Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/40/03/66/400366f3-0b78-5974-b0e1-d1f1f7b8e948/mza_10481534214681804575.jpg/600x600bb.jpg
Italian with Giulia
Italian With Giulia
29 episodes
5 days ago
Abbonati: https://podcasters.spotify.com/pod/show/italianwithgiulia/subscribe Ciao! Do you want to learn ITALIAN language easily? Listening is one of the most important things in a language and with those podcasts, you're going to learn Italian basic words, grammar rules AND MORE. Do you want more?? Follow @italianwithgiulia on Instagram and Telegram. I also offer you free courses on YouTube!!! Visit Giulia M- Italian with Giulia channel. Abbonati: https://anchor.fm/italianwithgiulia/subscribe JOIN the community: https://linktr.ee/Italianwithgiulia
Show more...
Language Learning
Education
RSS
All content for Italian with Giulia is the property of Italian With Giulia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Abbonati: https://podcasters.spotify.com/pod/show/italianwithgiulia/subscribe Ciao! Do you want to learn ITALIAN language easily? Listening is one of the most important things in a language and with those podcasts, you're going to learn Italian basic words, grammar rules AND MORE. Do you want more?? Follow @italianwithgiulia on Instagram and Telegram. I also offer you free courses on YouTube!!! Visit Giulia M- Italian with Giulia channel. Abbonati: https://anchor.fm/italianwithgiulia/subscribe JOIN the community: https://linktr.ee/Italianwithgiulia
Show more...
Language Learning
Education
Episodes (20/29)
Italian with Giulia
Cultura – Learn Italian – breve storia della pizza

Trascrizione audio <3

https://italianwithgiuliaprofessor.blogspot.com/2024/04/cultura-learn-italian-breve-storia.html

Grazie per la tua attenzione. Puoi trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.

Se hai bisogno di più materiali, iscriviti a questo podcast, al canale YOUTUBE “Giulia M – Italian with Giulia” e al seguente link Google drive, che puoi trovare nella descrizione del podcast.

https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD ---

Se ti piacciono i podcast e vuoi studiare la lingua italiana, abbonati per sapere le parole come “è alla portata di tutti”, “emblema” e molte altre riservate agli abbonati.

È semplice, hai più materiali e costa un caffè al mese.

Ciao e… alla prossima!

 ---

Content offered by Giulia Mannocci,

Italian as second language teacher | CILS examinator | English/Spanish/Portuguese <> Italian Interpreter&Translator

https://linktr.ee/Italianwithgiulia

Show more...
1 year ago
4 minutes 5 seconds

Italian with Giulia
Livello A – Learn Italian - IL CARNEVALE: le feste e le festività a febbraio in Italia

Ciao e benvenuti su Italian with Giulia.

Quali sono le feste e le festività in Italia a febbraio?

Ascolta tutto il podcast per scoprirlo!

Il carnevale è una festa molto importante.

Questa festa è molto antica. Ha origini greche e latine. Infatti, grazie a questi due popoli, gli italiani festeggiano il carnevale, mettendosi delle maschere.

Le maschere rappresentano vizi e virtù degli uomini e quindi sono tante e diverse.

La maschera più famosa è quella di Arlecchino. Originaria di Bergamo e con un vestito molto colorato, rappresenta un servo imbroglione e sciocco. Le sue virtù sono l’immaginazione e la fantasia.

Un’ altra maschera famosa si chiama Colombina, che viene da Venezia. Colombina dice tante bugie ed è molto vanitosa, ma ha anche alcune virtù: l’allegria e la vivacità. Ha il grembiule a balze con un grosso fiocco.

L'ultima delle tre maschere più famose è Pulcinella. Lui pensa positivo, ma il suo più grande vizio è di raccontare i segreti alle persone.

Tutti i bambini, in questo periodo, si vestono con le tipiche maschere, come Arlecchino e Colombina, ma non solo, perché anche i supereroi e le principesse diventano i protagonisti della festa.

A carnevale si mangiano tanti dolci, soprattutto il Martedì Grasso, l'ultimo giorno di carnevale.

Dopo la festa di carnevale, inizia un periodo molto importante per i cattolici: la quaresima.

Questa festività rappresenta un periodo di quaranta giorni, dove la penitenza, la preghiera e cercare Dio sono la parte più importante.

La quaresima comincia dopo la festa del "Martedì Grasso". Il giorno dopo, il “mercoledì delle ceneri”, è una festività dove il prete benedice i cattolici per i quaranta giorni della quaresima.

E nel vostro paese festeggiate la festa del carnevale?

La quaresima è una festività. Nel vostro paese, quali festività ci sono?

 

Se ti piacciono i podcast e ti aiuto a studiare la lingua italiana, puoi abbonarti!

È semplice, hai più materiali e costa un caffè al mese.

https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD

Ciao e… Alla prossima!

 

Content offered by Giulia Mannocci,

English/Spanish/Portuguese <> Italian Interpreter&Translator | Italian as second language teacher

https://linktr.ee/Italianwithgiulia

Show more...
1 year ago
4 minutes 23 seconds

Italian with Giulia
LIVELLO A - LEARN ITALIAN – BEGINNER - Cinque parole al giorno: SCARPA O SCARPE? LA MODA, PARTE 2 27/03/2023

CIAO!

Benvenuti sul canale podcast @italianwitgiulia!

Oggi è lunedì 27/03/2023 (ventisette marzo duemila ventitré).


Cinque parole al giorno: parte 2 - LA MODA

 

Le parole che ascolterai hanno il seguente ordine:

parola al singolare – singolare con articolo determinativo – plurale con articolo determinativo – singolare con articolo indeterminativo – plurale con articolo indeterminativo

 

BORSA – LA BORSA – LE BORSE – UNA BORSA – DELLE BORSE o ALCUNE BORSE

ZAINO – LO ZAINO – GLI ZAINI – UNO ZAINO – DEGLI ZAINI o ALCUNI ZAINI

 

SCARPE – LE SCARPE – DELLE SCARPE o ALCUNE SCARPE

SCARPA – LA SCARPA – LE SCARPE – UNA SCARPA – DELLE SCARPE o ALCUNE SCARPE

 

ATTENZIONE – PAIO DI SCARPE E UNA SCARPA

PAIO DI SCARPE – DUE SCARPE - PAIR OF SHOES

UNA SCARPA – ONLY ONE SHOE

 

SCIARPA – LA SCIARPA – LE SCIARPE – UNA SCIARPA – DELLE SCIARPE o ALCUNE SCIARPE

CAPPELLO – IL CAPPELLO- I CAPPELLI – UN CAPPELLO – DEI CAPPELLI o ALCUNI CAPPELLI

 

Grazie per la vostra attenzione. Se vi è piaciuto questo podcast e avete bisogno di più materiali, potete trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.

Se volete migliorare il vostro italiano, vi aspetto anche su YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione del podcast


https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD

Amate i podcast? Potete offrirmi un caffè in cambio di moltissime curiosità… Come? Abbonandovi al podcast Italian with Giulia

 

Ciao e… Alla prossima!

---

Content offered by Giulia Mannocci,

English/Spanish/Portuguese <> Italian Interpreter&Translator | Italian as second language teacher

https://linktr.ee/Italianwithgiulia

Show more...
2 years ago
4 minutes 2 seconds

Italian with Giulia
LIVELLO A - LEARN ITALIAN – BEGINNER - Cinque parole al giorno: LA MODA 22/03/2023

CIAO!

Benvenuti sul canale podcast @italianwitgiulia!


Oggi è mercoledì 22/03/2023 (ventidue marzo duemila ventitré).


Cinque parole al giorno: LA MODA

 

Le parole che ascolterai hanno il seguente ordine:

parola al singolare – singolare con articolo determinativo – plurale con articolo determinativo – singolare con articolo indeterminativo – plurale con articolo indeterminativo

 

MAGLIA – LA MAGLIA – LE MAGLIE – UNA MAGLIA – DELLE MAGLIE o ALCUNE MAGLIE

PANTALONI – I PANTALONI – DEI PANTALONI o ALCUNI PANTALONI

GONNA – LA GONNA – LE GONNE – UNA GONNA – DELLE GONNE o ALCUNE GONNE

CAMICIA – LA CAMICIA – LE CAMICIE – UNA CAMICIA – DELLE CAMICIE o DELLE CAMICIE

FELPA – LA FELPA – LE FELPE – UNA FELPA – DELLE FELPE o ALCUNE FELPE

 

Grazie per la vostra attenzione. Se vi è piaciuto questo podcast e avete bisogno di più materiali, potete trovarmi su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM come @italianwithgiulia e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.


Se volete migliorare il vostro italiano, vi aspetto anche su YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione del podcast

https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD

Amate i podcast? Potete offrirmi un caffè in cambio di moltissime curiosità… Come? Abbonandovi al podcast Italian with Giulia

 

Ciao e… alla prossima!

---

Content offered by Giulia Mannocci,

English/Spanish/Portuguese <> Italian Interpreter&Translator | Italian as second language teacher

https://linktr.ee/Italianwithgiulia

Show more...
2 years ago
3 minutes 21 seconds

Italian with Giulia
LIVELLO A - LEARN ITALIAN – BEGINNER - word list – Cinque parole al giorno: COME SI CHIAMANO LE PERSONE CHE FREQUENTANO LA SCUOLA? AULA, PARTE DUE - DOMENICA 19/03/2023

CIAO!

Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia!


Oggi è DOMENICA 19/03/2023 (diciannove marzo duemilaventitré).

 

Cinque parole al giorno: COME SI CHIAMANO LE PERSONE CHE FREQUENTANO LA SCUOLA? - AULA, PARTE DUE:

  ---

La lista delle parole con la traduzione la trovate dopo la lezione. Potete stoppare il podcast per prendere gli appunti... Pronti? Cominciamo!

----


Le parole che ascolterai hanno il seguente ordine:

parola al singolare – singolare con articolo determinativo – plurale con articolo determinativo – singolare con articolo indeterminativo – plurale con articolo indeterminativo

 

ALUNNO – L’ ALUNNO – GLI ALUNNI – UN ALUNNO – DEGLI ALUNNI o ALCUNI ALUNNI

ALUNNA (FEMMINILE) – L’ ALUNNA - LE ALUNNE – UN’ ALUNNA – DELLE ALUNNE o ALCUNE ALUNNE

L’ Alunno va a scuola per imparare.

 

PROFESSORE – IL PROFESSORE – UN PROFESSORE – DEI PROFESSORI o ALCUNI PROFESSORI

PROFESSORESSA (FEMMINILE) – LA PROFESSORESSA – LE PROFESSORESSE - UNA PROFESSORESSA – DELLE PROFESSORESSE

 

INSEGNANTE (MASCHILE) – L’INSEGNANTE – GLI INSEGNANTI – UN INSEGNANTE – DEGLI INSEGNANTI o ALCUNI INSEGNANTI

INSEGNANTE (FEMMINILE) – L’ INSEGNANTE – LE INSEGNANTI – UN’ INSEGNANTE – DELLE INSEGNANTI o ALCUNE INSEGANTI

 

Attenzione – improve your listening 😉

 

MAESTRO – IL MAESTRO – I MAESTRI – UN MAESTRO – DEI MAESTRI o ALCUNI MAESTRI

MAESTRA/MAESTRE (FEMMINILE) – LA MAESTRA – LE MAESTRE – UNA MAESTRA – DELLE MAESTRE o ALCUNE MAESTRE

 

Il professore, l’ insegnante e il maestro spiegano la lezione.

 

BIDELLO – IL BIDELLO – I BIDELLI – UN BIDELLO – DEI BIDELLI o ALCUNI BIDELLI

BIDELLA/BIDELLE (FEMMINILE) – LA BIDELLA – LE BIDELLE – UNA BIDELLA – DELLE BIDELLE o ALCUNE BIDELLE

Nelle scuole italiane, il bidello fornisce le indicazioni agli alunni.

----

PAROLE UTILI = useful words:

Alunno – pupil

Professore – professor, teacher

Insegnante, maestro – teacher

Bidello – is an italian job. It’ s like a person who takes care of the school, but he doesn’t clean it, as in USA schools.

Imparare – to learn

Fornire (fornisce) – in this case, to give informations

 

Grazie per la vostra attenzione. Se vi è piaciuto questo podcast e avete più bisogno di più materiali, potete trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.

Se volete migliorare il vostro italiano, vi aspetto anche su YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione del podcast

https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD

Amate i podcast? Potete offrirmi un caffè in cambio di moltissime curiosità… Come? Abbonandovi al podcast Italian with Giulia


Ciao e… Alla prossima!

---

Content offered by Giulia Mannocci,

English/Spanish/Portuguese <> Italian Interpreter&Translator | Italian as second language teacher


https://linktr.ee/Italianwithgiulia

Show more...
2 years ago
9 minutes 9 seconds

Italian with Giulia
LIVELLO A - LEARN ITALIAN – BEGINNER - Cinque parole al giorno: LA SCUOLA (PARTE 2) + MAPPA O CARTINA GEOGRAFICA? - word list – venerdì 17/03/2023

CIAO!

Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia!


Oggi è venerdì 17/03/2023 (diciassette marzo duemila ventitré).


Cinque parole al giorno: LA SCUOLA (PARTE 2) + MAPPA O CARTINA GEOGRAFICA?


Le parole che ascolterai hanno il seguente ordine:

parola al singolare – singolare con articolo determinativo – plurale con articolo determinativo – singolare con articolo indeterminativo – plurale con articolo indeterminativo


AULA – L’AULA – LE AULE – UN’ AULA – DELLE AULE o ALCUNE AULE

CARTELLONE – IL CARTELLONE – I CARTELLONI – UN CARTELLONE – DEI CARTELLONI o ALCUNI CARTELLONI

LAVAGNA – LA LAVAGNA – LE LAVAGNE – UNA LAVAGNA – DELLE LAVAGNE o ALCUNE LAVAGNE

CARTINA GEOGRAFICA - LA CARTINA GEOGRAFICA – LE CARTINE GEOGRAFICHE – UNA CARTINA GEOGRAFICA – DELLE CARTINE GEOGRAFICHE o ALCUNE CARTINE GEOGRAFICHE

Sinonimo – LA MAPPA GEOGRAFICA

CALENDARIO – IL CALENDARIO – I CALENDARI – UN CALENDARIO – DEI CALENDARI o ALCUNI CALENDARI


Grazie per la vostra attenzione. Se vi è piaciuto questo podcast e avete più bisogno di più materiali, potete trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.

Se volete migliorare il vostro italiano, vi aspetto su YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione del podcast

https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD


Amate i podcast? Potete offrirmi un caffè in cambio di moltissime curiosità… Come? Abbonandovi al podcast Italian with Giulia


Ciao e… alla prossima!

---

Content offered by Giulia Mannocci,

English/Spanish/Portuguese <> Italian Interpreter&Translator | Italian as second language teacher

https://linktr.ee/Italianwithgiulia

Show more...
2 years ago
4 minutes 2 seconds

Italian with Giulia
LIVELLO A - LEARN ITALIAN – BEGINNER - Cinque parole al giorno: LA SCUOLA + LAPIS O MATITA? - word list – giovedì 16/03/2023

CIAO!

Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia!


Oggi è giovedì 16/03/2023 (sedici marzo duemila ventitré).


Cinque parole al giorno: LA SCUOLA + LAPIS O MATITA?


Le parole che ascolterai hanno il seguente ordine:

parola al singolare – singolare con articolo determinativo – plurale con articolo determinativo – singolare con articolo indeterminativo – plurale con articolo indeterminativo


PENNA – LA PENNA – LE PENNE – UNA PENNA – DELLE PENNE o ALCUNE PENNE

LAPIS – LA DOCCIA – LE DOCCIE – UNA DOCCIA – DELLE DOCCIE o ALCUNE DOCCIE

MATITA – LA MATITA – LE MATITE – UNA MATITA – DELLE MATITE o ALCUNE MATITE


LAPIS e MATITA  sono sinonimi. Matita (pencil) e matita per colorare (coloured pencil)


EVIDENZIATORE – L’ EVIDENZIATORE – GLI EVIDENZIATORI – UN EVIDENZIATORE – DEGLI EVIDENZIATORI o ALCUNI EVIDENZIATORI

QUADERNO – IL QUADERNO – I QUADERNI – UN QUANDERNO – DEI QUADERNI o ALCUNI QUADERNI


Grazie per la vostra attenzione. Se vi è piaciuto questo podcast e avete più bisogno di più materiali, potete trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.

Se volete migliorare il vostro italiano, vi aspetto su YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione del podcast

https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD


Amate i podcast? Potete offrirmi un caffè in cambio di moltissime curiosità… Come? Abbonandovi al podcast Italian with Giulia


Ciao e… Alla prossima!

---

Content offered by Giulia Mannocci,

English/Spanish/Portuguese <> Italian Interpreter&Translator | Italian as second language teacher

https://linktr.ee/Italianwithgiulia

Show more...
2 years ago
4 minutes 16 seconds

Italian with Giulia
LIVELLO A - LEARN ITALIAN – BEGINNER - Cinque parole al giorno: UNA CASA SPECIALE (IL BAGNO)- word list – mercoledì 15/03/2023

CIAO!


Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia!

Oggi è mercoledì 15/03/2023 (quindici marzo duemila ventitré).


Cinque parole al giorno: UNA CASA SPECIALE - (IL BAGNO)


Le parole che ascolterai hanno il seguente ordine:

parola al singolare – singolare con articolo determinativo – plurale con articolo determinativo – singolare con articolo indeterminativo – plurale con articolo indeterminativo


LAVATRICE – LA LAVATRICE – LE LAVATRICI – UNA LAVATRICE – DELLE LAVATRICI o ALCUNE LAVATRICI

DOCCIA – LA DOCCIA – LE DOCCIE – UNA DOCCIA – DELLE DOCCIE o ALCUNE DOCCIE

LAVANDINO – IL LAVANDINO – I LAVANDINI – UN LAVANDINO – DEI LAVANDINI o ALCUNI LAVANDINI

SAPONE – IL SAPONE – I SAPONI – UN SAPONE – DEI SAPONI o ALCUNI SAPONI

ASCIUGAMANO – L’ ASCIUGAMANO  – GLI ASCIUGAMANI – UN ASCIUGAMANO – DEGLI ASCIUGAMANI o ALCUNI ASCIUGAMANI


Grazie per la vostra attenzione. Se vi è piaciuto questo podcast e avete più bisogno di più materiali, potete trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.

Se volete migliorare il vostro italiano, vi aspetto su YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione del podcast

https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD


Amate i podcast? Potete offrirmi un caffè in cambio di moltissime curiosità… Come? Abbonandovi al podcast Italian with Giulia


Ciao e… alla prossima!

---

Content offered by Giulia Mannocci,

English/Spanish/Portuguese <> Italian Interpreter&Translator | Italian as second language teacher

https://linktr.ee/Italianwithgiulia

Show more...
2 years ago
3 minutes 33 seconds

Italian with Giulia
NOT ONLY BEGINNER - LEARN ITALIAN – CULTURA: “Sapete la differenza fra cucchiaio e cucchiaino? Questa è la soluzione!” – martedì 14 marzo 2023

CIAO!


Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia!


Oggi è martedì 14/03/2023 (quattordici marzo duemila ventitré).


Nello scorso podcast hai imparato cinque parole nuove sulla cucina, tra cui cucchiaio e cucchiaino, ma quindi… Qual’ è la differenza fra questi due oggetti?


Grammaticamente, i due oggetti sono di genere maschile e hanno in comune il suono CCH, che è pronunciato [k] – cucchiaino, cucchiaio.


Culturalmente, si definiscono posate e vengono usate per mangiare cibi liquidi, come minestre, zuppe o per aggiungere lo zucchero al caffè. Si usano per la stessa categoria di cibi, ma la differenza sta nelle dimensioni!


Il cucchiaio serve per mangiare la minestra, la zuppa e molti altri primi.

I primi sono anche la pasta, i ravioli, le lasagne, ma questa spiegazione la troverai in un prossimo podcast.

Il cucchiaino è la posata più piccola. Serve per aggiungere lo zucchero al caffè, latte, tè e tutte le bevande. Inoltre, possiamo mangiare i dolci con il cucchiaino.



Grazie per la vostra attenzione. Potete trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.

Se avete bisogno di più materiali, iscrivetevi al canale YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia, a questo podcast e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione del podcast

https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD


Ciao e… Alla prossima!

---

Content offered by Giulia Mannocci,

English/Spanish/Portuguese <> Italian Interpreter&Translator | Italian as second language teacher

https://linktr.ee/Italianwithgiulia

Show more...
2 years ago
2 minutes 47 seconds

Italian with Giulia
LIVELLO A - LEARN ITALIAN – BEGINNER - Cinque parole al giorno: UNA CASA SPECIALE (LA CUCINA, PARTE 2)- word list – martedì 14 marzo 2023

CIAO!


Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia!


Oggi è martedì 14/03/2023 (quattordici marzo duemila ventitré).


Cinque parole al giorno: UNA CASA SPECIALE (LA CUCINA, PARTE 2)


Le parole che ascolterai hanno il seguente ordine:

parola al singolare – singolare con articolo determinativo – plurale con articolo determinativo – singolare con articolo indeterminativo – plurale con articolo indeterminativo


PIATTO – IL PIATTO – I PIATTI – UN PIATTO – DEI PIATTI o ALCUNI PIATTI

FORCHETTA – LA FORCHETTA – LE FORCHETTE – UNA FORCHETTA – DELLE FORCHETTE o ALCUNE FORCHETTE

COLTELLO – IL COLTELLO – I COLTELLI – UN COLTELLO – DEI COLTELLI o ALCUNI COLTELLI

CUCCHIAIO – IL CUCCHIAIO – I CUCCHIAI – UN CUCCHIAIO – DEI CUCCHIAI o ALCUNI CUCCHIAI

CUCCHIAINO – IL CUCCHIAINO – I CUCCHIAINI – UN CUCCHIAINO – DEI CUCCHIAINI o ALCUNI CUCCHIAINI


Sapete la differenza fra cucchiaio e cucchiaino? Scrivetemi un commento con la vostra opinione <3 nel prossimo podcast, troverete la soluzione!


Grazie per la vostra attenzione. Potete trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.

Se avete bisogno di più materiali, iscrivetevi al canale YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia, a questo podcast e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione del podcast

https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD


Ciao e… alla prossima!

---

Content offered by Giulia Mannocci,

English/Spanish/Portuguese <> Italian Interpreter&Translator | Italian as second language teacher

https://linktr.ee/Italianwithgiulia

Show more...
2 years ago
4 minutes

Italian with Giulia
LIVELLO A - LEARN ITALIAN – BEGINNER - Cinque parole al giorno: UNA CASA SPECIALE (LA CUCINA, PARTE 1) - word list – LUNEDì 13/03/2023
CIAO! Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia! Oggi è lunedì 13/03/2023 (tredici marzo duemila ventitré). Cinque parole al giorno: UNA CASA SPECIALE (LA CUCINA, PARTE 1) Le parole che ascolterai hanno il seguente ordine: parola al singolare – singolare con articolo determinativo – plurale con articolo determinativo – singolare con articolo indeterminativo – plurale con articolo indeterminativo TAVOLO – IL TAVOLO – I TAVOLI – UN TAVOLO – DEI TAVOLI o ALCUNI TAVOLI SEDIA – LA SEDIA – LE SEDIE – UNA SEDIA – DELLE SEDIE o ALCUNE SEDIE CUCINA – LA CUCINA – LE CUCINE – UNA CUCINA – DELLE CUCINE o ALCUNE CUCINE (where you cook) PIANO COTTURA – IL PIANO COTTURA – I PIANI COTTURA – UN PIANO COTTURA – DEI PIANI COTTURA o ALCUNI PIANI COTTURA LAVASTOVIGLIE - LA LAVASTOVIGLIE – LE LAVASTOVIGLIE – UNA LAVASTOVIGLIE – DELLE LAVASTOVIGLIE o ALCUNE LAVASTOVIGLIE Grazie per la vostra attenzione. Potete trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”. Se avete bisogno di più materiali, iscrivetevi al canale YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione di questo podcast  https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD Ciao e… alla prossima! --- Content offered by Giulia Mannocci, English/Spanish/Portuguese Italian Interpreter&Translator | Italian as second language teacher https://linktr.ee/Italianwithgiulia
Show more...
2 years ago
3 minutes 23 seconds

Italian with Giulia
LIVELLO A - LEARN ITALIAN – BEGINNER - Cinque parole al giorno: ALLA STAZIONE, parte 2 - word list – SABATO 11/03/2023

CIAO!


Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia!


Oggi è sabato 11/03/2023 (undici marzo duemila ventitré).


Cinque parole al giorno: Alla stazione, parte due



Le parole che ascolterai hanno il seguente ordine:

parola al singolare – singolare con articolo determinativo – plurale con articolo determinativo – singolare con articolo indeterminativo – plurale con articolo indeterminativo



BIGLIETTO – IL BIGLIETTO – I BIGLIETTI – UN BIGLIETTO – DEI BIGLIETTI o ALCUNI BIGLIETTI

CONVALIDARE – verbo prima coniugazione – io convalido il biglietto

Extra: VIDIMARE (Sinonimo di convalidare) – verbo prima coniugazione – io vidimo il biglietto

PANORAMA – IL PANORAMA – I PANORAMI – UN PANORAMA – DEI o ALCUNI PANORAMI

SALIRE – verbo di terza coniugazione – io salgo sul treno

SCENDERE (Contrario di salire) – verbo di seconda coniugazione – io scendo dal treno



Grazie per la vostra attenzione. Potete trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.

Se avete bisogno di più materiali, iscrivetevi al canale YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione di questo podcast

https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD


Ciao e… alla prossima!

---

Content offered by Giulia Mannocci,

English/Spanish/Portuguese <> Italian Interpreter&Translator | Italian as second language teacher


https://linktr.ee/Italianwithgiulia

Show more...
2 years ago
4 minutes 5 seconds

Italian with Giulia
LIVELLO A - LEARN ITALIAN – BEGINNER - Cinque parole al giorno: ALLA STAZIONE - word list – VENERDI’ 10/03/2023

CIAO!


Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia!


Oggi è venerdì 10/03/2023 (dieci marzo duemila ventitré).



Cinque parole al giorno: Alla stazione



Le parole che ascolterai hanno il seguente ordine:

parola al singolare – singolare con articolo determinativo – plurale con articolo determinativo – singolare con articolo indeterminativo – plurale con articolo 

indeterminativo



BIGLIETTERIA – LA BIGLIETTERIA – LE BIGLIETTERIE – UNA BIGLIETTERIA – DELLE BIGLIETTERIE o ALCUNE BIGLIETTERIE

TRENO - IL TRENO – I TRENI – UN TRENO – DEI TRENI o ALCUNI TRENI

PARTENZA – LA PARTENZA – LE PARTENZE – UNA PARTENZA – DELLE PARTENZE o ALCUNE PARTENZE

Attenzione – quando sei alla stazione, LE PARTENZE è un cartello su cui vedi gli orari dei treni che partono dalla stazione (departures)

ARRIVO – L’ ARRIVO – GLI ARRIVI – UN ARRIVO – DEGLI ARRIVI



Importante - quando sei alla stazione, GLI ARRIVI è un cartello su cui vedi gli orari dei treni che arrivano alla stazione (arrivals)

Grazie per la vostra attenzione. Potete trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.

Se avete bisogno di più materiali, iscrivetevi al canale YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione di questo podcast - https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD

Ciao e… alla prossima!

Show more...
2 years ago
4 minutes

Italian with Giulia
LIVELLO A - LEARN ITALIAN – BEGINNER - Cinque parole al giorno: AL DUOMO DI PISA - word list – GIOVEDI’ 09/03/2023

CIAO!

Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia!

Oggi è giovedì 09/03/2023 (nove marzo duemila ventitré).

Cinque parole al giorno: al Duomo di Pisa

Le parole che ascolterai hanno il seguente ordine:

parola al singolare – singolare con articolo determinativo – plurale con articolo determinativo – singolare con articolo indeterminativo – plurale con articolo indeterminativo

CATTEDRALE – LA CATTEDRALE – LE CATTEDRALI – UNA CATTEDRALE – DELLE CATTEDRALI o ALCUNE CATTEDRALI

MOSAICO - IL MOSAICO – I MOSAICI – UN MOSAICO – DEI MOSAICI o ALCUNI MOSAICI

BATTISTERO – IL BATTISTERO – I BATTISTERI – UN BATTISTERO – DEI BATTISTERI o ALCUNI BATTISTERI

TORRE – LA TORRE – LE TORRI – UNA TORRE – DELLE TORRI o ALCUNE TORRI (La torre può essere anche pendente – TORRE PENDENTE)

MURA – LE MURA – DELLE MURA – leggi la descrizione per conoscere un po’ di storia -> WE DON’T HAVE A SINGULAR FORM IN THIS CASE. IT’S DIFFERENT FROM THE MEANING WE GIVE TO THE CLASSIC WALL, BECAUSE WE ARE TALKING ABOUT ART ;) HISTORICALLY, WALLS DEFENDED THE MEDIEVAL CITIES FROM ENNEMIES

Grazie per la vostra attenzione. Potete trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.

Se avete bisogno di più materiali, iscrivetevi al canale YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione di questo podcast - https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD

Ciao e… alla prossima!

Show more...
2 years ago
3 minutes 21 seconds

Italian with Giulia
LIVELLO A - LEARN ITALIAN – BEGINNER - Cinque parole al giorno: gli animali domestici - word list – MERCOLEDI’ 08/03/2023

CIAO!

Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia!

Oggi è mercoledì 08/03/2023 (otto marzo duemila ventitré).


Cinque parole al giorno: gli animali domestici


Le parole che ascolterai hanno il seguente ordine:

parola al singolare – singolare con articolo determinativo – plurale con articolo determinativo – singolare con articolo indeterminativo – plurale con articolo indeterminativo

GATTO - IL GATTO – I GATTI – UN GATTO - DEI GATTI o ALCUNI GATTI

CANE - IL CANE – I CANI – UN CANE – DEI CANI o ALCUNI GATTI

PESCE – IL PESCE – I PESCI – UN PESCE – DEI PESCI o ALCUNI PESCI

CRICETO - IL CRICETO – I CRICETI – UN CRICETO – DEI CRICETI o ALCUNI CRICETI

CONIGLIO - IL CONIGLIO – I CONIGLI - UN CONIGLIO – DEI CONIGLI o ALCUNI CONIGLI


Grazie per la vostra attenzione. Potete trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.

Se avete bisogno di più materiali, iscrivetevi al canale YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione di questo podcast

google drive: https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD

Ciao e… alla prossima!

Show more...
2 years ago
3 minutes 29 seconds

Italian with Giulia
LIVELLO A - LEARN ITALIAN – BEGINNER – ARTICOLI DETERMINATIVI - word list – giovedì 02/02/2023

CIAO!

Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia!


Oggi è giovedì 02/02/2023 (due febbraio duemila ventitré).


In questa lezione impariamo: gli articoli determinativi.


La lista delle parole la trovate dopo la lezione. Potete stoppare il podcast per prendere gli appunti.

Pronti? Cominciamo!


Gli articoli determinativi si usano per capire se una persona, animale o oggetto di cui parliamo è maschile o femminile, singolare o plurale.


IL

LO

LA

I

GLI

LE


Gli articoli determinativi maschili singolari sono:

I

LO

Esempio: IL libro, IL gatto, IL mondo – LO zaino, LO storico, LO scudo


L’ articolo determinativo singolare femminile è:

LA

Esempio: LA scuola, LA corona, LA medaglia


Gli articoli determinativi plurali maschili sono:

I

GLI

Esempio: I libri, I gatti, I mondi – GLI zaini, GLI storici, GLI scudi


L’ articolo determinativo plurale femminile è:

LE

Esempio: LE scuole, LE corone, LE medaglie


In italiano è molto importante imparare la parola SEMPRE con il suo articolo determinativo.


LISTA DELLE PAROLE – WORD LIST

Articoli determinativi (IL, LO, LA, I, GLI, LE): THE

Stoppare – to stop

Maschile (plural: maschili) - masculine

Femminile/femminili - femminine

Singolare/singolari - singular

Plurale/plurali – plural

Libro - book

Gatto - cat

Mondo - world

Zaino - backpack

Storico – storician

Scudo - shield

Scuola - school

Corona - crown

Medaglia - medallion

Sempre - always


Grazie per la vostra attenzione. Potete trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.

Se avete bisogno di più materiali, iscrivetevi al canale YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione di questo podcast - https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD

Ciao e… Alla prossima!

Show more...
2 years ago
4 minutes 37 seconds

Italian with Giulia
GEOGRAFIA - LEARN ITALIAN – NOT ONLY BEGINNER – @italianwithgiulia Podcast – “Le regioni italiane” – intro curiosa e città della Toscana - word list – venerdì 20/01/2023

CIAO!


Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia! Oggi è venerdì 20/01/2023 (venti gennaio duemila ventitré).


L’ Italia ha 20 regioni, suddivise in: nord, centro e sud. Ma… Quali sono?

Lo scopo di questa serie di podcast è imparare i nomi delle regioni e delle città italiane.

Cominceremo dalla regione dove sono nata e dove vivo: la Toscana. Questa regione, che si trova nel centro della penisola italiana, è la patria della lingua italiana, che è nata fra le città di Firenze e Siena, verso l’anno 1300… Se siete curiosi di conoscere la storia della lingua italiana, e magari avete voglia di sfidare le vostre abilità di ascolto, vi aspetto su questo canale con una miniserie chiamata “L’ italiano: la più bella storia d’ amore”.


Niente più storie, cominciamo!


<3 (La) Toscana – La Toscana è una regione (REGION). La Toscana ha 10 città, anche se alcuni dicono 11.


- Firenze – La città (CITY)di Firenze è il capoluogo (COUNTY TOWN) della regione Toscana. A Firenze c’ è la galleria degli uffizi e molte altre opere d’ arte.

- Arezzo – La città di Arezzo si trova vicino a Firenze. Arezzo è una delle città più medievali della regione!

- Siena – Siena è una delle città toscane che si trova al sud della Toscana. Siena è popolare per il palio di Siena, una gara ippica.

- Grosseto – Grosseto è la città più al sud della regione. Grosseto ospita la Maremma, un territorio molto amato dai Toscani… Ironicamente parlando…

- Prato – Prato è una città Toscana, molto pregiata per la realizzazione dei tessuti.

- Pistoia – Pistoia è una città ricca di arte. Pistoia ha un Duomo molto particolare.

- Lucca – Lucca è l’unica città della Toscana che è circondata completamente dalle mura dell’epoca medievale.

- Massa-Carrara – Massa-Carrara sono due città, ma riunite in una. Massa-Carrara è la patria del marmo!

- Livorno – Livorno è una bellissima città costiera. A Livorno puoi trovare il mare ovunque!

- Pisa – Pisa è la mia città! È anche la mitica città della torre pendente!


Grazie per la vostra attenzione. Potete trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e sul gruppo FACEBOOK Italian with Giulia.

Se avete bisogno di più materiali, iscrivetevi al canale YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione di questo podcast - https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD

Ciao e… Alla prossima!

Show more...
2 years ago
4 minutes 57 seconds

Italian with Giulia
LIVELLO B - LEARN ITALIAN – INTERMEDIATE - @italianwithgiulia – episodio 2 - L’ italiano: la più bella storia d’ amore - “siamo latini!” (breve storia della lingua latina) - mercoledì 18/01/2023

CIAO!

Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia!


Oggi è mercoledì 18/01/2023 (diciotto gennaio duemila ventitré).


Sono veramente contenta che il primo episodio della serie vi sia piaciuto! Eccomi, quindi, con il secondo podcast sulla "Storia della lingua italiana".


Oggi tratteremo brevemente della storia della lingua latina e, chi lo sa? In futuro potrei raccontarvi più dettagliatamente dei nostri cari amici latini.


Prima di cominciare vorrei ricordarvi che, dopo la trascrizione di ogni episodio della serie, troverete alcune parole utili per la comprensione del testo. Potete stoppare il podcast per prendere appunti… Fatto? Cominciamo!


Ricordate cosa significa “lingue romanze”? Ebbene sì, la vostra lingua preferita deriva da questa grande famiglia, originatasi dal latino…

Ma, il latino… Com’è nato?


Non sappiamo ancora molte cose su questo argomento. Infatti, discende da una lingua che veniva parlata già 3000 anni prima della nascita di Cristo: l’indoeuropeo, la madre della maggior parte delle lingue parlate oggigiorno, come l’inglese, che deriva dalle lingue germaniche, oppure dal persiano farsi, appartenente al gruppo delle lingue indo-iraniche… Due mondi diversi, diciamo, ma con le stesse origini!


Come è solito dire nella lingua italiana “quanto è piccolo il mondo”!


Infatti, nel corso dei millenni, le tribù che parlavano questa lingua primordiale, immigrarono in varie parti del continente asiatico ed europeo, fino alla penisola italiana. Dalla fusione della lingua indoeuropea e le lingue autoctone, sono nate varie lingue. Da questo punto, possiamo dedurre che il latino sia una fusione fra indoeuropeo e le lingue che erano parlate nella regione del Lazio, ovvero, dove si trova Roma, la capitale… “Ave Cesare”!


Parole utili:

tratteremo = we’re going to talk about - trattare (infinito – to talk about)

stoppare = to stop (used with technology)

originatasi = che si è originata (originated from/born from)

latino = Latin, in this case “latino” refers to the language

ARGOMENTO = topic, not argument :P

lingua latina = latin language

lingue romanze: eheh -> guarda il primo episodio della serie “L’ italiano: la più bella storia d’ amore”

oggigiorno = nowadays

lingue autoctone = local languages

dedurre = deduce

seguente link = following link

Ave = salve (saluto romano)


Grazie per la vostra attenzione. Potete trovarmi su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM come @italianwithgiulia e sul gruppo FACEBOOK Italian with Giulia.

Se avete bisogno di più materiali, iscrivetevi al canale YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia e al seguente link Google drive, che potete trovare nella descrizione di questo podcast - https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD

Ave popolo e… Alla prossima!

Show more...
2 years ago
3 minutes 14 seconds

Italian with Giulia
LIVELLO A - LEARN ITALIAN – BEGINNER - @italianwithgiulia podcast – LA SCUOLA - word list – mercoledì 19/10/2022

CIAO!

Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia!

Oggi è mercoledì 19/10/2022 (diciannove ottobre duemila ventidue).

La scuola è cominciata da poco! Sono così entusiasta di vedere i miei amici, ma… Ho tutto il materiale scolastico per cominciare? Ogni anno faccio una lista delle cose essenziali che mi servono per essere sempre organizzata. Ve la condivido:


il quaderno (workbook)

l’ astuccio (pencilcase)

la matita / il lapis (pencil)

le matite / le matite colorate (matite can be the plural of matita or coloured pencil)

i libri (books)

il diario (diary)

ultimo, ma il più importante….

Lo zaino! (backpack)


Ecco! Adesso ho tutto! Voi invece? Cosa usate per andare a scuola o all’ università?

Fatemelo sapere sui miei social.


Mi potete trovare su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM come @italianwithgiulia e sul gruppo FACEBOOK Italian with Giulia.

Se avete bisogno di più materiali, iscrivetevi al canale YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia o visitate il mio linktree, una piattaforma dove puoi vedere tutti i servizi gratis che ho creato per voi, https://linktr.ee/Italianwithgiulia


Ciao e… Alla prossima!

Show more...
3 years ago
2 minutes 33 seconds

Italian with Giulia
LIVELLO B - LEARN ITALIAN – INTERMEDIATE - @italianwithgiulia podcast – SERIE - episodio 1 - L’ italiano: la più bella storia d’ amore (introduzione alla lingua italiana e le sue origini) lunedì 17/10

CIAO!

Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia!

Oggi è lunedì 17/10/2022 (diciassette ottobre duemila ventidue).

Lo so, sono stata un po’ assente e devo confessarvi che mi siete mancati tantissimo. Quindi, per farmi perdonare sono tornata con una grande, anzi no! GRANDISSIMA sorpresa: una SERIE podcast sulla storia della lingua italiana.

Il tema di questo episodio è: introduzione alla lingua italiana e le sue origini.

Prima di cominciare vorrei ricordarvi che, dopo la trascrizione di ogni episodio della serie, troverete alcune parole utili per la comprensione del testo. Potete stoppare il podcast per prendere appunti… fatto? Cominciamo!

Considerata la lingua della moda e della pizza, come da stereotipo, la fantastica lingua di “Dante Alighieri” discende dalle lingue indoeuropee e fa parte delle lingue romanze, ovvero le lingue che si sono evolute dal latino. Per intenderci, l’italiano è parente del famoso spagnolo, portoghese, francese, rumeno e… chi più ne ha, più ne metta!

Ma… dove si parla l’italiano? … rullo di tamburi… In Italia! È corretto! ma sapevate che viene anche parlata in altri stati come la Svizzera italiana, San Marino, il piccolissimo stato dentro l’Italia e nella Città del Vaticano? È geniale, puoi viaggiare in più paesi usando la stessa lingua!

Inoltre, è anche una delle lingue minoritarie della Slovenia, Croazia e Brasile.

Prima di salutarci, sapevate che la lingua italiana è una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea? perché l’Italia è uno dei paesi fondatori dell’Unione, ma… questa è un’altra storia.


Parole utili:

Lingue indoeuropee = indoeuropean languages

Lingue romanze = Latin languages, languages that derives from the latin language

Chi più ne ha, più ne metta = idiom to indicate a list of something. in this way, I indicate that there are lots of latin languages: Spanish, Portuguese, French, Romanian and more


Grazie per la vostra attenzione. Potete trovarmi su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM come @italianwithgiulia e sul gruppo FACEBOOK Italian with Giulia.

Se avete bisogno di più materiali, iscrivetevi al canale YOUTUBE Giulia M – Italian with Giulia.

Ciao e… alla prossima!

Show more...
3 years ago
2 minutes 44 seconds

Italian with Giulia
Abbonati: https://podcasters.spotify.com/pod/show/italianwithgiulia/subscribe Ciao! Do you want to learn ITALIAN language easily? Listening is one of the most important things in a language and with those podcasts, you're going to learn Italian basic words, grammar rules AND MORE. Do you want more?? Follow @italianwithgiulia on Instagram and Telegram. I also offer you free courses on YouTube!!! Visit Giulia M- Italian with Giulia channel. Abbonati: https://anchor.fm/italianwithgiulia/subscribe JOIN the community: https://linktr.ee/Italianwithgiulia