
Hai un problema e puoi risolverlo? Allora non dovresti preoccupartene troppo. Hai un problema e NON puoi risolverlo in alcun modo? Allora cosa te ne preoccupi a fare se tanto non puoi cambiare la cosa?
Questo lo diceva già Lao Tzu, un filosofo cinese, 2.500 anni fa!! Questo per farvi capire che le così dette seghe mentali sono una cosa vecchia come la nostra storia stessa e quindi ormai un po’ di esperienza dovremmo averla accumulata per capire come non farsi sopraffare da questa marea di pensieri.
Le seghe mentali sono quelle noiose litigate interiori che ci consumano tempo ed energia senza portarci da nessuna parte. È un modo colloquiale utilizzato per descrivere un certo tipo di rimuginio, ovvero quando iniziamo a farci 5.000 paranoie (spesso anche estremamente irrazionali) su un particolare problema, situazione o preoccupazione. Adesso, per cercare di centrare bene lo scopo di questo episodio – ovvero comprendere come farsi meno paranoie – vediamo di focalizzare il concetto di sfere di controllo, un concetto introdotto da Stephen Covey in un suo libro.