L'Accademia realizza questo podcast in collaborazione con Podcast Italia Network
34 episodes
1 month ago
Ci sono uomini che, a un certo punto della loro vita, hanno disegnato una curva sulla strada della Storia, imprimendole una direzione specifica. Molti di loro sono stati scienziati, menti brillanti nelle quali d'un tratto si è accesa la scintilla di un'intuizione. L'hanno alimentata, l'hanno verificata, ci hanno sofferto. Qualcuno l'ha realizzata, qualcun altro no; ma tutti hanno segnato un nuovo passo sulla strada del progresso scientifico.
Queste sono le loro storie.
CREDITS
"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network. I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Mancinelli. Editing e Sound Design: Podcast Italia Network
All content for La Scienza, che Storia! is the property of L'Accademia realizza questo podcast in collaborazione con Podcast Italia Network and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ci sono uomini che, a un certo punto della loro vita, hanno disegnato una curva sulla strada della Storia, imprimendole una direzione specifica. Molti di loro sono stati scienziati, menti brillanti nelle quali d'un tratto si è accesa la scintilla di un'intuizione. L'hanno alimentata, l'hanno verificata, ci hanno sofferto. Qualcuno l'ha realizzata, qualcun altro no; ma tutti hanno segnato un nuovo passo sulla strada del progresso scientifico.
Queste sono le loro storie.
CREDITS
"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network. I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Mancinelli. Editing e Sound Design: Podcast Italia Network
Di sé disse: "Sono un professore, non un industriale". Infatti non brevettò la sua scoperta più importante, il motore a induzione, lasciando ad altri la resa economica di un dispositivo che tuttora è parte integrante della nostra vita quotidiana. Ma chiese, e ottenne, di esserne riconosciuto come "padre scientifico". Questa è la storia di Galileo Ferraris, pioniere dell’utilizzo della corrente alternata, professore amatissimo dai suoi studenti, mente grazie alla quale l'uomo ha compiuto un passo gigantesco sulla strada del progresso scientifico e sociale.
La Scienza, che Storia!
Ci sono uomini che, a un certo punto della loro vita, hanno disegnato una curva sulla strada della Storia, imprimendole una direzione specifica. Molti di loro sono stati scienziati, menti brillanti nelle quali d'un tratto si è accesa la scintilla di un'intuizione. L'hanno alimentata, l'hanno verificata, ci hanno sofferto. Qualcuno l'ha realizzata, qualcun altro no; ma tutti hanno segnato un nuovo passo sulla strada del progresso scientifico.
Queste sono le loro storie.
CREDITS
"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network. I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Mancinelli. Editing e Sound Design: Podcast Italia Network