a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Amanda Röntgen-Maier (1853 – 1894)
Sonata per violino e pianoforte in si minore
1. Allegro
2. Andantino
3. Allegro molto vivace
Bernt Lysell, violino
Lucia Negro, pianoforte
Piano Quartet in mi minore
1. Allegro
2. Presto
3. Andante
4. Largo espressivo - Allegro vivace - Presto
Ann-Sofi Klingberg, pianoforte
Gregory Maytan, violino
Bernt Lysell, viola
Sara Wijk, violoncello
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Carl Stamitz (1745 -1801)
Concerto per oboe e orchestra in si bemolle maggiore
1. Allegro
2. Andante moderato
3. Tempo di menuetto
Michael Niesemann, oboe
Die Kölner Akademie,
Michael Alexander Willens, direttore
Sonata per clavicembalo e violino in si bemolle maggiore, op. 20
1. Non troppo Allegro
2. Rondo. Allegro molto - Minore
Anna Kislitsyna, clavicembalo
Alexandr Kislitsyn, violino
Quartetto orchestrale in sol maggiore
1. Allegro Con Spirito
2. Andante Grazioso
3. Presto
Capella Colonielsis
Ulf Björlin, direttore
Concerto per clarinetto e orchestra in mi bemolle maggiore
1. Allegro
2. Siciliano. Con espressione
3. Rondò: Allegro
Bohuslav Zahradník, clarinetto
Prague Chamber Orchestra
Frantisek Vajnar, direttore
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Carl Maria von Weber (1786 - 1826)
dall’Opera "Oberon"
- Overture
Israel Philharmonic Orchestra
Daniel Barenboim, direttore
Trio in sol minore, op. 63 per pianoforte, flauto e violoncello (1818-19)
1. Allegro moderato
2. Scherzo Allegro vivace
3. Schäfers Klage Andante espressivo
4. Finale. Allegro
Frans Vester, flauto
Anner Bijlsma, violoncello
Stanley Hoogland, forte piano
Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in do maggiore, op.11, J 98 (1810)
1. Allegro
2. Adagio
3. Finale, presto
Peter Rösel, pianoforte
Staatskapelle Dresden Orchestra
Herbert Blomstedt, direttore
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Benjamin Godard (1849-1895)
Trio per pianoforte n. 2 in fa maggiore, op. 72
I. Allegro moderato
II. Adagio
III. Vivace
IV. Allegro vivace
Trio Ma Non Troppo
Suite de Trois Morceaux per flauto e pianoforte
1. Allegretto
2. Idylle
3. Valse
Paolo Taballione, flauto
Monika Kruk, pianoforte
Scene poetiche per orchestra, op. 46
I. Dans les bois. Allegro — Con moto ma non troppo
II. Dans les champs. Moderato
III. Sur la montagne. Andante quasi adagio
IV. Au village. Allegro vivace
Slovak State Philharmonic Orchestra, Košice
Kirk Trevor, direttore
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Sergej Rachmaninov (1873 - 1943)
Scherzo, in re minore per orchestra (1887)
Moscow State Symphony Orchestra
Pavel Kogan, direttore
Trio elegiaco n. 1 in sol minore
per pianoforte, violino e violoncello
- Lento lugubre
Alexandre Kantorow, pianoforte
Daniel Lozakovich, violino
Gautier Capuçon, violoncello
Romanza in la maggiore
per pianoforte a sei mani
Evgeny Kissin, pianoforte
Rodion Shchedrin, pianoforte
Daniil Trifonov, pianoforte
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Maddalena Laura Lombardini Sirmen (1745 - 1818)
Duetto per due violini in do maggiore, op.5
- Allegro
Anita Mishoukova, violino
Daniel Bell, violino
Concerto n. 3 in la maggiore, op. 3
I. Allegro
II. Adagio
III. Rondo: Allegretto
Stefano Montanari, violino e direttore
Arion Baroque Orchestra
Quartetto per archi in fa maggiore, op.3 n.5
1. Larghetto – Allegro – Larghetto
2. Minuetto
Lombardini Quartett
Elisabeth Wiesbauer, violino
Gloria Ternes, violino
Rosi Haberl, viola
Cecilia Sipos, violoncello
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Johann Michael Haydn (1737-1806)
Concerto per flauto e orchestra in re maggiore, MH 105 (c.1765)
1. Allegro moderato
2. Andante
3. Allegro assai
Iztván-Zsolt Nagy, flauto
Austro-Hungarian Haydn Orchestra
Adam Fischer, direttore
Sonata in re maggiore per violino e viola (1783), P.128
1. Allegro
2. Adagio
3. Rondò con spirito
Maya Magrub, violino
Judith Busbridge, viola
Sinfonia in do maggiore, n.39 (1788)
1. Allegro con spirito
2. Andante
3. Fugato. Molto vivace
Concilium musicum Wien
Paul Angerer, direttore
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Fryderyk Chopin (1810 - 1849)
Variazioni in mi maggiore per flauto e pianoforte
sull'aria "Non più mesta" della "Cenerentola" di Rossini
- Andantino
Elizabeth Walker, flauto
Richard Shaw, pianoforte
Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 65
1. Allegro moderato
2. Scherzo: Allegro con brio
3. Largo
4. Finale: Allegro
Yo-Yo Ma, violoncello
Emanuel Ax, pianoforte
dai Diciassette Canti polacchi
Hulanka
- Vivace
Lukasz Konieczny, basso
Sebastian Breuing, pianoforte
Trio in sol minore per pianoforte, op. 8
1. Allegro con fuoco
2. Scherzo: Con moto ma non troppo
3. Adagio sostenuto
4. Finale: Allegretto
Beaux Arts Trio
Menahem Pressler, pianoforte
Isidore Cohen, violino
Bernard Greenhouse, violoncello
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Clara Schumann (1819 - 1896)
Tre romanze per violino e pianoforte, op. 22
1. Andante molto
2. Allegretto
3. Leidenschaftlich schnell
Marina Thibeault, viola
Corey Hamm, pianoforte
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in la minore, op. 7
I. Allegro maestoso
II. Romanze
III. Finale. Allegro non troppo - Allegro molto
Beatrice Rana, pianoforte
Chamber Orchestra of Europe
Yannick Nézet-Séguin, direttore
Trio con pianoforte, op. 17
I. Allegro moderato
II. Scherzo, tempo di minuetto
III. Andante
IV. Allegretto
Micaela Gelius, pianoforte
Sreten Krstic, violino
Stephan Haack, pianoforte
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Jean Sibelius (1865 - 1957)
Rakastava (L'innamorato), op 14
Versione per orchestra d'archi
1. Rakastava - Andante con moto
2. Rakastetun tie - Allegretto
3. Hyvää iltaa - jää hyvästi - Andantino
Tonhalle-Orchester Zürich
Paavo Järvi, direttore
Concerto in re minore per violino e orchestra, op. 47
1. Allegro moderato
2. Adagio di molto
3. Allegro, ma non troppo
Daniel Lozakovich, violino
Norwegian Radio Orchestra
Aivis Greters, direttore
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 - 1847)
Trio per pianoforte n. 1 in re minore, op. 49
I. Molto allegro e agitato
II. Andante con moto tranquillo
III. Scherzo. Leggero e vivace
IV. Finale. Allegro assai appassionato
Johannes Brahms (1833-1897)
Trio in si maggiore per archi e pianoforte, op. 8
I. Allegro con brio. Con moto
II. Scherzo: Allegro molto. Trio: Meno Allegro
III. Adagio non troppo
IV. Finale: Allegro molto agitato
Daniel Lozakovich, violino
Alexandre Kantorow, pianoforte
Gautier Capuçon, violoncello
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Aleksandr Glazunov (1865 - 1936)
Concerto in mi bemolle maggiore per sassofono e archi, op. 109
1. Allegro moderato
2. Andante
3. Cadenza
4. Allegro
Valentine Michaud, sassofono
Danish National Symphony Orchestra
Vasily Petrenko, direttore
dai Due pezzi per pianoforte, op 22
- Barcarolle - Allegretto
Stephen Coombs, pianoforte
Intermezzo romantico, op 69
- Andante mosso
USSR Symphony Orchestra
Yevgeny Svetlanov, direttore
Suite medioevale, per orchestra, op. 79
1. Prélude. Allegro
2. Scherzo. Allegro assai
3. Sérénade du troubadour. Andantino
4. Finale. Allegro
Moscow Radio Symphony Orchestra
Vladimir Fedoseyev, direttore
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Walter Rabl (1873-1940)
Sonata per violino in re maggiore, op.6
1. Allegro moderato, ma energico
2. Adagio con espressione
3. Allegretto grazioso
4. Allegro vivace
Geneviève Laurenceau, violino
Oliver Triendl, pianoforte
Quartetto op. 1 per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
1. Allegro moderato
2. Adagio molto
3. Andantino un poco mosso
4. Allegro con brio
Wenzel Fuchs, clarinetto
Geneviève Laurence, violino
László Fenyö, violoncello
Oliver Triendl, pianoforte
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Gabriel Fauré (1845 - 1924)
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in la maggiore, op. 13 (1875 - 1876)
1. Allegro molto
2. Andante
3. Allegro vivo
4. Allegro quasi presto
Arthur Grumiaux, violino
Paul Crossley, pianoforte
Ballata in fa diesis maggiore per pianoforte, op. 19
- Andante cantabile
Yuja Wang, pianoforte
Piano Trio in re minore, op.120
1. Allegro ma non troppo
2. Andantino
3. Allegro vivo
ATOS Trio
Annette von Hehn, violino
Stefan Heinemeyer, violoncello
Thomas Hoppe, pianoforte
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Leopold Hofmann (1738 - 1793)
Concerto per flauto e orchestra d'archi in re maggiore, Badley II:D1
1. Allegro moderato
2. Adagio
3. Allegro molto
Ion Bogdan Ştefănescu, flauto
Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Rumena
Paul Popescu, direttore
Sinfonia in do maggiore, Badley C8
1. Vivace
2. Andante
3. Menuet
4. Presto
Northern Chamber Orchestra
Nicholas Ward, direttore
Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra, Badley C3
1. Tempo giusto
2. Adagio
3. Vivace
Northern Sinfonia
Tim Hug, violoncello e direttore
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Louis Joseph Ferdinand Hérold (1791 –1833)
Concerto per pianoforte e orchestra n 2 in mi bemolle maggiore
I. Allegro maestoso
II. Andante
III. Rondo: Moderato
Jean-Frédéric Neuburger, pianoforte
Sinfonia Varsovia,
Hervé Niquet, direttore
Le pré aux clercs, Acte III Scène 3: No. 11
- Trio "C’en est fait!"
Marie-Ève Munger, soprano
Marie Lenormand, mezzo-soprano
Michael Spyres, tenore
Orquestra Gulbenkian
Paul McCreesh, direttore
Sinfonia n. 1 in do maggiore
1. Allegro maestoso
2. Andante
3. Minuetto
4. Rondò: vivace
Orchestra della Svizzera Italiana
Wolf-Dieter Hauschild, direttore
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Saverio Mercadante (1795-1870)
Sinfonia sopra i motivi dello Stabat mater di Rossini
Monte Carlo Opera Orchestra
Claudio Scimone, direttore
Concerto per clarinetto e orchestra in mi bemolle maggiore, op.76
1. Maestoso
2. Largo
3. Polacca brillante
Dieter Klöcker, clarinetto
Prager Kammerorchester
da “I due Figaro o sia Il soggetto di una commedia" (1826)
Melodrama bufo en dos actos
- Sinfonia caratteristica spagnola
Orchestra Philharmonia Mediterranea
Luigi De Filippi, direttore
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Oboe Quartetto in fa maggiore, KV 370
1. Allegro
2. Adagio
3. Rondo. Allegro
Alexei Ogrintchouk, oboe
Baiba Skride, violino
Veronika Hagen, viola
Sol Gabetta, violoncello
Sonata per violino e pianoforte n. 26 in si bemolle maggiore, K. 378 (K. 317d)
1. Allegro moderato
2. Andantino sostenuto e cantabile
3. Rondeau. Allegro
Henryk Szeryng, violino
Ingrid Haebler, pianoforte
Concerto per oboe e orchestra in do maggiore, KV 314
1. Allegro aperto
2. Adagio non troppo
3. Rondo. Allegretto
François Leleux, oboe
hr-Sinfonieorchester – Frankfurt Radio Symphony
Andrés Orozco-Estrada, direttore
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Aleksandr Glazunov (1865 - 1936)
Concerto in mi bemolle maggiore per sassofono e archi, op. 109
1. Allegro moderato
2. Andante
3. Cadenza
4. Allegro
Valentine Michaud, sassofono contralto
Danish National Symphony Orchestra
Vasily Petrenko, direttore
Barcarolle sur des touches noires, op. 22
- Allegretto
Stephen Coombs, pianoforte
Sinfonia n.1 in mi maggiore, op.5 "Slava"
1. Allegro
2. Scherzo: Allegro
3. Adagio
4. Finale: Allegro
Orchestra sinfonica del Ministero della Cultura dell'URSS
Gennadi Rozhdestvensky, direttore
a cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Oboe Quartetto in fa maggiore, KV 370
1. Allegro
2. Adagio
3. Rondo. Allegro
Alexei Ogrintchouk, oboe
Baiba Skride, violino
Veronika Hagen, viola
Sol Gabetta, violoncello
Sonata per violino e pianoforte n. 26 in si bemolle maggiore, K. 378 (K. 317d)
1. Allegro moderato
2. Andantino sostenuto e cantabile
3. Rondeau. Allegro
Henryk Szeryng, violino
Ingrid Haebler, pianoforte
Concerto per oboe e orchestra in do maggiore, KV 314
1. Allegro aperto
2. Adagio non troppo
3. Rondo. Allegretto
François Leleux, oboe
hr-Sinfonieorchester – Frankfurt Radio Symphony
Andrés Orozco-Estrada, direttore