Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/30/1e/0c/301e0c3a-fe68-f986-14a3-a9156d2614fc/mza_15248500317388809987.jpg/600x600bb.jpg
K44 - La voce del trasporto
K44 - La voce del trasporto
195 episodes
11 hours ago
K44 La voce del trasporto è un podcast dedicato al trasporto e alla logistica, prodotto da TrasportoEuropa.it e Uomini e Trasporti. Notizie, approfondimenti e informazioni da e per chi trasporta.
Show more...
Business
RSS
All content for K44 - La voce del trasporto is the property of K44 - La voce del trasporto and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
K44 La voce del trasporto è un podcast dedicato al trasporto e alla logistica, prodotto da TrasportoEuropa.it e Uomini e Trasporti. Notizie, approfondimenti e informazioni da e per chi trasporta.
Show more...
Business
Episodes (20/195)
K44 - La voce del trasporto
Cucchiarini Trasporti: un semirimorchio rosa contro la violenza sulle donne | STORIE SU RUOTE
Un semirimorchio rosa che viaggia sulle strade d’Italia per dire «stop alla violenza sulle donne». È l’iniziativa simbolo della Cucchiarini Trasporti, azienda con sede a Città di Castello, in Umbria, nata per lanciare un messaggio chiaro: anche dal mondo dell’autotrasporto può partire un segnale di cambiamento, di rispetto e di responsabilità sociale. L’azienda spazia in diversi settori del trasporto, dai rifiuti alle materie prime, dai prodotti sfusi alla logistica per la GDO, con una flotta interamente Iveco S-Way 500 e un rapporto di fiducia con Iveco che dura da quasi cinquant’anni. A raccontarci questa storia — tra passato, futuro e impegno sociale — è Annalisa Palazzetti, titolare della Cucchiarini Trasporti.
Show more...
11 hours ago
14 minutes

K44 - La voce del trasporto
A tutto Sprinter: i 30 anni di un'icona
Dal 1995 a oggi, il Mercedes-Benz Sprinter ha rivoluzionato il mondo del trasporto leggero, diventando un compagno di strada inseparabile per corrieri, artigiani, grandi e piccole flotte. A trent'anni dal lancio, riavvolgiamo il nastro della storia di questo iconico veicolo con Piero Rodinis, responsabile marketing van di Mercedes-Benz Italia, che in questo episodio ci parla dell'evoluzione dello Sprinter, tra innovazioni tecnologiche, continuità nel diesel e un futuro elettrico tutto da scrivere.
Show more...
7 months ago
8 minutes

K44 - La voce del trasporto
Colpo di sonno: l’algoritmo che può salvare vite
Il colpo di sonno è tra le principali cause di incidenti stradali, soprattutto per gli autotrasportatori, che trascorrono molte ore alla guida. Ma se fosse possibile prevederlo in anticipo? In questo episodio parliamo con Riccardo Groppo, Ceo di SAT (Sleep Advice Technologies), start-up che ha sviluppato una famiglia di algoritmi capaci di analizzare i segnali fisiologici del conducente e prevedere un episodio di sonno da 1 a 8 minuti prima che si verifichi. Un'innovazione che potrebbe rivoluzionare la sicurezza stradale.
Show more...
7 months ago
9 minutes

K44 - La voce del trasporto
Dal campo alla strada: la filiera green di Ambruosi e Viscardi | STORIE SU RUOTE
Ambruosi e Viscardi è un'azienda agricola specializzata in coltivazione e distribuzione di insalate, fondata più di trent'anni fa da Marziano Ambruosi e da sua moglie Maria Pia Viscardi. L'azienda è in grado di controllare l'intera filiera, dalla scelta dei semi alla crescita delle piantine nei vivai, dal trasferimento dei campi alla raccolta, dal lavaggio all'imbustamento dei prodotti fino alla loro distribuzione. L'importante è che tutto avvenga con tempi stretti, per conservare al prodotto la massima freschezza possibile. Per questo si è dotata di una flotta cospicua ed efficiente, che include veicoli a metano Iveco. In questo episodio di «Storie su ruote», Marziano e Nello Ambruosi ci raccontano come è organizzata e come distribuisce la Ambruosi e Viscardi, come vengono gestiti i veicoli e come nasce l’intuizione di scegliere il metano come forma di alimentazione.
Show more...
9 months ago
11 minutes

K44 - La voce del trasporto
Pizeta Express: come nascono consegne rapide e affidabili | STORIE SU RUOTE
Consegne rapide e senza compromessi: Pizeta Express, azienda della provincia di Vicenza, ha fatto della velocità e dell’efficienza il suo marchio di fabbrica. Ritirare la merce e consegnarla al destinatario finale nel più breve tempo possibile, indipendentemente da traffico, condizioni climatiche o tempi di attesa al carico e allo scarico, è la sfida quotidiana che affronta con successo. In questo episodio di Storie su ruote, Marco Zecchinati, titolare dell'azienda, ci racconta come è possibile trasformare il trasporto in un servizio su misura per il cliente, mettendo al centro la puntualità e la qualità. Scopriremo la storia, i segreti organizzativi e la visione di un’impresa che ha saputo distinguersi nel mondo della logistica.
Show more...
11 months ago
21 minutes

K44 - La voce del trasporto
Come sta cambiando il mercato degli pneumatici?
Siamo stati a Istanbul, in Turchia, per il lancio della nuova Serie 02 di pneumatici a marchio Prometeon. Il lancio segna il debutto di Prometeon come brand prodotto sul mercato turco-europeo, proseguendo l’espansione a sette anni dallo spin-off di Pirelli. Con l’occasione abbiamo fatto due chiacchiere con Roberto Righi, Ceo di Prometeon Tyre Group, che ci ha fornito anche una panoramica sulle dinamiche di mercato dei pneumatici a livello europeo e italiano. Il servizio dal nostro inviato Luca Regazzi

Show more...
1 year ago
3 minutes

K44 - La voce del trasporto
And the winner is... Mercedes eActros 600
Puntata speciale del podcast in collegamento dallo IAA 2024, la fiera internazionale su trasporto e logistica in corso in questi giorni ad Hannover. Sotto i riflettori, uno dei costruttori di camion protagonisti di questa edizione, Mercedes-Benz Trucks, che ha messo in mostra tante novità. Su tutte, l'eActros 600, il primo pesante elettrico a raggiungere i 500 chilometri di autonomia, fresco vincitore del premio Truck of the Year 2025. Ospite della puntata, Domenico Andreoli, responsabile marketing di Daimler Truck Italia
Show more...
1 year ago
17 minutes

K44 - La voce del trasporto
Multa nulla se l'autovelox non è idoneo? Facciamo chiarezza
Di recente la Cassazione, pronunciandosi con la sentenza n. 10505/2024, ha stabilito la differenza tra "omologazione" e "approvazione" dei rilevatori di velocità (autovelox), traendone come conseguenza l’annullamento delle sanzioni inflitte per gli apparecchi approvati ma non omologati. Si tratta di una sentenza di cui si sta discutendo molto a livello mediatico, anche perché potrebbe essere applicata a una grande quantità di casi. Ma come si è giunti a questo verdetto? Qual è la portata storica di questa sentenza? E cosa potrebbe cambiare d'ora in avanti per automobilisti e autotrasportatori? Ne parliamo con l'avvocato Roberto Iacovacci
Show more...
1 year ago
9 minutes

K44 - La voce del trasporto
Come evolve il camion medio
Quando si parla di autotrasporto viene subito in mente un autoarticolato che viaggia in autostrada per centinaia di chilometri. Ma il trasporto stradale è un mondo molto più ampio e comprende diverse attività che usano veicoli differenti per dimensioni ed equipaggiamenti. Questi autocarri arrivano al venditore come autotelai cabinati, ossia telai con la catena cinematica e la cabina, che devono essere "vestiti" da allestitori specializzati, secondo le indicazioni del cliente. Questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” esplora questo con Alberto Iseppi, che per Italscania è responsabile della mobilità elettrica e delle vendite dei veicoli per il trasporto urbano e il cantiere.
Show more...
1 year ago
21 minutes

K44 - La voce del trasporto
L'Europa del trasporto alla vigilia delle elezioni
Nei mesi precedenti alle elezioni del Parlamento europeo le istituzioni comunitarie sono state molto attive nell’ambito del trasporto. Parliamo di Euro 7, di pesi e dimensioni dei veicoli industriali, di emissioni di CO2 e di reti Ten-T. A margine di questi provvedimenti legislativi, si sono svolti incontri per stabilire obbiettivi e strategie future per le varie modalità di trasporto. Questo podcast di K44 “La voce del trasporto” vi fornisce un orientamento in questo intreccio, col contributo di Paolo Cesaro, che segue la politica comunitaria per Federtrasporti.
Show more...
1 year ago
19 minutes

K44 - La voce del trasporto
Bello il camion elettrico, ma come lo ricarico?
Dopo il successo della puntata precedente, il podcast di K44 prosegue il suo viaggio tra le leggende metropolitane che avvolgono i camion elettrici. In questo episodio abbiamo preso in considerazione l'aspetto della ricarica del veicolo. Esiste infatti un mito abbastanza diffuso secondo cui è sempre meglio, in ogni caso, disporre di una ricarica più potente. Cosa che, però, non è sempre vera. A fare chiarezza su questo e altri aspetti è Arthur Fricks Gomes, esperto di elettromobilità in Volvo Trucks Italia

Show more...
1 year ago
8 minutes

K44 - La voce del trasporto
Vero o falso? Sfatiamo i miti più comuni sull'autonomia dei camion elettrici
La puntata di oggi è dedicata a uno dei miti che circondano i camion elettrici, ovvero la loro autonomia. Gli e-truck vengono considerati, infatti, poco competitivi e funzionali perché dispongono di un'autonomia troppo ridotta rispetto alle reali esigenze degli autotrasportatori. Ma è veramente così? Per sfatare questo e altri miti abbiamo sentito un'esperta di Volvo Trucks Italia in tema di elettromobilità: Sabrina Loner
Show more...
1 year ago
7 minutes

K44 - La voce del trasporto
STORIE SU RUOTE: Rita Zamarco, passione e tenacia da autotrasportatrice
Rita Zamarco è un’autotrasportatrice di lungo corso, ma soprattutto appassionata del suo lavoro e del suo Daily. Trasporta principalmente bulloni, cassoni, pallet e scatole. Ogni anno percorre mediamente 110-120 mila chilometri e da quando ha iniziato a lavorare ha percorso più di 4 milioni di chilometri. In realtà, Rita non ha sempre fatto questa professione. C’è stato un momento, però, in cui si è convinta che quella del trasporto merci fosse la sua strada. Una decisione facilitata in parte dal fatto di avere in famiglia qualcuno che potesse fungere da formatore. Ma sentiamo direttamente dalla sua voce come sono andate le cose. Sentiamo, cioè, una nuova «storia su ruote» che andiamo a inserire all’interno del nostro podcast di K44 – La voce del trasporto.
Show more...
1 year ago
14 minutes

K44 - La voce del trasporto
STORIE SU RUOTE: Antenore Pigozzi, una vita in bisarca con il Daily
Nuovo appuntamento con la nostra serie «Storie su ruote», dove tratteggiamo ritratti di autisti di piccoli e grandi camion alle prese con le loro sfide di tutti giorni. Oggi raccontiamo la storia di Antenore Pigozzi, titolare della Pigozzi Autotrasporti, storica azienda del territorio mantovano con più di 50 anni di vita alle spalle. L’azienda trasporta merce di vario tipo e per committenti attivi in settori diversi, ma tra le varie attività c’è quella del trasporto con bisarca di veicoli, nello specifico di Daily per conto di Iveco. In questo episodio entriamo dentro l’attività svolta da Antenore per capire come funziona il suo lavoro
Show more...
1 year ago
10 minutes

K44 - La voce del trasporto
STORIE SU RUOTE: Umberto Fusco e lo straordinario record del milione di chilometri
Nuovo episodio della nostra mini-serie «Storie su ruote», realizzata in collaborazione con Iveco, in cui tracciamo dei ritratti di autotrasportatori che viaggiano su piccoli e grandi camion. Oggi raccontiamo la storia di Umberto Fusco, padroncino che dal 1993 lavora all’interno di un consorzio della provincia di Varese. Umberto trasporta merce di vario tipo e per committenti attivi in settori diversi, ma lo ha sempre fatto con un solo furgone: il Daily. In trent’anni di carriera, ne ha utilizzati cinque: il primo lo ha acquistato usato, ma è il quinto ad aver compiuto qualcosa di straordinario: in 10 anni di onorato servizio, questo furgone ha percorso la bellezza di un milione e 200 mila chilometri, portando Umberto in giro per tutta l’Europa. Andiamo a conoscere più da vicino questo furgone attraverso la descrizione entusiastica dello stesso Umberto Fusco
Show more...
1 year ago
20 minutes

K44 - La voce del trasporto
STORIE SU RUOTE: Francesco Caldarola e la riconquista degli equilibri tra vita e lavoro
In questo nuovo episodio della nostra mini-serie «Storie su ruote», in collaborazione con Iveco, raccontiamo la storia di Francesco Caldarola, autista dipendente per la società foggiana Galassia, che svolge lavori di edilizia. Francesco ha la patente CE e in passato ha guidato veicoli pesanti sulle lunghe distanze. Poi, in seguito alla nascita di due gemellini e l’allargamento della famiglia, ha deciso di svoltare scegliendo un lavoro che gli permettesse di tornare a casa ogni sera, scendendo dagli autoarticolati per mettersi alla guida di autocarri, spesso più piccoli, che svolgono lavori locali per la distribuzione o la cantieristica. Oggi Francesco guida un Daily allestito con un cassone ribaltabile trilaterale e una piccola gru retro-cabina con portata di 7 quintali, grazie al quale trasporta equipaggiamenti e materiali ai cantieri dell’aziende. In questo episodio seguiamo Francesco in una sua tipica giornata di lavoro.
Show more...
1 year ago
11 minutes

K44 - La voce del trasporto
STORIE SU RUOTE: Angela Gavazza e le sfide della logistica del freddo
In questo episodio raccontiamo la storia della Gavazza Logistica, società trentina con oltre 50 anni di vita alle spalle che si occupa di deposito e distribuzione di merce fresca e congelata a temperatura controllata. Fondata nel 1968 da Angelo Gavazza, proseguita quindi dal figlio Franco, tuttora in attività, insieme alla nipote Angela, la società ha vissuto un momento di svolta agli inizi degli anni 2000, quando il crollo dei consumi di pollame dovuto all'influenza aviaria costringe l’azienda a rivedere il proprio modello di business, che prima di allora era basato sostanzialmente sulle attività di stoccaggio e logistica svolte per conto della nota azienda di lavorazione carni Aia. Per sopravvivere, la Gavazza diversifica le proprie attività e il portafoglio clienti, ma anche la flotta di veicoli, composta oggi da una ventina di mezzi, tra cui dieci Daily. Angela Gavazza ci racconta allora come l’azienda è riuscita nel tempo a gestire questa transizione e di come si prepara, a cavallo di un doppio passaggio generazionale, a farla evolvere ulteriormente per ri-orientarla al futuro
Show more...
1 year ago
23 minutes

K44 - La voce del trasporto
STORIE SU RUOTE: Simone Marconi e il riscatto sull’e-commerce
Questo podcast racconta la storia di un padroncino che lavora per un grande corriere. Poi, un giorno arriva l’e-commerce, i volumi crescono e il corriere appalta i propri viaggi a poche aziende strutturate. Il padroncino prova a seguirne una per non essere tagliato fuori. Ma il gioco dura poco. Così, un giorno decide di allontanarsi dal volante e di affrontare il mercato con un bagaglio di cognizioni logistiche, nove Iveco Daily e altrettanti autisti. E con questi strumenti vince la sua piccola battaglia contro il commercio virtuale, andando a rifornire di merci tutte quelle botteghe della provincia di Verona che rappresentano una reale alternativa agli acquisti on-line
Show more...
1 year ago
19 minutes

K44 - La voce del trasporto
Come affrontare i controlli su Industria 4.0
Avete ricevuto una visita della Guardia di Finanza o dell'Agenzia delle Entrate che indagava sui contributi ottenuti nell'amnito di Industria 4.0? Beh, sappiate che non siete da soli. Anzi, i casi sono centinaia e molto spesso si concludono - come spesso hanno riportato le cronache degli ultimi mesi - con sanzioni particolarmente pesanti nei confronti d’imprese di autotrasporto. Ma quali sono le ragioni di queste sanzioni? In cosa avrebbero sbagliato le aziende? E soprattutto come gestire un controllo di questo tipo, attuale o futuro? A queste e altre domande ci risponde Alessandro Peron, segretario nazionale di Fiap, associazione che ha ricevuto diverse segnalazioni e quindi ha deciso di approfondire la questione, affinando anche forme di tutela.
Show more...
1 year ago
10 minutes

K44 - La voce del trasporto
L'orologio della strada - Ep. 12 - Le deroghe ai tempi di guida e di riposo
Capita di usare la deroga dei tempi di guida di 10/15 minuti per il raggiungimento di un luogo idoneo a effettuare la pausa in condizioni di sicurezza. Ma c'è una norma che dice qual è il tetto massimo che si può sforare? In caso di guida in multipresenza, come vanno fatti gli inserimenti e le registrazioni delle attività di entrambi gli autisti? Sono alcuni dei quesiti che ci avete inviato in redazione e a cui rispondiamo in questo nuovo appuntamento con «L'orologio della strada», la serie speciale di K44 dedicata al tachigrafo e al rispetto dei tempi di guida e di riposo. Conduce l'episodio, come sempre, Patrizia Amaducci, vicedirettrice di Uomini e Trasporti, con il prezioso contributo di Paolo Moggi, responsabile QSA e Formazione di Federservice
Show more...
1 year ago
13 minutes

K44 - La voce del trasporto
K44 La voce del trasporto è un podcast dedicato al trasporto e alla logistica, prodotto da TrasportoEuropa.it e Uomini e Trasporti. Notizie, approfondimenti e informazioni da e per chi trasporta.