Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/5d/05/ab/5d05ab0b-d4f4-bab6-b433-dcf8b4c41f60/mza_8436552485226234671.jpg/600x600bb.jpg
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Italiano Semplicemente
351 episodes
1 week ago
Learn Italian by doing with the Italiano Semplicemente podcast! Short descriptions in Italian with the text also available on our website. You can become a member of our association for more audio, our courses for all levels, a nice whatsapp group and once a year you can participate in our meeting in Italy.
Show more...
Courses
Education
RSS
All content for Italiano Semplicemente - learn Italian by doing is the property of Italiano Semplicemente and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Learn Italian by doing with the Italiano Semplicemente podcast! Short descriptions in Italian with the text also available on our website. You can become a member of our association for more audio, our courses for all levels, a nice whatsapp group and once a year you can participate in our meeting in Italy.
Show more...
Courses
Education
Episodes (20/351)
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Il preludio

Cos'è il preludio? Ha legami col verbo preludere?

Prendiamo spunto da un episodio accaduto in Italia per spiegarlo.

Show more...
3 weeks ago
4 minutes 42 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Il verbo speculare

Speculare può significare riflettere letteralmente, oppure meditare su qualcosa, o trarre vantaggio.

Show more...
1 month ago
10 minutes 15 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Prendere i cinque minuti

Sai cosa accade quando prendono i cinque minuti?

Show more...
1 month ago
6 minutes

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Fare da contraltare

Locuzione formale.

“Fare da contraltare” significa assumere il ruolo di contrappeso o di controparte, cioè rappresentare un elemento che, per contrasto o equilibrio, mette in risalto l’altro.

Show more...
1 month ago
5 minutes 5 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Accadde il 13 settembre 1867: la morale della favola

In origine l’espressione aveva un senso pedagogico, oggi invece è usata anche in senso colloquiale e neutro, come una semplice formula conclusiva, spesso con un tono un po’ ironico o rassegnato.

Show more...
2 months ago
7 minutes 3 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Il plurale maiestatis

Spieghiamo l'uso del "plurale maiestatis", cioè l'uso del noi al posto dell'io, adottato da re, papi e alte cariche. Ma oggi?

Show more...
3 months ago
5 minutes 25 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
L'uomo verde d'alghe

L'uomo verde d'alghe. Italo Calvino, Fiabe italiane, 1956

Show more...
3 months ago
7 minutes 16 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Significativo

Significativo indica qualcosa di importante, rilevante o che ha un senso profondo. Può riferirsi a un evento, un dato, un gesto o un cambiamento che lascia il segno o fa riflettere.



Show more...
3 months ago
5 minutes 3 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Presentazione della rubrica "Accadde il... "

Sai cosa accadde oggi… ma anche cosa significa 'andare in malora'? Ogni giorno, un evento storico e un’espressione italiana che non dimenticherai più! Non è la solita lezione.

È un viaggio nella storia e nella lingua italiana, spiegato con passione, ironia e lingua viva! Dal fascismo al gelato, da Cavour a Sanremo: ogni giorno impari storia vera, italiano autentico e pronuncia perfetta, senza nemmeno accorgertene.

Segui Accadde il su Italianosemplicemente.com oppure cercalo sul tuo podcast preferito! Condividilo, ascoltalo… e fatti sorprendere ogni giorno!

Show more...
4 months ago
39 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
L'espressione del giorno

Per iscrizioni: italianosemplicemente.com/chi-siamo

Show more...
5 months ago
4 minutes 33 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Prendere per partito preso

Scopriamo il significato di questa espressione.

Italianosemplicemente.com

Show more...
5 months ago
5 minutes 15 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Ce ne = quantità ?

Vediamo un interessante episodio che riguarda l'uso di "ce ne"

Show more...
5 months ago
7 minutes 40 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Accadde il 27 maggio

*Accadde il 27 maggio*

Oggi è il compleanno di un uomo dal tocco elegante, dal tiro preciso e dallo stile impeccabile.

Facciamo gli auguri a Roberto Mancini, nato il 27 maggio 1964 a Jesi, nelle Marche.

Per chi vive il mondo del calcio questo è un nome che evoca classe, genio calcistico e, soprattutto, la rinascita del calcio italiano.

Mancini ha cominciato la sua carriera da calciatore molto giovane, esordendo in Serie A a soli 16 anni. Ha fatto innamorare i tifosi della Sampdoria insieme all’amico Vialli, vincendo uno storico scudetto nel 1991. Poi Lazio, nazionale… e infine l’abito da allenatore. Giacca e cravatta, sì, ma con tanta sostanza.

Ma è nel 2021 che Roberto Mancini è entrato nella storia. Dopo anni bui per la nazionale italiana, è riuscito in un’impresa che sembrava impossibile: vincere gli Europei. E non in uno stadio qualunque: a Wembley, contro l’Inghilterra, padrona di casa. Ai rigori. .

Da lì in poi, Mancini non ha mai nascosto il suo obiettivo: tenere sempre *l’asticella alta* .

Ecco, parliamo. proprio dell'asticella

Hai mai sentito questa parola? “Asticella”?

È un diminutivo di “asta”, cioè una barra sottile, di legno o metallo. Avete presente il salto in alto? Nel salto in alto, l'asticella è quell’elemento che l’atleta deve superare con un salto. E più si alza l'asta, più il salto è difficile. Proprio per questo, “alzare l’asticella” è diventato anche un modo di dire.

Oggi, infatti, usiamo questa espressione in senso figurato, per indicare il fatto di alzare il livello, puntare più in alto, pretendere di più da sé stessi o dagli altri.

Ad esempio:

Un insegnante potrebbe dire: “Quest’anno gli studenti sono bravissimi, posso alzare l’asticella.”

Un’azienda potrebbe voler alzare l’asticella con nuovi obiettivi di fatturato.

O tu stesso, quando studi italiano: “Ora che capisco bene gli episodi, posso alzare l’asticella con le espressioni idiomatiche!”

E Roberto Mancini? Dopo la vittoria degli Europei, ha cercato di tenere l’asticella alta: nuovi giovani, nuovi schemi, nuove ambizioni. Anche se poi le cose non sono andate sempre come sperava…

Alla fine, ricordati che alzare l’asticella è una sfida, ma anche un’opportunità per crescere. Nel calcio, nella lingua… o nella vita.

Show more...
5 months ago
3 minutes 46 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Episodi 5-11 maggio 2025
Descrivo sinteticamente il contenuto degli episodi della settimana appena trascorsa (5-11 maggio 2025) della rubrica "accadde il", per imparare un po' di storia e cultura italiana legandola a parole e espressioni comuni
Show more...
6 months ago
7 minutes

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Accadde il 17 aprile
L'episodio del giorno
Show more...
7 months ago
6 minutes 4 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
11 aprile 1472
Prima stampa della Divina commedia a Foligno. Spieghiamo "caposaldo" e i suoi sinonimi Vediamo come si forma il plurale con le parole composte con "capo".
Show more...
7 months ago
9 minutes 34 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Accadde il 7 aprile
Cosa vi racconto oggi?
Show more...
7 months ago
7 minutes 6 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Accadde il 29 marzo
*Accadde il 29 marzo* Il 29 marzo 1946 è una data storica per l'Italia e il mondo intero, poiché Piaggio ha presentato la prima Vespa, un simbolo di stile e innovazione che ha rivoluzionato la mobilità urbana. Inizialmente pensata per rispondere alle esigenze di trasporto post-belliche, la Vespa è diventata un'icona culturale e un emblema dell'Italia nel mondo. Parlare di questo evento mi fornisce l'occasione perfetta per esplorare anche alcuni aspetti linguistici legati a questa pietra miliare della storia italiana. Quando parliamo di una VESPA non parliamo dell'insetto dall'aspetto simile all'ape (tra l'altro la stessa Piaggio ha lanciato anche l'ape, ma ne parleremo un'altra volta) ma parliamo di un motociclo. Un motorino, si dice oggi informalmente, nel senso che le moto di piccola cilindrata si chiamano normalmente così: motorini. Tra l'altro esiste anche il cosiddetto "vespone", che ha una cilindrata più grande,pari a 125 cc, e non 50 cc come la 🛵 Vespa. Oggi non si vedono molto in giro, ma una trentina di anni fa erano di gran moda. La Vespa tradizionale è spesso vista come un veicolo per giovani, idealmente per un utilizzo quotidiano in città, dove la compattezza e la manovrabilità sono essenziali. È perfetta per girare velocemente in mezzo al traffico e per brevi spostamenti. Ma non era solo un semplice veicolo. Vespa è diventata un simbolo di praticità e libertà, ed è associata a un certo stile di vita, soprattutto nella cultura popolare italiana. Apriamo adesso la nostra parentesi linguistica. Iniziamo con *avere un vitino da vespa*. "Avere un vitino da vespa" è un'espressione italiana che descrive una ragazza con una vita molto sottile, snodabile e aggraziata, proprio come quella di una vespa, intesa come l'insetto. Si usa per riferirsi a una figura snella, con una silhouette particolarmente sottile nella zona della vita. il termine "vita" è proprio inteso come la parte centrale del corpo, quella che è più sottile rispetto a spalle e fianchi, quella dove normalmente va la cinta dei pantaloni. Volete sapere quali sono le attrici o donne famose che avevano un vitino da vespa? Direi ad esempio Audrey Hepburn, Marilyn Monroe, Sophia Loren, Brigitte Bardot, Gina Lollobrigida, Grace Kelly. Per ascoltare tutti gli episodi: italianosemplicemente.com/chi-siamo
Show more...
7 months ago
8 minutes 2 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Accadde il 13 marzo
Il Connubio tra storia e lingua italiana continua.
Show more...
8 months ago
6 minutes 50 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Accadde il 9 marzo: il verbo bandire
Un tempo a Napoli è stato BANDITO il bacio in pubblico. PENA DI MORTE
Show more...
8 months ago
6 minutes 56 seconds

Italiano Semplicemente - learn Italian by doing
Learn Italian by doing with the Italiano Semplicemente podcast! Short descriptions in Italian with the text also available on our website. You can become a member of our association for more audio, our courses for all levels, a nice whatsapp group and once a year you can participate in our meeting in Italy.