Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/5d/27/5a/5d275a04-ae7f-c256-a367-6417b222caeb/mza_13280774659014974835.jpg/600x600bb.jpg
Insegnanti insieme
podbiz.it
36 episodes
2 months ago
Insegnanti insieme
Il canale di Lario Libri che desidera aiutare i docenti nella sfida dell’insegnamento a distanza. Spunti, idee, suggerimenti e consigli di insegnanti, esperti del settore, studenti e genitori.
Per saperne di più scrivere a insegnanti@lariolibri.it
Show more...
How To
Education
RSS
All content for Insegnanti insieme is the property of podbiz.it and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Insegnanti insieme
Il canale di Lario Libri che desidera aiutare i docenti nella sfida dell’insegnamento a distanza. Spunti, idee, suggerimenti e consigli di insegnanti, esperti del settore, studenti e genitori.
Per saperne di più scrivere a insegnanti@lariolibri.it
Show more...
How To
Education
Episodes (20/36)
Insegnanti insieme
35 La nuova scuola che verrà
Come sarà la nuova scuola? Ecco cosa abbiamo imparato da voi insegnanti in queste settimane di interviste, come avete cambiato punto di focalizzazione e come state guardando al futuro e quali siano i nostri progetti.
Show more...
5 years ago
9 minutes

Insegnanti insieme
34 Ivano Zoppi Pepita Onlus
Ivano Zoppi è presidente di Pepita Onlus e lavora nel mondo dell'educazione e della didattica. Sta proponendo un progetto in costruzione, Cor habeo, che studia come stia cambiando la relazione tra educatori e ragazzi. Il suo intervento riguarda la capacità di vivere la dimensione della relazione in modo nuovo e antico, e sicuramente più profondo e diretto.
Show more...
5 years ago
21 minutes

Insegnanti insieme
33 Marco Songini
Marco Songini è docente di matematica e fisica al Liceo Scientifico e Classico del Collegio San Carlo.

"Tutto è cambiato radicalmente in questo periodo ma dobbiamo sfruttare questa occasione per approcciare ad un nuovo modo di insegnamento. Ad esempio per le mie lezioni di fisica ho proposto di fare degli esperimenti, con materiali di recupero come bottiglie, sui fluidi. I tempi cambiano e noi insegnanti dobbiamo essere capaci di rivedere i nostri metodi."
Show more...
5 years ago
19 minutes

Insegnanti insieme
32 Silvia Minora
Silvia Minora è un'insegnante della scuola primaria ed in particolare offre sostegno ad una bambina con gravi disabilità.

"Questa nuova realtà che stiamo vivendo, guardando il lato positivo della situazione, mi ha dato la possibilità di studiare e scoprire tecnologie nuove e diverse, come l'opzione vocale di Powerpoint della quale ignoravo l'esistenza, che si stanno rivelando estremamente efficaci nel sostegno alla mia studentessa disabile."
Show more...
5 years ago
15 minutes

Insegnanti insieme
31 Tiriamo le fila 3
Terza settimana di interviste, terza sintesi con i punti chiave di ciò che ci hanno raccontato gli intervistati in questi episodi
Show more...
5 years ago
4 minutes

Insegnanti insieme
30 Marina Monzani
Marina Monzani è maestra elementare e ci racconta il compito di una insegnante
che deve seguire i piccoli alunni.
Ci racconta come affronta le lezioni virtuali con i bambini, mancando molto il contatto umano, ma non la voglia di rimanere in contatto e fare in modo che tutti i bambini possano usufruire dei contenuti digitali.
Show more...
5 years ago
16 minutes

Insegnanti insieme
29 Manuela
Manuela, genitore, ci racconta la sua esperienza con lo studio della sua bambina
di terza elementare.
"Le maestre sono state molto brave con i campiti, hanno fatto delle video lezioni brevi e chiare, in modo che i bambini possano anche apprendere dei concetti nuovi senza avere troppe difficoltà."
Show more...
5 years ago
12 minutes

Insegnanti insieme
28 Lucia
"Lucia è logopedista e mamma, i suoi tre figli frequentano la scuola dell'infanzia, le
medie e le superiori.
Ci racconta come gestiscono le singole giornate i suoi figli e come il complesso scolastico sia venuta incontro alle famiglie per gestire la formazione online con più figli che devono seguire le lezioni da casa."
Show more...
5 years ago
17 minutes

Insegnanti insieme
27 Giorgia Farina
Giorgia Farina è insegnante di matematica in un istituto professionale in provincia di Piacenza e ci guida ad una lettura diversa della attività di didattica, e relazione, a distanza.

"Per me e i miei colleghi questo è un periodo molto impegnativo dal unto di vista umano. L'istituto in cui insegno è frequentato da studenti dislivello socio economico variegato. Alcuni di loro possiedono un cellulare non tutti uno smartphone, pochi hanno a disposizione un PC. Il primo passo è stato quello di ritrovarli, di riprendere il contatto con loro. Se la prima difficoltà è stata logistica, la seconda è stata di motivazione, o di rimotivazione. Abbiamo dovuto dare ai ragazzi la ragione per continuare a studiare".
Show more...
5 years ago
23 minutes

Insegnanti insieme
26 Annalisa Galardi Apprenderemo così
Annalisa Galardi, docente all'Università Cattolica di Milano e mamma di 3 studenti, ci aiuta a comprendere quali siano i nuovi scenari di apprendimento.

“Quello che vedo è una grossa opportunità: il Covid-19 sarà considerato il vero digital transformer sia per le aziende che per la scuola e l’università.
Quello che non va trascurata è la parte relazionale dell’apprendimento, quindi i docenti sono di fronte ad un ripensamento delle loro lezioni che non possono semplicemente essere una trasposizione su piattaforma di una lezione frontale.
Abbiamo davanti nuovi scenari di apprendimento che noi insegnanti dobbiamo comprendere”.
Show more...
5 years ago
18 minutes

Insegnanti insieme
25 Matteo Di Napoli
Il prof. Matteo Di Napoli, insegnante in un istituto tecnico, condivide la sua esperienza.
"Lo scenario è pessimo perchè manca il contatto visivo e fisico con gli alunni che è una cosa importante, perchè è essenzialmente relazionare il rapporto che si instaura tra un docente e gli studenti. E questo manca. La didattica a distanza consente di perseguire il nostro compito educativo, e quindi di tenere questo contatto. Con delle limitazioni forti."
Show more...
5 years ago
22 minutes

Insegnanti insieme
24 Miriam Nobile
Docente di materie letterarie in un Liceo delle Scienze Umane di Milano, Miriam Nobile ci spiega cosa fa per coinvolgere di più gli studenti.
"Di fronte a questo nuovo scenario inizialmente ho cercato di consolidare le abilità dei miei studenti. La situazione prolungata ci ha obbligato ad un ripensamento delle attività, il programma doveva andare avanti. Ho scelto di privilegiare le richieste degli studenti, con alcune classi faccio lezione in diretta, ad altre classi mando audio lezioni, che loro ascoltano e poi lascio alla diretta approfondimenti e spiegazioni. In questo momento dobbiamo non solo privilegiare le relazioni, ma prenderci cura dei nostri studenti".
Show more...
5 years ago
18 minutes

Insegnanti insieme
23 Tiriamo le somme 2
I riassunto dei punti principali della seconda settimana di insegnanti insieme. Che cosa abbiamo imparato
Show more...
5 years ago
10 minutes

Insegnanti insieme
22 Lucia Telmon
Lucia Valentina Telmon è docente di lingua e letteratura italiana, latina e geografia in classi di liceo classico e scientifico a Milano.

“Per me è fondamentale poter tenere lezioni live, interagire con i ragazzi è importantissimo, certo si deve avere l’accortezza di calibrare i tempi. La grande potenzialità dei mezzi che stiamo utilizzando è che danno spazio a chi ha desiderio di imparare.
Certo a volte è necessario mettere in gioco creatività quindi ho proposto per geografia il compito settimanale di farmi un resoconto dell’attualità, coronavirus, politica, finanza, sport in quello che poi è una sorta di servizio giornalistico, mi devono anche raccontare come la famiglia vive il momento. Questo è un modo per far capire che la scuola c’entra con la vita!”
Show more...
5 years ago
19 minutes

Insegnanti insieme
21 Barbara Levi
Barbara Levi insegna materie letterarie in una scuola secondaria di 1° di Milano.

"In questo momento dobbiamo accettare che la scuola non può dare quello che dà in condizioni normali, e quindi dobbiamo applicare tanto buon senso. Dietro lo schermo ci sono ragazzi ma non possiamo capire quanto le vite dei nostri studenti siano state stravolte.
Per me la situazione è risultata anche una opportunità: dopo 40 anni di insegnamento mi ero un po’… seduta, in questi giorni ho dovuto studiare tanto, ho reinventato lezioni, ho imparato ad usare strumenti, mi confronto con i colleghi più giovani… questo per me è un tesoro che mi porterò dietro quando la scuola ricomincerà”.
Show more...
5 years ago
20 minutes

Insegnanti insieme
20 Paola Erba
La professoressa Paola Erba, docente di lingua e letteratura inglese del Liceo Grassi di Lecco, ci parla di valutazioni e strumenti, oltre che del ruolo aggregativo della scuola.

“Dal 24 febbraio incontro le mie classi solo in videoconferenza. Due giorni fa una studentessa mi ha detto non credevo che sarebbe andata così bene in questo nuovo modo di fare scuola.
Io dal canto mio ho capito che in videoconferenza è meglio privilegiare la pratica della lingua, facciamo tantissima conversation.
Ho imparato a utilizzare meglio i libri di testo, che offrono molto materiale che nella didattica consueta non si valorizza, ho imparato a sfruttare le espansioni on line dei testi, che ho riscoperto essere uno strumento che da’ sicurezza ed ordine. Il libro di testo ci dà metodo, ci dà quel filo che unisce me e gli studenti”.
Show more...
5 years ago
20 minutes

Insegnanti insieme
19 Simone
Simone è uno studente di prima liceo: ci offre il suo punto di vista.
Ci racconta le piattaforme utilizzate dal suo liceo, le modalità di lezione, interrogazione, verifiche e di come vengono svolti e corretti i compiti.
E come la scuola virtuale gli cambia la routine della giornata che altrimenti sarebbe noiosa.
Show more...
5 years ago
10 minutes

Insegnanti insieme
18 Dario Canossi
Irrompe la musica nel nostro podcast, oggi è il professor Dario Canossi, docente di musica all’Istituto Bertacchi di Lecco all’indirizzo professionale per le attività artistiche, a parlarci del mondo nuovo di fare scuola.

“E’ un nuovo modello di didattica quello che noi docenti stiamo cercando, ma la difficoltà più grossa è quella di ricostruire nell’aula virtuale il clima di empatia che è fondamentale alla trasmissione del sapere.
Stiamo imparando a valorizzare l’importante, distinguere cosa conta e cosa non conta, il superfluo dall’essenziale.
Dal punto di vista didattico stiamo imparando competenze che ci stanno dando una spinta in avanti che in regime normale avremmo impiegato anni ad acquisire, competenze che ci accompagneranno nei prossimi anni, rendendo la scuola sicuramente migliore”.
Show more...
5 years ago
19 minutes

Insegnanti insieme
17 Celeste
Ancora una studentessa ci racconta, con profondità, con parole che arrivano al cuore,
come sta vivendo questo momento e la nostalgia per la scuola.
Ci racconta come i professori abbiamo deciso di gestire in modo diverso la didattica a distanza, e come questo influisca sulla sua formazione personale.
Show more...
5 years ago
13 minutes

Insegnanti insieme
16 Erica
Il sedicesimo episodio è quello di un genitore.
"Ci siamo un po resi conto, in questo periodo in maniera amplificata, di come l'età, le esigenza di vita, le fragilità sia estremamente diverse in ognuno dei nostri figli. La situazione di convivenza forzata in qualche modo amplifica tutte queste condizioni."
Show more...
5 years ago
18 minutes

Insegnanti insieme
Insegnanti insieme
Il canale di Lario Libri che desidera aiutare i docenti nella sfida dell’insegnamento a distanza. Spunti, idee, suggerimenti e consigli di insegnanti, esperti del settore, studenti e genitori.
Per saperne di più scrivere a insegnanti@lariolibri.it