La Scomparsa: Emanuela Orlandi
È la mattina del 23 giugno quando un uomo, Mario Meneguzzi, gira per le redazioni dei giornali romani. Spiega ai cronisti che la nipote, Emanuela Orlandi, cittadina vaticana, è scomparsa dal giorno precedente e chiede che la notizia sia pubblicata. Massimo Lugli ha ventotto anni e da otto lavora a "Paese sera" prima di passare a "La Repubblica". Si interessa a quella storia, parla con magistrati e poliziotti, si fa un’idea. Pochi giorni dopo, con l’appello di Giovanni Paolo II per la liberazione della quindicenne, nasce "Il caso Orlandi" ed Emanuela diventa la scomparsa più famosa d’Italia. Dal 1983 Lugli ha seguito e vagliato tutte le piste possibili e parlato coi protagonisti di questa vicenda. Insieme ad Antonio Iovane ripercorre qui quarant’anni di indagini, depistaggi, ricerche, insabbiamenti e racconta cosa abbia significato occuparsi di cronaca nera nell’Italia criminale.