Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/61/75/70/61757070-d9df-9f83-8898-b6408f4eed3b/mza_3499345952442852756.jpg/600x600bb.jpg
Ipertèsti Focus
La Civiltà Cattolica
5 episodes
3 months ago
Ipertèsti Focus è un podcast de La Civiltà Cattolica dedicato alla riflessione sociale, politica, teologica, scientifica e filosofica, e a personaggi di particolare rilievo attraverso puntate monografiche. Il podcast è a cura di Gianni Augello
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Ipertèsti Focus is the property of La Civiltà Cattolica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ipertèsti Focus è un podcast de La Civiltà Cattolica dedicato alla riflessione sociale, politica, teologica, scientifica e filosofica, e a personaggi di particolare rilievo attraverso puntate monografiche. Il podcast è a cura di Gianni Augello
Show more...
News Commentary
News
Episodes (5/5)
Ipertèsti Focus
Sud Sudan. «Un conflitto che non è mai finito»
Quattro milioni di sfollati, oltre 350mila morti, l’orrore delle fosse comuni, fame e povertà. Il Sud Sudan è il paese più giovane del mondo, ma allo stesso tempo uno dei più poveri, con una storia già segnata dalle violenze. Indipendente dal 2011, il paese ha già fatto i conti con sanguinari conflitti prima della firma degli accordi di pace del 2018.

Nonostante gli appelli di papa Francesco – che arrivò a chinarsi di fronte ai leader del paese, baciandone i piedi e implorando la pace -, oggi lo spettro della guerra torna a far paura, come racconta a La Civiltà Cattolica, mons. Christian Carlassare, vescovo della diocesi di Bentiu. «Ci sono conflitti locali che scoppiano un po’ in tutte le regioni del paese – racconta mons. Carlassare –. Le spese militari crescono anche in Sud Sudan, dove manca di tutto ma non mancano le armi».

Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello
Show more...
5 months ago
14 minutes

Ipertèsti Focus
Siria. «Tanti pensano di tornare, ma la situazione economica è catastrofica»
Le incognite sul futuro di milioni di rifugiati, le città devastate da anni di guerra, una situazione economica drammatica e una pace ancora fragile. È questa la Siria del dopo Assad, a 14 anni dallo scoppio delle «primavere arabe» che nel Paese diedero inizio ad una sanguinosa guerra civile. Dopo la caduta del regime, in molti sperano di poter far ritorno nel Paese, ma le condizioni di vita, dopo anni di guerra e di oppressione, sono ancora difficili.

A raccontarci da Damasco come sta vivendo questo momento di incertezza la popolazione siriana è p. Vincent de Beaucoudrey S.I., direttore del Jesuit Refugee Service in Siria. 

Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello
Show more...
7 months ago
8 minutes

Ipertèsti Focus
Ucraina. Tre anni di guerra, al fianco dei rifugiati.
Sono passati tre anni da quando Putin ordinò alle truppe russe di invadere l’Ucraina. Da allora, la guerra non ha conosciuto tregua, così come la conta delle vittime. Nonostante i recenti sviluppi a livello internazionale, per la popolazione ucraina il futuro è ancora incerto.

Chi in questi anni è stato al fianco di tanti rifugiati ucraini è il Jesuit Refugee Service che con lo Xavier Network ha portato avanti l’iniziativa «One Proposal» attraverso cui è stato possibile sostenere più di 127 mila rifugiati sin dall’inizio del conflitto.

Con una puntata speciale del nostro podcast Ipertésti Focus raccontiamo le difficoltà di quanti sono ancora in fuga dalla guerra con la testimonianza di David D'Agnelli, project officer per l’Ucraina di JRS. 

Autori: GIovanni Sale S.I., Pierre de Charentenay S.I. 
Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello
Show more...
8 months ago
17 minutes

Ipertèsti Focus
Francesco Petrarca tra medioevo e modernità
È stato un poeta, uno scrittore e un umanista italiano la cui figura giganteggia ancora oggi, a 650 anni dalla sua morte, nel vastissimo panorama della letteratura prodotta in oltre sei secoli. Stiamo parlando di Francesco Petrarca, uno dei maggiori poeti del XIV secolo, nonché il precursore dell’umanesimo. 

Poeta e prosatore in volgare e in latino, colto, di animo aperto e d’intelligenza raffinata, Petrarca fu anche un uomo di preghiera tanto che Boccaccio, suo ammiratore, lo descrive come grande intellettuale che fonde insieme il culto per i classici pagani e i valori cristiani.

Alla sua figura è dedicato “Francesco Petrarca tra medioevo e modernità” un episodio monografico di Ipertesti Focus, il podcast de «La Civiltà Cattolica».

Autore: Pietro Millefiorini S.I. 
Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello
Show more...
1 year ago
13 minutes

Ipertèsti Focus
La violenza contro le donne
Da parecchio tempo, le cronache italiane sono colme di delitti perpetrati contro le donne. Il fenomeno riguarda tutte le età e condizioni sociali, tanto da sembrare endemico nella nostra società, e questo induce molti ad interrogarsi su qualcosa che va oltre il semplice dato criminale, per condurre ad una più profonda analisi sociale e antropologica.

Quelli di cui si parla sono soprattutto omicidi (o tentati omicidi) di donne compiuti da ex-partner, mariti o spasimanti che non accettano la fine della relazione o il rifiuto, ed è a questo tipo di omicidi che si riferisce il termine «femminicidio», un’espressione divenuta ormai di uso corrente.

A questo tema è dedicato “La violenza contro le donne” un episodio monografico di Ipertesti Focus, il podcast de «La Civiltà Cattolica».

Autori: GianPaolo Salvini S.I., Ottavio De Bertolis S.I., Alberto Ares Mateos S.I., Lorena Rojas Ávalos
Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello
Show more...
1 year ago
14 minutes

Ipertèsti Focus
Ipertèsti Focus è un podcast de La Civiltà Cattolica dedicato alla riflessione sociale, politica, teologica, scientifica e filosofica, e a personaggi di particolare rilievo attraverso puntate monografiche. Il podcast è a cura di Gianni Augello