Il designer Pietro Camardella, in Pininfarina designer di 5 Ferrari tra cui la Ferrari F40, poi responsabile stile del marchio Lancia ed in seguito responsabile Advanced Design del Centro Ricerche Fiat, intervistato da Carlo Massironi, prova a spiegare come nasce un prodotto di successo. Selezione delle interviste: Il mio ingresso in Pininfarina; Il design della Ferrari F40; La cultura per l'innovazione di prodotto del Centro Ricerche Fiat (CRF); Come lo stile può e dovrebbe indirizzare la ricerca tecnologica nell'ottica dello sviluppo prodotto; "Sta all'impresa prendersi il rischio d'impresa"; La voglia di crederci e rischiare; La capacità di vedere le potenzialità di un prodotto Vs. i meri numeri; La ricetta dell'Italian technology è semplice: Tecnologia + Design + Voglia di crederci e rischiare; Comunicare quello che siamo, come siamo, attraverso i nostri prodotti.
Carmelo Di Bartolo, già direttore dell'Istituto Europeo di Design (IED) di Milano e Madrid, fondatore del Centro Ricerche IED, dal 1978 tra i padri a livello mondiale della branca del design chiamata Bionica, spiega come per realizzare nuovi prodotti possiamo e dovremmo imparare a pensare come la Natura, senza copiarla ma proprio imparando a "pensare" come lei. Nella sua carriera, tra i molti progetti realizzati, ha lavorato per Centro Ricerche Fiat, Fiat Auto, Piaggio, Indesit Company, ROSSS, Tensoforma, Ariete, Autostrade Centropadane, Herman Miller, ARGO Tractors, EME Posaterie, SOFAR e in Spagna per le amministrazioni locali di Castilla La Mancha, Canarie, Bilbao e Galicia.
Perché non basta "una buona idea" e cosa dobbiamo aspettarci realmente quando sviluppiamo un nuovo prodotto. Roberto Paratico, AD e DG di Flow-meter SpA, Levate (BG), spiega come sviluppa un nuovo prodotto tecnologico una azienda come la sua, tra i leader europei nella gestione dei gas ospedalieri al letto del paziente e in sala operatoria.
Francesco Forleo, già ricercatore calcolo motori al Centro Ricerche Fiat, poi collaudatore e team leader veicolo completo in Fiat Lancia, consulente vehicle engineering Bugatti EB112, vehicle office manager in ITT Automotive, ed in fine R&D vehicle office and testing manager complete vehicle in Pininfarina, racconta in tre puntate (pt. 1/3) le esperienze dell’infanzia che ti portano a fare; (pt. 2/3) la differenza tra cultura produttiva industriale e cultura produttiva artigianale; (pt. 3/3) il suo brevetto del sistema frenante break by wire per le auto di F1 e quelle a guida autonoma, e le differenze tra la cultura industriale americana, italiana e giapponese dell’auto.
Una vita intrecciata con la storia di modelli come Fiat Panda, Lancia Thema, Bugatti EB112, Bentley Azure, Mitsubishi Pajero Pinin, Volvo C70.
Francesco Forleo, già ricercatore calcolo motori al Centro Ricerche Fiat, poi collaudatore e team leader veicolo completo in Fiat Lancia, consulente vehicle engineering Bugatti EB112, vehicle office manager in ITT Automotive, ed in fine R&D vehicle office and testing manager complete vehicle in Pininfarina, racconta in tre puntate (pt. 1/3) le esperienze dell’infanzia che ti portano a fare; (pt. 2/3) la differenza tra cultura produttiva industriale e cultura produttiva artigianale; (pt. 3/3) il suo brevetto del sistema frenante break by wire per le auto di F1 e quelle a guida autonoma, e le differenze tra la cultura industriale americana, italiana e giapponese dell’auto.
Una vita intrecciata con la storia di modelli come Fiat Panda, Lancia Thema, Bugatti EB112, Bentley Azure, Mitsubishi Pajero Pinin, Volvo C70.
Francesco Forleo, già ricercatore calcolo motori al Centro Ricerche Fiat, poi collaudatore e team leader veicolo completo in Fiat Lancia, consulente vehicle engineering Bugatti EB112, vehicle office manager in ITT Automotive, ed in fine R&D vehicle office and testing manager complete vehicle in Pininfarina, racconta in tre puntate (pt. 1/3) le esperienze dell’infanzia che ti portano a fare; (pt. 2/3) la differenza tra cultura produttiva industriale e cultura produttiva artigianale; (pt. 3/3) il suo brevetto del sistema frenante break by wire per le auto di F1 e quelle a guida autonoma, e le differenze tra la cultura industriale americana, italiana e giapponese dell’auto.
Una vita intrecciata con la storia di modelli come Fiat Panda, Lancia Thema, Bugatti EB112, Bentley Azure, Mitsubishi Pajero Pinin, Volvo C70.
Enrico Lodigiani già amministratore delegato dell'impresa di costruzioni Lodigiani a partire dagli inizi degli anni '90, e suo fratello Mario, raccontano la storia della loro azienda di famiglia, di Impregilo e la stagione delle grandi dighe costruite nel mondo dagli italiani.
Mario Lodigiani, amministratore delegato dell'impresa di costruzioni Lodigiani dal 1983 al 1992, amministratore delegato di Impregilo dal 1990 al 1992, e consigliere della società Giraglia azionista della Impregilo post fusione (Igl stessa, Gogefar-Impresit, Girola e Lodgiani) dal 1995 al 1997, racconta due grandi lavori italiani nel mondo divenuti così famosi da aver meritato una storia di Topolino da parte della Disney: il contributo di Impregilo al salvataggio del tempio di Abu Simbel in Egitto e la costruzione della grande diga di Kariba, sempre in Africa sul confine tra lo Zambia e lo Zimbabwe.
Nicola Colacino, già vice Direttore e poi Direttore di Cantiere in Astaldi, oggi Green Power and Assets Vice President di Tecnimont Services, racconta come le difficoltà della sua vita gli hanno insegnato a mettere insieme e far funzionare organizzazioni di migliaia di persone, nel suo caso per costruire dighe di grosse dimensioni, linee ferroviarie dell’alta velocità e ferrovie nel deserto.
Un tipo di competenza estensibile, con le dovute differenze, a qualsiasi grande progetto abbiate.
Giorgio Garuzzo, già Direttore della Direzione Nuove Iniziative del Gruppo Fiat e poi Direttore Generale del Gruppo Fiat, spiega come ha contribuito alla nascita dell'azienda di robotica italiana Comau e del Robogate aggregando sette piccole imprese per farne una media capace di innovare.
Alvaro Puglisi, già Direttore della gestione industriale della Divisione Sistemi di Saldatura del Comau, racconta la nascita del Robogate di Comau, il primo impianto, tutto italiano, per la costruzione robotica delle scocche delle automobili, venduto in tutto il mondo.
Luigi Galante, già Capo delle Tecnologie Fiat Mondo e poi Capo del Manufacturing Europa di Fiat Auto, racconta come per primo al mondo in Italia ha utilizzato i robot del Robogate Comau per costruire le scocche delle autovetture Fiat Ritmo e Fiat Uno negli impianti Robogate di Rivalta e di Cassino.
Vittorio Saitta, già Responsabile Tecnologie del Montaggio di Fiat Auto e poi Vice Direttore Stabilimento di Cassino, racconta come dopo il primato mondiale del Robogate, per la realizzazione delle scocche delle automobili, l'Italia ha meritato anche il primato per la prima fabbrica ad altissima automazione per il montaggio delle parti interne dell'auto: la Fabbrica Integrata Fiat di Cassino.
Versione Integrale del seminario di product design di Pietro Camardella "Come si fa un prodotto industriale di successo?". Comprende gli interventi iniziali introduttivi e poi il seminario di Pietro Camardella con Carlo Massironi. Tenuto a Torino l'8 Aprile 2025 in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025.
Vincenzo Zezza 0:00
Spot ufficiale Giornata Nazionale del Made in Italy 2025 7:24
Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy 7:55
Marco Mattioli 12:25
Giorgio Garuzzo 21:41
Edoardo Calia 37:43
Pietro Camardella con Carlo Massironi 41:23
Seminario realizzato in collaborazione tra Club Dirigenti Tecnici (CDT) di Torino, Italian technology Hall of Fame, Case del Made in Italy di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta / Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fondazione Links.
Pietro Camardella, in Pininfarina designer di cinque Ferrari tra cui la iconica Ferrari F40, poi responsabile stile del marchio Lancia, ed in fine responsabile Advanced design del Centro Ricerche Fiat (CRF), spiega la ricetta per un prodotto tecnologico italiano di successo: Tecnologia + Desing + la Natura stessa del nostro Paese. Attraverso esempi di alcuni dei prodotti italiani di maggior successo dal dopoguerra ad oggi. In dialogo con Carlo Massironi, investitore, e curatore della Italian technology Hall of Fame.
Seminario product design tenuto a Torino l'8 Aprile 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025.
Con la collaborazione di Italian technology Hall of Fame, Club dirigenti Tecnici di Torino, Case del Made in Italy di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, e Fondazione Links.