Non tutte le ferite si vedono. In questo episodio esploriamo il trauma relazionale e la trascuratezza emotiva: esperienze spesso silenziose, ma capaci di segnare profondamente il senso di sé e la capacità di stare in relazione.
Le Esperienze Infantili Avverse sono esperienze traumatiche o stressanti vissute nell’infanzia che influenzano lo sviluppo del cervello e del corpo. I loro effetti possono emergere anche molti anni dopo, compromettendo le relazioni, la salute mentale e fisica.
Dave Pelzer ha vissuto un’infanzia segnata da abusi estremi, isolamento e privazioni. In questo episodio raccontiamo la sua storia di sopravvivenza, il peso del trauma infantile e la forza della resilienza. Una testimonianza potente di come sia possibile riscrivere la propria storia.
Lo stress acuto è una reazione naturale dopo un evento traumatico, ma cosa succede quando il cervello resta bloccato in modalità emergenza? In questo episodio scopriamo come distinguere lo stress acuto dal Disturbo da Stress Post-Traumatico, come questi stati influenzano la vita quotidiana e perché il trauma non è solo un ricordo, ma una ferita che può guarire.
Come reagisce il cervello al trauma? In questo episodio scopriamo come amigdala, ippocampo e corteccia prefrontale ci proteggono, ma a volte ci imprigionano nel passato, bloccando mente e corpo in uno stato di allerta.
Cos’è davvero il trauma? Non solo un evento, ma un’impronta che resta nella mente e nel corpo. In questo primo episodio esploriamo le sue tracce invisibili e come riconoscerle, per iniziare un percorso di comprensione e cura.