di Mapi Danna |
realizzato in collaborazione con TIM |
Tutto è iniziato da quando eravamo bambine. Da come ci hanno insegnato a curare la nostra bambola, a farlo benissimo, a mettere l’amore per qualcosa che non eravamo noi, davanti a noi. Ai bambini, invece, hanno dato macchinine, ruspe, aerei, supereroi. A loro hanno detto: “Parti, costruisci, vola, salva il mondo”. Si chiama Dream Gap, disparità di sogni. I dati pubblicati dal World Economic Forum continuano a peggiorare, ci dicono che a partire dal 2024 ci vorranno ancora 134 anni per colmare il gender gap a livello globale. 5 generazioni. Se non cambiamo le cose.
LA PARITÀ NON PUÒ ASPETTARE è un podcast realizzato in collaborazione con TIM, per contribuire allo sviluppo della società, puntando sul talento, la passione e il coraggio di tutte e tutti. Un podcast che vuole rendere visibili i muri che ci separano dai nostri diritti. Lo faremo attraverso testimonianze di attivismo, di persone non solo capaci di parlarci di questi diritti, capaci soprattutto di mostrarci come possiamo, insieme, cambiare le cose. Dobbiamo abbattere quei muri. E dobbiamo farlo, oggi. Non possiamo più aspettare.
All content for La Parità Non Può Aspettare is the property of Storielibere e Tim and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di Mapi Danna |
realizzato in collaborazione con TIM |
Tutto è iniziato da quando eravamo bambine. Da come ci hanno insegnato a curare la nostra bambola, a farlo benissimo, a mettere l’amore per qualcosa che non eravamo noi, davanti a noi. Ai bambini, invece, hanno dato macchinine, ruspe, aerei, supereroi. A loro hanno detto: “Parti, costruisci, vola, salva il mondo”. Si chiama Dream Gap, disparità di sogni. I dati pubblicati dal World Economic Forum continuano a peggiorare, ci dicono che a partire dal 2024 ci vorranno ancora 134 anni per colmare il gender gap a livello globale. 5 generazioni. Se non cambiamo le cose.
LA PARITÀ NON PUÒ ASPETTARE è un podcast realizzato in collaborazione con TIM, per contribuire allo sviluppo della società, puntando sul talento, la passione e il coraggio di tutte e tutti. Un podcast che vuole rendere visibili i muri che ci separano dai nostri diritti. Lo faremo attraverso testimonianze di attivismo, di persone non solo capaci di parlarci di questi diritti, capaci soprattutto di mostrarci come possiamo, insieme, cambiare le cose. Dobbiamo abbattere quei muri. E dobbiamo farlo, oggi. Non possiamo più aspettare.
di Mapi Danna |
realizzato in collaborazione con TIM |
Dietro il nome Mimì si cela una giovane artista che ha trasformato la sua voce in uno spazio di libertà. In questo episodio Mimì e Mapi Danna si confrontano sui temi legati all’arte come forma di autodeterminazione, una via per sfidare stereotipi e affermare la propria unicità. Perché la parità passa soprattutto dalla libertà, dall’immaginario e dalla cultura.
di Mapi Danna |
realizzato in collaborazione con TIM |
In questo episodio registrato dal vivo, la campionessa di getto del peso Danielle Madam dialoga con Mapi Danna sulle sfide dello sport dell’identità e dell’appartenenza. La sua voce è quella di chi non ha mai smesso di credere nella possibilità di cambiare le cose. Una conversazione potente, sulla parità che diventa una sfida da lanciare – insieme – ogni giorno.
di Mapi Danna |
realizzato in collaborazione con TIM |
Prima rettrice del Politecnico di Milano nei suoi 160 anni di storia, Donatella Sciuto ha infranto più di un soffitto di cristallo. In questo episodio, insieme a Mapi Danna, ci racconta il suo percorso tra scienza, famiglia e responsabilità, e ci spiega perché le ragazze devono sentirsi libere di scegliere anche le strade meno ovvie. Perché l’eccellenza non ha genere.
di Mapi Danna |
realizzato in collaborazione con TIM |
Cosa succede quando anche l’intelligenza artificiale riflette i nostri stereotipi? Debora Nozza, professoressa e ricercatrice presso l'Università Bocconi, ci guida nel mondo degli algoritmi e del linguaggio dei dati. Un episodio per capire come i bias di genere si annidano anche nelle tecnologie che usiamo ogni giorno – e perché è urgente intervenire ora.
di Mapi Danna |
realizzato in collaborazione con TIM |
In questo episodio Mapi Danna incontra Riccarda Zezza, formatrice e fondatrice di Lifeeed, una piattaforma che aiuta persone e aziende a crescere grazie al potere delle soft skills di relazione e cura. Il tema del lavoro di cura è al centro delle sue ricerche. Cura come opportunità, come condivisione e fioritura che ci permette di potenziare talenti e capacità. Le donne sono, da sempre, portatrici di cura, lo sono all’interno delle famiglie. Riccarda Zezza ci spiega attraverso dati ed esperienze come questo prezioso lavoro possa tradursi, anche in aziende, in un nuovo modello di leadership.
di Mapi Danna |
realizzato in collaborazione con TIM |
In questo episodio Silvia Redigolo di fondazione Pangea ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle ferite fisiche e psicologiche che la violenza di genere infligge alle donne.
Senza giudizio e con grande senso di condivisione, la nostra protagonista ci guida alla scoperta dei meccanismi che chiudono le donne all’interno di relazioni abusanti.
Silvia Redigolo con Mapi Danna ci racconta anche che cosa significhi per i figli e le figlie delle donne che subiscono violenza assistere a tanto dolore. Un dolore che diventa anche loro e che ha un impatto devastante sulle loro vite. Ma la luce c’è, uscirne si può, rinascere si può. Bisogna chiedere aiuto perché l’aiuto, l’ascolto, la via d’uscita esiste. È una strada da percorrere insieme.
di Mapi Danna |
realizzato in collaborazione con TIM |
In questo episodio Mapi Danna incontra Andrea Colamedici, filosofo e scrittore, e insieme esplorano il significato e le sfide della paternità moderna. Colamedici ci parla di come i papà possano essere coinvolti attivamente nella cura e nello sviluppo emotivo dei loro figli, superando gli stereotipi di genere che relegano spesso gli uomini a un ruolo marginale nella cura quotidiana. Riflettendo sull'importanza di una paternità affettuosa e presente, capace di insegnare ai figli il valore delle emozioni e della tenerezza, Colamedici ci mostra come caratteristiche emotive tradizionalmente attribuite alla maternità possano essere incarnate, invece, anche dai padri.
di Mapi Danna |
realizzato in collaborazione con TIM |
Alexa Pantanella, esperta in linguaggi inclusivi, ci parla del potere che hanno le parole nel modellare pensieri e comportamenti sociali. Fondatrice di Diversity and Inclusion Speaking, Alexa sottolinea come un uso consapevole del linguaggio possa combattere stereotipi e promuovere l'equità.
Pantanella, accompagnata da Mapi Danna, ci immerge nelle sfide dell'inclusività linguistica, proponendo un cambiamento attivo in quello che diciamo per spingerci verso una società più giusta e rispettosa dei diritti individuali.
di Mapi Danna |
realizzato in collaborazione con TIM |
Tutto è iniziato da quando eravamo bambine. Da come ci hanno insegnato a curare la nostra bambola, a farlo benissimo, a mettere l’amore per qualcosa che non eravamo noi, davanti a noi. Ai bambini, invece, hanno dato macchinine, ruspe, aerei, supereroi. A loro hanno detto: “Parti, costruisci, vola, salva il mondo”. Si chiama Dream Gap, disparità di sogni. I dati pubblicati dal World Economic Forum continuano a peggiorare, ci dicono che a partire dal 2024 ci vorranno ancora 134 anni per colmare il gender gap a livello globale. 5 generazioni. Se non cambiamo le cose.
LA PARITÀ NON PUÒ ASPETTARE è un podcast realizzato in collaborazione con TIM, per contribuire allo sviluppo della società, puntando sul talento, la passione e il coraggio di tutte e tutti. Un podcast che vuole rendere visibili i muri che ci separano dai nostri diritti. Lo faremo attraverso testimonianze di attivismo, di persone non solo capaci di parlarci di questi diritti, capaci soprattutto di mostrarci come possiamo, insieme, cambiare le cose. Dobbiamo abbattere quei muri. E dobbiamo farlo, oggi. Non possiamo più aspettare.
di Mapi Danna |
realizzato in collaborazione con TIM |
Tutto è iniziato da quando eravamo bambine. Da come ci hanno insegnato a curare la nostra bambola, a farlo benissimo, a mettere l’amore per qualcosa che non eravamo noi, davanti a noi. Ai bambini, invece, hanno dato macchinine, ruspe, aerei, supereroi. A loro hanno detto: “Parti, costruisci, vola, salva il mondo”. Si chiama Dream Gap, disparità di sogni. I dati pubblicati dal World Economic Forum continuano a peggiorare, ci dicono che a partire dal 2024 ci vorranno ancora 134 anni per colmare il gender gap a livello globale. 5 generazioni. Se non cambiamo le cose.
LA PARITÀ NON PUÒ ASPETTARE è un podcast realizzato in collaborazione con TIM, per contribuire allo sviluppo della società, puntando sul talento, la passione e il coraggio di tutte e tutti. Un podcast che vuole rendere visibili i muri che ci separano dai nostri diritti. Lo faremo attraverso testimonianze di attivismo, di persone non solo capaci di parlarci di questi diritti, capaci soprattutto di mostrarci come possiamo, insieme, cambiare le cose. Dobbiamo abbattere quei muri. E dobbiamo farlo, oggi. Non possiamo più aspettare.