Il Senato ha approvato ieri in via definitiva la riforma della giustizia, un testo che cambia la Costituzione e spacca la politica, e che presto saremo chiamati a confermare o annullare con un referendum. Poi, il nuovo stop della Corte dei conti al ponte sullo Stretto, le elezioni nei Paesi Bassi con un testa a testa clamoroso tra progressisti e sovranisti, e la vittoria – ancora una volta – del 92enne Paul Biya in Camerun, tra brogli, repressioni e proteste di piazza. Infine, un approfondimento sul ruolo delle immagini nei conflitti e una puntata speciale di Soluscions! sull’obsolescenza digitale e i rifiuti elettronici.
INDICE:
00:00:00 - Sommario
00:00:57 - Una rettifica
00:01:38 - La riforma della giustizia fa discutere
00:15:31 - Un nuovo stop per il Ponte sullo Stretto
00:17:36 - Il voto nei Paesi Bassi
00:18:46 - Si è votato anche in Camerun fra le proteste
00:20:03 - Il legamen profondo fra conflitti, immagini e mobilitazioni
00:21:37 - Milioni di computer stanno per finire in dscarica, ecco cosa fare
Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/riforma-giustizia-cosa-cambia/
Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno?
Abbonati a Italia che Cambia.