Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ca/9f/ce/ca9fce1f-db57-8c36-9fb7-12b2828c6daf/mza_17588258771992002533.jpg/600x600bb.jpg
La cura della terra
Francesca Della Giovampaola - Filippo Bellantoni
102 episodes
1 week ago
Agricoltura naturale, permacultura, buone pratiche agricole e sostenibilità. Coltivare la terra, il proprio orto e la propria vita. II podcast del Bosco di Ogigia, condotto da Francesca Della Giovampaola, con tanti esperti ogni settimana.

Una tribù fantastica con cui condividere la passione per la cura della terra.

Dal canale Youtube Bosco di Ogigia

Podcast a cura dei giornalisti Filippo Bellantoni e Francesca Della Giovampaola

Sito: www.boscodiogigia.it
Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/boscodiogigia/
Show more...
Nature
Health & Fitness,
Nutrition,
Science,
Earth Sciences
RSS
All content for La cura della terra is the property of Francesca Della Giovampaola - Filippo Bellantoni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Agricoltura naturale, permacultura, buone pratiche agricole e sostenibilità. Coltivare la terra, il proprio orto e la propria vita. II podcast del Bosco di Ogigia, condotto da Francesca Della Giovampaola, con tanti esperti ogni settimana.

Una tribù fantastica con cui condividere la passione per la cura della terra.

Dal canale Youtube Bosco di Ogigia

Podcast a cura dei giornalisti Filippo Bellantoni e Francesca Della Giovampaola

Sito: www.boscodiogigia.it
Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/boscodiogigia/
Show more...
Nature
Health & Fitness,
Nutrition,
Science,
Earth Sciences
Episodes (20/102)
La cura della terra
AgriTortura con Riccardo Lupino
Con Riccardo Lupino, contadino, cantante e scrittore parliamo di agricoltura, finita sul banco degli imputati per la sua presunta insostenibilità a carico del Pianeta Terra. Ma qual è l'agricoltura realmente insostenibile? Ed è possibile immaginare un mondo senza agricoltura? 

Nel suo ultimo romanzo "AgriTortura" Riccardo Lupino immagina una società del futuro in cui esistono il cibo perfetto e il materiale perfetto, per nutrirsi e provvedere a tutti i bisogni senza nessun impatto ambientale. Ma in questo mondo ideale manca qualcosa. 

Nella chiacchierata con Riccardo ragioniamo su quale potrebbe essere la giusta misura per continuare a fare agricoltura, vivendo in armonia con tutte le altre creature del Pianeta. 

LIBRO AGRITORTURA: https://amzn.to/4oojFcd


Contenuti e contatti: 
Canale youtube Duova: https://www.youtube.com/@duova2631
Pagina Fb Riccardo Lupino: https://www.facebook.com/riccardo.lupinopenso
Podere poggio sorbi
Show more...
1 week ago
42 minutes

La cura della terra
Gli incredibili viaggi degli uccelli migratori
Con Gianluca Ferri abbiamo parlato di uccelli migratori, delle loro imprese di viaggio, di come siano evoluti per volare migliaia di chilometri ogni anno e dei pericoli a cui sono sottoposti, anche a causa delle trasformazioni che l'uomo continuamente apporta ai loro habitat. 
Gianluca Ferri è storico, cantante e docente di discipline corporee con una grande passione per la natura. Da anni si occupa dell'osservazione degli uccelli e della loro tutela. Ha scritto il libro "Con altri occhi. Storie di migranti e migratori", casa editrice ORME. 

Libro "Con altri occhi. Storie di migranti e migratori": https://amzn.to/4kUOJ0f

Libro "Con altri occhi. Storie di migranti e migratori (IBS): https://www.ibs.it/con-altri-occhi-storie-di-libro-gianluca-ferri/e/9788867101689

#uccelli #natura #migranti #libri 
Show more...
2 weeks ago
53 minutes

La cura della terra
La tua vita in permacultura
In che senso la permacultura può cambiarci la vita? In che modo gli strumenti della permacultura possono essere applicati nella vita quotidiana? Alessandro Marfia, autore del libro "La tua vita in permacultura. Costruire relazioni sostenibili tra persone e natura", è psicologo, musicista, educatore, contadino e progettista in permacultura. In questa intervista ci racconta il suo percorso di vita che, dopo diversi anni di vita all'estero, lo ha riportato in Sicilia, dove coltiva l'oliveto che era di suo nonno. Dalla cura delle piante di olivo è nato il progetto Alive ("olive" in siciliano, ma anche "vivo" in inglese), che punta al recupero di un terreno, ma soprattutto di relazioni. In questo modo è riuscito a tenere insieme tutte le passioni della sua vita e a migliorarla

Libro La tua vita in permacultura: https://www.ibs.it/tua-vita-in-permacultura-costruire-libro-alessandro-marfia/e/9791257000028

Cos'è la permacultura: https://www.boscodiogigia.it/permacultura
Show more...
3 weeks ago
45 minutes

La cura della terra
Orto e frutteto in agroforestazione. L'agricoltura del futuro
Orto e frutteto in agroforestazione? Sì, è possibile. In questo video scopriamo un metodo agricolo davvero rigenerativo: coltivare ortaggi in simbiosi con alberi, siepi e suolo vivo. Ombra estiva naturale, compost di lombrico, consociazioni intelligenti e tanta esperienza pratica grazie ad Alessio Capezzuoli, che ci apre le porte della sua azienda Biortaggi Valdelsa a Poggibonsi (SI). Un esempio concreto di agricoltura sostenibile e professionale. Grazie ad Alessio Capezzuoli e all'azienda orticola di famiglia Biortaggi Valdelsa, si trova a Poggibonsi, (Siena)

➤ Libro Orticoltura biologica da reddito: https://www.macrolibrarsi.it/libri/__orticoltura-biologica-da-reddito.php?pn=7148

➤ Contatti Alessio Sito di Alessio Capezzuoli: https://www.orticolturabio.it/

Mail: info@orticolturabio.it
Instragram: https://www.instagram.com/capezzuolialessio/
Facebook: https://www.facebook.com/alessio.capezzuoli?locale=it_IT I

#boscodiogigia #agroforestazione #agricoltura
Show more...
1 month ago
21 minutes

La cura della terra
Liberare la terra dalle macchine. Quale futuro per l'agricoltura? Con Giannozzo Pucci
Esistono delle macchine agricole a misura d'uomo, in Francia si lavora su modelli "rispettosi" della terra. L'atelier paysan (La bottega del contadino) è una cooperativa di interesse collettivo a maggioranza contadina che promuove la diffusione dell'agroecologia contadina. Di recente ha pubblicato un libro manifesto per un'autonomia contadina e alimentare dal titolo "liberare la terra dalle macchine ". La cooperativa supporta gli agricoltori nella progettazione e produzione di macchine utili all'agroecologia.

Ne parliamo con Giannozzo Pucci, editore della Libreria Editrice Fiorentina, che ha pubblicato l'edizione italiana del libro. "Finalmente viene decodificata l'ideologia che ha nascosto la diversità abissale fra ruralità contadina e industrializzazione dei campi e impedito lo svilupparsi di una resistenza attiva contro la produzione di alimenti standard" scrive nella prefazione l'editore.

L'atelier paysan: https://www.latelierpaysan.org/

LIBRO Liberare la terra dalle macchine
➤ LIBRO Liberare la terra dalle macchine: https://www.macrolibrarsi.it/libri/__liberare-la-terra-dalle-macchine-libro.php?pn=7148
➤ https://amzn.to/4igzvTa
➤ https://www.lef.firenze.it/it/libro/nm6554b5eb9c06d3-02662840
Show more...
1 month ago
44 minutes

La cura della terra
Bioedilizia: usare la paglia per la casa. Con Laura Raduta
Come cambia il nostro benessere vivendo dentro ad una casa fatta con materiali naturali? Purtroppo in edilizia vengono utilizzati tanti materiali che creano problemi di inquinamento in tutte le fasi, dalla produzione allo smaltimento. E producono forme di inquinamento anche quando sono parte integrante delle nostre abitazioni. Questi materiali non fanno bene alla nostra salute o riducono il nostro confort di vita. Ben diverso ciò che accade quando usiamo materiali naturali. Non è facile da raggiungere l'obiettivo di vivere in una casa fatta, per esempio, in balle di paglia, ma non tutti sanno che la paglia può essere utilizzata anche nella ristrutturazione di edifici costruiti con materiali più tradizionali. Un impiego nuovo in Italia della paglia riguarda la realizzazione dei cappotti isolanti da esterni che possono essere fatti con pannelli realizzati al 99% di semplice paglia. Nella diretta con Laura Raduta, ingegnere e esperta di bioedilizia, parliamo di: - rischi connessi all'uso di materiali inquinanti in edilizia - materiali naturali che si possono usare in edilizia - vantaggi della realizzazione di cappotti isolanti - paglia come materiale isolante

✔ Sito: https://www.eapthermus.it/
✔ Mail: info@eapthermus.it
✔ Tel laura Raduta 333.23.65729

#bioedilizia #architettura #edilizia
Show more...
2 months ago
1 hour 6 minutes

La cura della terra
Nuovi OGM in Italia, quali rischi? Con Francesco Paniè
Con Francesco Paniè del Centro Internazionale Crocevia e coautore, insieme a Stefano Mori, del libro "Perché fermare i nuovi OGM" edito da TerraNuova, parleremo dei rischi nascosti dietro alle nuove tecniche di modificazione genetica delle piante. Quali rischi per la salute? Possono davvero aiutare l'agricoltura? Potrà essere giusto un mondo in cui gli organismi viventi i cui ricavi amiamo il cibo sono sotto brevetto? Si parlerà anche della manifestazione prevista per il 14 giugno 2025 a Parma.

Contenuti della diretta - Cosa suono i nuovi OGM, gli NGT o TEA? - Cosa promettono? - Quali rischi si nascondono dietro a questa nuova tecnologia? - Quali conseguenze per la biodiversità? - Cosa dice la legislazione in materia e quali saranno in prossimi passi in Europa e in Italia? - Quali soluzioni alternative abbiamo?

Nuovi Ogm, diretta con con Elisa D'Aloiso https://www.youtube.com/watch?v=sL4whHM2oZQ

#ogm #agricoltura

Libro Perché fermare i nuovi OGM
Show more...
2 months ago
1 hour 7 minutes

La cura della terra
Erbe spontanee commestibili. Raccolti di maggio, con Wateki Taliana Tobert
🌿 Libro ERBE SPONTANEE, disponibile da OGGI: https://taplink.cc/boscodiogigia

Anteprima in regalo, come usare il LIBRO ERBE SPONTANEE: https://youtu.be/cqQlgdcVi2Q

Come riconoscere e raccogliere le erbe spontanee di primavera. Incontro con la guida botanica Wateki Taliana Tobert per imparare a riconoscere le erbe di campo. OGGI (29 aprile) ESCE IL LIBRO ERBE SPONTANEE!

🌿🌿🌿 Ordina subito il nostro libro ERBE SPONTANEE: https://taplink.cc/boscodiogigia

Con le fantastiche ILLUSTRAZIONI di riconoscimento di Giada Ungredda Metti un LIKE di incoraggiamento, prenota la Live attivando la campanella Nella LIVE parleremo di: - Erbe spontanee di maggio - Come usare il LIBRO di riconoscimento delle erbe in campo - Riconoscimento erbe di maggio: papavero, cicoria, malva, sambuco - Ricette e trasformazioni con le erbe di maggio - L'uso del glossario illustrato - Aneddoti e curiosità sulle erbe spontanee - Rispondiamo alle vostre domande.

#erbespontanee #erbe #boscodiogigia
Show more...
3 months ago
1 hour 8 minutes

La cura della terra
Potatura dei pini e altre conifere. Follia capitozzatura - parte II
Perché si continuano a fare capitozzature senza senso? Come gestire le conifere e perché le nostre città sono piene di alberi mal gestiti? Come possiamo preservare l'integrità delle nostre piante e come possiamo garantirci città vivibili in futuro? In particolare come gestire i pini, utilissimi per la loro ombra ma problematici per come vengono trattati? La folla delle capitozzature in città (e anche in campagna) deve finire.

➤ Video 1 LIVE sulla CAPITOZZATURA: https://www.youtube.com/watch?v=d3yxNuMrWeA

I pini sono alberi bellissimi, che caratterizzano alcuni paesaggi italiani. Pensiamo alle pinete costiere o ad alcuni scorci di Roma. Purtroppo una gestione sbagliata li ha trasformati, talvolta, in pericoli per le persone portando ad abbattimenti molto contestati. Con Carlo Mascioli, dottore forestale, conosciamo meglio queste piante per capire quando sono veramente un pericolo o per evitare che lo diventino.

Cercheremo di capire come tutelare questi bellissimi alberi e gli ecosistemi che creano. Con Carlo Mascioli, dottore forestale ➤ Sito di Carlo: https://www.carlomascioli.it/
masciolicarlo@gmail.com

Cos'è la capitozzatura e perché danneggia gli alberi: https://www.boscodiogigia.it/ambiente/capitozzatura-potatura

#potare #potatatura #boscodiogigia #capitozzatura
Show more...
4 months ago
1 hour 15 minutes

La cura della terra
Salva il tuo frutteto. Rimedi per la mosca della frutta e buone pratiche
Come prendersi cura dei propri alberi da frutto e avere raccolti sani? Insieme al biologo e agricoltore Cristiano Gallinella e Maura Rizzo, di Tap Trap, parliamo di rimedi per salvare i raccolti e trattamenti naturali per rinforzare le nostre piante. Il focus della LIVE saranno le buone pratiche per monitorare e catturare eventuali insetti dannosi per la frutta: potatura, corretta irrigazione, fertilità del suolo, trattamenti preventivi, trappole di monitoraggio e cattura.

Tra gli insetti che minacciano i frutti: carpocapsa, tignola, sesia, mosca del noce, Drosophila Suzukii, Mosca mediterranea.

➤ 5 video lezioni gratuite sull'uso corretto delle trappole: https://www.taptrap.com/corso-gratuito-de/ ➤ Sito Tap Trap: https://www.taptrap.com

Sconto 5% per chi acquista le trappole Tap Trap, inserire coupon OGIGIA5 (spesa minima 54euro): https://www.taptrap.com/negozio/ podcast in collaborazione con Tap Trap
Show more...
4 months ago
1 hour 8 minutes

La cura della terra
L'orto naturale con Kutluhan Ödzemir
Torniamo a incontrare Kutluhan Özdemir, impegnato nella diffusione dell'agricoltura naturale, il non metodo ideato da Masanobu Fukuoka. L'agricoltura del non fare riduce al minimo gli interventi dell'uomo sulla natura e, per ortaggi sani e forti, punta sulla rigenerazione della fertilità del suolo. La rigenerazione della terra può essere avviata in qualsiasi momento e Kutluhan ci spiegherà cosa possiamo fare subito. Kutluhan Özdemir a 24 anni, dopo aver letto La rivoluzione del filo di paglia di Masanobu Fukuoka, lascia la carriera universitaria a Istanbul e decide di viaggiare per visitare gli allievi diretti del celebre agronomo giapponese. Nel 2018 si trasferisce nelle Marche dove, su un terreno abbandonato, fonda la Fattoria naturale Shizen. Nel 2021 fonda insieme ad altri la RAN, Rete per l’Agricoltura Naturale, che organizza e promuove laboratori divulgativi sull’approccio di Fukuoka alla produzione di cibo. L’autore tiene seminari in tutta Italia e in numerosi paesi europei per diffondere i principi dell’agricoltura del non fare. Questo libro è pubblicato in collaborazione con la RAN, che ne è attiva promotrice.

Per approfondire è disponibile il libro "L'agricoltura naturale e l'arte del non fare"

#agricoltura #fukuoka #naturale

10 ragioni per scegliere l'agricoltura naturale: https://www.boscodiogigia.it/permacultura/dieci-ragioni-per-scegliere-lagricoltura-naturale
Show more...
4 months ago
1 hour 6 minutes

La cura della terra
Riconoscere le erbe spontanee di primavera. Con Wateki Taliana Tobert
Preordina il libro ERBE SPONTANEE: https://taplink.cc/boscodiogigia

Come riconoscere e raccogliere le erbe di primavera. Incontro con la guida botanica Wateki Taliana Tobert per imparare a riconoscere le erbe di campo e per darvi un importante annuncio: IN USCITA IL LIBRO ERBE SPONTANEE! 🌿🌿

Pre-ordina il nostro libro ERBE SPONTANEE, disponibile dal 19 marzo: https://taplink.cc/boscodiogigia Con le fantastiche ILLUSTRAZIONI di riconoscimento di Giada Ungredda 

Nella LIVE parleremo di: - Erbe spontanee di primavera - Come riconoscerle, consigli e approccio giusto - Strumenti utili da portare con sè - Il progetto del LIBRO erbe spontanee. Di Wateki Taliana Tobert e Bosco di Ogigia - Il glossario illustrato - Aneddoti divertenti sulle erbe spontanee #erbespontanee #erbe #boscodiogigia
Show more...
4 months ago
1 hour 8 minutes

La cura della terra
Gestire le api in primavera. Con Adelaide Valentini
Con Adelaide Valentini, esperta apicoltrice, parleremo del risveglio primaverile delle attività dell'alveare. Si tratta di un momento delicato perché la famiglia ha bisogno di cibo e non sempre le operaie trovano le fioriture di cui hanno bisogno o il clima adatto ai loro voli. Adelaide Valentini ci racconta la sua esperienza e ci consiglia sulla gestione di questo particolare periodo di vita dell'alveare.

Info sui progetti di Adelaide Valentini: https://bioapi.it/
Show more...
5 months ago
1 hour 4 minutes

La cura della terra
Coltiva il tuo giardino felice. Con Laura Bianchi
Ogni pianta, ogni vegetale ha una storia da raccontare. Con Laura Bianchi, giornalista e giardiniera, parliamo di piante spontanee e da coltivare nel proprio giardino. Consigli, trucchi e piante buone da coltivare nel proprio giardino, meglio se selvatico e spontaneo.

Libro Giardino Felice: https://amzn.to/4gUHTpy

Dalla casa editrice Libreria Editrice Fiorentina: https://www.lef.firenze.it/it/libro/giardino-felice

Instagram di Laura: https://www.instagram.com/thegardeneditor/ 

"Anche quando vedi buio, da qualche parte il sole sta brillando in cielo, illuminando un paesaggio, facendo maturare un frutto, colorando un fiore". Laura Bianchi

#giardino #giardinaggio
Show more...
5 months ago
1 hour 7 minutes

La cura della terra
Le api ci insegnano il valore del cibo. Con Paolo Fontana
Le api sono nostre maestre e ci insegnano a dare valore al cibo prodotto nel nostro territorio. Non distruggono mai le loro fonti di sostentamento, ma le aiutano a riprodursi. Chiacchierata con il naturalista Paolo Fontana intorno agli insetti fondamentali per la nostra vita sul pianeta

#api #boscodiogigia #apicoltura
Show more...
5 months ago
27 minutes

La cura della terra
Follia capitozzatura. Rispettiamo gli alberi. Con Carlo Mascioli
Perché si continuano a fare capitozzature senza senso? Perché le nostre città sono piene di alberi mal gestiti? Come possiamo preservare l'integrità delle nostre piante e come possiamo garantirci città vivibili in futuro? La folla delle capitozzature in città (e anche in campagna) deve finire. Mandateci le vostre foto di capitozzature o potature folli. O

Ospite: CARLO MASCIOLI, dottore forestale ed esperto di potatura. Ci vediamo durante la LIVE! Grazie a Carlo Mascioli

➤ Sito di Carlo: https://www.carlomascioli.it/ masciolicarlo@gmail.com

#potare #potatatura #boscodiogigia #capitozzatura

Video capitozzature in città: https://youtu.be/TGrNriCZtNw

"...Il mutilare un albero a quel modo solo perché è provvisto di una vitalità straordinaria è altrettanto stupido e crudele quanto il divertirsi a strappare la coda ad una lucertola perché la natura le ha dato la facoltà di riformarla... Scambiare lo scoppio rabbioso di vitalità di un albero, che viene ridotto quasi ogni anno ad un informe troncone, per un segno di salute, dimostra una madornale ignoranza dei processi di natura, una ottusità completa verso i suoi ritmi, e una cecità totale per le sue forme che può avere soltanto chi abbia accettato la degradante disciplina della produzione e del consumo a regola di vita... la forbice va usata come uno strumento chirurgico e non come una baionetta d'assalto". Ippolito Pizzetti, 1977
Show more...
5 months ago
1 hour 9 minutes

La cura della terra
Azienda agricola in permacultura. Con Ignazio Schettini
Il concetto di agricoltura multifunzionale viene introdotto per la prima volta in occasione dell’Earth Summit di Rio nel 1992, ed è stato ripreso dalla politica agricola comune europea. Per un'azienda progettata in permacultura la multifunzionalità è un presupposto base. Chi si interessa di permacultura non considera mai come obiettivo del suo lavoro soltanto i prodotti agricoli. "L’azienda agricola multifunzionale è quella che esercita l’attività agrituristica e vende direttamente i propri prodotti, ma anche quella che svolge attività didattiche, cura e mantiene il verde pubblico, riqualifica l’ambiente, gestisce le aree venatorie e la forestazione, eleva il potenziale turistico di una determinata area e contribuisce allo sviluppo rurale del territorio", scrive coldiretti. A tutto questo si possono aggiungere la creazione di comunità, la ricostituzione di filiere produttive legate alla terra, il sostegno alla disabilità, la tutela della biodiversità, l'educazione e molto altro. Ne parliamo con Ignazio Schettini, permacultore e insegnante di scienze e meccanica agraria, tecniche di gestione aziendale, fitopatologia ed entomologia agraria. Ignazio ha vissuto in Australia nel 2014, collaborando a stretto contatto con Geoff Lawton e Bill Mollison. Con l'APS MEDIPERlab ha pubblicato in Italia "Permacultura, manuale di progettazione", testo base della permacultura scritto dal suo padre fondatore Bill Mollison. Contatti:

Sito Associazione Mediperlab: https://www.mediperlab.com

Fb: https://www.facebook.com/TaRossaagricola
Instagram: https://www.instagram.com/ta_rossa_agricola/

#boscodiogigia #permacultura #multifunzione
Show more...
6 months ago
1 hour 2 minutes

La cura della terra
Eolico in Sardegna. Come stanno le cose?
I numerosi progetti per realizzare parchi eolici a terra e a mare e campi fotovoltaici in Sardegna preoccupano gli abitanti della Regione, che si sono organizzati per evitare che gli impianti per produrre energie rinnovabili si trasformino in una aggressione ai paesaggi e alla natura sardi. Per capire i rischi e i dubbi intorno ai parchi eolici sardi abbiamo invitato Lara Bassu e Mirko Piras, attivi nei comitati locali contro la speculazione energetica, entrambi esperti di ambiente.

➤ Articolo: https://www.boscodiogigia.it/ambiente/energia-eolica #eolico #sardegna

➤ ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER, scarica le ricette per il suolo e ottieni sconti sui corsi: https://www.boscodiogigia.it/rigenerare-terreni-guida
Show more...
6 months ago
1 hour 12 minutes

La cura della terra
Come realizzare una CSA, Comunità a supporto dell'agricoltura
Cosa è la CSA e come realizzarne una. Incontro con Riccardo Razionale, della CSA Semi di Comunità di Roma.

➤ Articolo CSA: https://www.boscodiogigia.it/permacultura/csa-comunita-supporto-agricoltura

➤ Video CSA semi di comunità: https://www.youtube.com/watch?v=FB_7yPmKYso

➤ Sito CSA Semi di comunità: https://www.semidicomunita.it/

#csa #agricoltura #comunità
Show more...
6 months ago
1 hour 2 minutes

La cura della terra
Coltivare avocado in Sicilia con l'agricoltura sintropica. Con Gennaro Cardone
Ci colleghiamo con la Sicilia per scoprire come trasformare un terreno desertificato in una coltivazione di avocado con l'agricoltura sintropica. Parleremo con Gennaro Cardone e Alessandro Di Maiuta dell'azienda agricola Voado.

Guida all'agricoltura sintropica: https://drive.google.com/file/d/1MCEB0O_jBNIOdjSMD211oG0Lbl55GXNz/view

Parliamo di agroforestazione e progetto di agricoltura sintropica in Sicilia. #boscodiogigia #agroforestazione #olivi #sintropica
Show more...
7 months ago
1 hour 8 minutes

La cura della terra
Agricoltura naturale, permacultura, buone pratiche agricole e sostenibilità. Coltivare la terra, il proprio orto e la propria vita. II podcast del Bosco di Ogigia, condotto da Francesca Della Giovampaola, con tanti esperti ogni settimana.

Una tribù fantastica con cui condividere la passione per la cura della terra.

Dal canale Youtube Bosco di Ogigia

Podcast a cura dei giornalisti Filippo Bellantoni e Francesca Della Giovampaola

Sito: www.boscodiogigia.it
Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/boscodiogigia/